Approfondimenti

Due considerazioni sulle quote di iscrizione alle competizioni nell’ambito ACI

0
A fronte del pagamento di importi riferiti a quote/tasse di iscrizione per la partecipazione a eventi sportivi organizzati dall’Automobile Club Italia nella sua veste di Federazione Sportiva Nazionale, si riscontra spesso un comportamento non corretto sotto due profili, che andiamo a esaminare nel contributo che segue

Il Modello Intra 13: un adempimento sconosciuto (e spesso ignorato)

0
Anche le associazioni senza partita IVA debbono effettuare un adempimento IVA in caso di acquisti intracomunitari; fortunatamente, solo per gli acquisti di beni e non per quelli di servizi

L’accisa ridotta sul gas naturale per le a.s.d. e s.s.d.

0
Una agevolazione nota nell'esistenza, meno nei dettagli dell'effettiva spettanza, ancor meno nell'entità. Proviamo a fare chiarezza

Proroga IVA per lo Sport e il Terzo Settore: un sospiro di sollievo per...

Il governo ha annunciato una proroga al 2026 per l'entrata in vigore del nuovo regime IVA per il terzo settore e lo sport che sarebbe dovuta entrare in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2025

Finalmente attiva la funzione “volontari” sul RAS

0
Sulla piattaforma del Registro Nazionale delle Attività sportive è attiva da qualche giorno la funzione che permette alle a.s.d. e alle s.s.d. di comunicare i nominativi dei volontari e l’importo corrisposto a titolo di rimborso forfettario. Di seguito la descrizione della procedura da seguire

Ancora chiarimenti su soci e tesserati: attenzione alle regole statutarie degli organismi affilianti

Il tema del rapporto tra socio e tesserato è da sempre oggetto di risposte a quesiti, articoli e approfondimenti, nei quali si sottolineano le profonde differenze tra le due figure. Di seguito vediamo perché, malgrado la correttezza di questa premessa, non sia sempre agevole tenere separate la qualifica di socio da quella di tesserato

Titolare effettivo: un ulteriore rinvio

0
Il Consiglio di Stato ha deciso di rimettere la materia alla Corte di giustizia dell’Unione europea

Devoluzione del patrimonio per cessazione attività dell’ASD

Una ASD, affiliata a una federazione di Arti marziali, in sede di scioglimento si pone il problema della destinazione del patrimonio residuo: si chiede pertanto se questo possa essere destinato a una SSD affiliata a una federazione che si occupa di altro sport, che nulla ha a che vedere con le arti marziali. Gli statuti di entrambi gli enti sono coerenti con le finalità previste dal D.Lgs 36/2021 e dall'art. 148 del Tuir. Entrambi gli enti sono iscritti nel registro nazionale delle attività sportive.

Pensione e contratto di co.co.co. sportivo

0
Non è raro che nei sodalizi sportivi collaborino - per esempio in qualità di allenatori - soggetti titolari di pensione. Si pone quindi spesso il problema di quali siano le implicazioni fiscali e contributive per i pensionati che ricevono compensi di co.co.co. sportivi, in particolare là dove questi superino i 5mila euro. Nel contributo che segue si segnalano i passaggi da seguire e le possibili criticità

La rilevanza dei compensi per co.co.co sportiva ai fini IRAP delle S.s.d.r.l. non in...

0
Un gentile, e attento, lettore ci segnala una possibile contraddizione fra due articoli pubblicati, per quanto riguarda la determinazione dell’IRAP per una s.s.d. in regime ordinario (non “398”). Gli errori sono sempre possibili, quindi abbiamo riesaminato quanto scritto e (siamo sinceri: con grande sollievo …) riteniamo che contraddizione non vi sia

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it