Olimpiadi e Paralimpiadi 2024: la tassazione dei premi ricevuti dagli atleti
Da poche settimane si sono conclusi i Giochi della XXXIII Olimpiade: 32 le discipline sportive e 40 in totale i bronzi, argenti e ori che vanno ad arricchire il medagliere italiano. Grandi numeri anche per i giochi paralimpici, con un totale di 71 medaglie: 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi. Ai titolari delle medaglie viene erogato un premio in denaro e nel contributo che segue se ne esamina il regime di tassazione
Il nuovo rimborso spese forfettario: a chi, quando e come si applica
Con l’approvazione del D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport di cui avevamo anticipato qualche giorno fa il contenuto*) è in vigore dal 1 giugno scorso una rilevante novità sul regime del rimborso spese ai volontari sportivi che altera o corregge – a seconda dei punti di vista – l’impianto della riforma, costruito sulla netta demarcazione tra volontariato e lavoro
Prestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
In ambito sportivo, può accadere che vengano rese prestazioni nei confronti di soggetti stranieri, oppure che vengano rese prestazioni all’estero da parte professionisti italiani: pensiamo a un istruttore dotato di partita iva che svolga attività di personal trainer e che svolga la propria attività in Italia, sia nei confronti di clienti italiani che esteri, oppure che si rechi all’estero ad allenare
Altro rinvio per i titolari effettivi
Il ricorso al Consiglio di Stato riapre di fatto ad un nuovo rinvio della scadenza della comunicazione dei titolari effettivi degli enti con personalità giuridica. Cosa fare nel frattempo
Il “patentino” da istruttore è spendibile presso altre FNS o EPS?
Un quesito giunto in redazione ci permette di affrontare il caso, abbastanza frequente, di istruttrici e istruttori che conseguono il c.d. "patentino" presso il proprio ente affiliante e intendono svolgere la propria attività anche a favore di società o associazioni sportive affiliate ad altre Federazioni o Enti di Promozione
Non c’è pace per i titolari effettivi
Il punto della situazione dopo le sentenze del TAR del Lazio e le possibili migliorie a un sistema che ancora soffre di trasparenza
I premi: quali adempimenti dichiarativi?
Sia a carico di chi li corrisponde che a carico di chi li percepisce, non sono da trascurare
I premi agli atleti stranieri
È frequente la domanda se si applichi o no il medesimo trattamento fiscale previsto per i premi versati agli italiani. La risposta è affermativa: lo chiarisce l'esame della normativa di riferimento
UNILAV Arbitri e la nuova funzione sul RAS (Spoiler: funziona!)
In zona cesarini rispetto alla scadenza del 31 marzo 2024, apprendiamo dal sito di Sport e Salute che da giovedì 21 marzo, per gli Organismi Sportivi, anche paralimpici, per CIP, CONI, Sport e Salute e per gli enti sportivi dilettantistici affiliati è possibile effettuare le comunicazioni al centro per l'impiego relativamente ai direttori/giudici/ufficiali di gara attraverso la piattaforma del RAS come disposto dall’art. 25 co. 6ter del d.lgs. n. 36/2021. E in Fiscosport abbiamo testato la procedura...
Il trattamento fiscale del punto di ristoro all’interno della a.s.d.
Nella pratica quotidiana è fattispecie piuttosto comune la presenza di un punto ristoro (bar e ristorante) all'interno della struttura gestita da un sodalizio sportivo dilettantistico, con accesso pubblico, quindi non riservato ai soli soggetti qualificati (associati, tesserati). Vediamo di seguito qual è il corretto trattamento dei corrispettivi incassati