Redazione Fiscosport

0 POSTS
0 COMMENTS
La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.
articolo consultabile liberamente
LA VERSIONE ON-LINE DELLA GUIDA N. 1/2007 – AGENZIA DELLE ENTRATE – LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: le differenze rispetto alla versione cartacea distribuita nei mesi scorsi
Nel ritenere di fondamentale importanza una errata corrige della documentazione cartacea in circolazione - esigenza non riscontrata da un provvedimento ufficiale dell'Agenzia delle Entrate - provvediamo a segnalare ai nostri utenti i punti della Guida n. 1/2007 - l'Agenzia Informa, che hanno subito variazioni (versione ora disponibile on-line sul sito www.agenziaentrate.gov.it - sez. guide 2007, rispetto alla versione cartacea - datata 1° marzo 2007): - nella copertina viene precisato che la guida è "aggiornata con il decreto 28 marzo 2007 della Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive (pubblicato sulla G.U. 9 maggio 2007, n. 106)"; - a pag. 7 viene modificato il 2^ come segue: "Per le società sportive di capitali, è previsto altresi: il divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società o associazioni sportive dilettantistiche che operino nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuta dal Coni ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva". Fermo il resto. - a pag. 8 viene cancellata la frase: L'iscrizione è un requisito sostanziale anche per poter ottenere contributi pubblici di qualsiasi natura; - a pag. 9, ultimo punto del 3^ paragrafo, viene sostituita la frase tra parentesi in: (tranne che per sponsorizzazioni, cessioni di diritti radio-TV e pubblicità); - sempre a pag. 9, tra i "libri da tenere" viene eliminata una elencazione delle entrate che avrebbero dovuto essere inserite nel DM 11/2/97 limitandosi a richiamare la norma: art. 9, comma 3 del D.P.R. n. 544 del 1999; - a pag. 11 viene tolto l'inciso "con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare" per le associazioni di nuova costituzione; nel seguito viene precisato che non si considerano, invece, le indennità percepite per la preparazione e laddestramento nel caso del trasferimento di un atleta da una società sportiva dilettantistica ad una società professionistica (analoga previsione, ai fini delle imposte dirette, nella successiva pag. 13); - a pag. 15 viene tolto l'inciso "nella misura del 3%" nello schema indicante i proventi commerciali conseguiti, nonchè l'"occasionalità" per i lavoratori autonomi (si parla di base imponibile IRAP - ndr); - sempre a pag. 15, penultimo paragrafo, viene aggiunto "in quanto corrisposte per consentire la copertura delle spese"; - a pag. 17, al terzo punto, viene inserita, tra parentesi, la parola "prevalente" riferita all'attività istituzionale; - a pag. 18 viene chiarito che Le società e le associazioni sportive dilettantistiche devono (prima era indicato "non devono" - ndr) versare l'imposta di bollo ... Viene poi inserito un "Non" sono inoltre esentati dal pagamento dell'imposta di bollo per le quietanze, nonchè eliminato tra le agevolazioni un analogo prospetto riferito all'imposta di bollo; - a pag. 20 viene modificata la frase nel riquadro che ora ha il seguente contenuto: "Anche le somme corrisposte per i rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale in favore delle associazioni sportive dilettantistiche costituiscono "redditi diversi"; - a pag. 22 al primo punto viene aggiunto tra parentesi "ora lavoro a progetto" per meglio individuare il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (degli amministratori - ndr); - alla pagina 28 viene aggiunto un intero capitolo (32 righe) sulla "detrazione Irpef per iscrizione e abbonamento alle associazioni sportive" (come premesso nella nuova copertina). Gli esperti Fiscosport dedicheranno una delle prossime news a commento delle modifiche apportate. Alcune di queste hanno ingenerato alcune perplessità (in primis: il dubbio che si crea sull'esenzione da bollo per le quietanze - pacifica ad avviso di chi scrive -, la limitazione alle sole società di capitali dell'art. 18-bis dell'art. 90 della legge 289/2002, o che l'attività istituzionale debba essere prevalente - problema risolto con la modifica dell'art. 149 TUIR, ndr), ma si è ritenuto utile, in questa sede, fare un mero elenco delle modifiche apportate ad uso e consumo degli utenti Fiscosport e degli internauti che leggono la presente news. La Redazione Fiscosport
articolo consultabile liberamente
Agenzia delle Entrate – Comunicato Stampa del 14 maggio 2007: Al debutto la detrazione per lo sport dei figli. Scontate anche palestre e piscine
A partire da quest'anno, incentivare e sostenere la passione dei figli per lo sport peserà meno sui bilanci delle famiglie italiane. Infatti, dopo la firma del decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive che ne ha fissato le regole e modalità d'applicazione, l'agevolazione che consente di sottrarre dall'Irpef il 19 per cento delle spese sostenute per l'iscrizione ad attività sportive di ragazzi tra 5 e 18 anni , entra di fatto nell'agenda fiscale di milioni di contribuenti. Termini e condizioni della detrazione Attenzione a bollettini e ricevute Scontate anche palestre e piscine In allegato il testo integrale del comunicato stampa (a cura del Settore Comunicazione Istituzionale - Ufficio Stampa) :
articolo consultabile liberamente
Un commento alla circolare n. 27/E – Agenzia delle Entrate a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
Con la Circolare dell’11 maggio 2007, n.27 l’Agenzia delle Entrate ha emanato un chiarimento in merito alla compilazione dei modelli AA7/8 e AA9/8 che i contribuenti devono utilizzare per la presentazione delle dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività previste dall’ art. 35 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. I nuovi modelli ( disponibili gratuitamente in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate ( www.agenziaentrate.gov.it ) sono: ? il modello AA7/8: domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche, come le società e associazioni sportive dilettantistiche; ? il modello AA9/8: dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte delle persone fisiche. Una situazione applicabile alle S.r.l. Sportive Al punto n.ro 3 della Circolare in oggetto, in merito al modello AA7/8 Quadro F - Comunicazione dati dei soci, si ricorda come, con il provvedimento del 21 dicembre 2006, nell’elencare le novità previste nella nuova modulistica, è necessario inserire, nei confronti delle società di persone e delle società a responsabilità limitata con numero di soci inferiori a dieci, l’indicazione del numero di codice fiscale di ciascun socio nonché della relativa quota di partecipazione .
articolo consultabile liberamente
I NUOVI MODELLI AA7/8 E AA9/8 IN FORMATO PDF, nonchè le istruzioni e le altre norme di riferimento
Pubblichiamo in formato Acrobat Reader (pdf) i nuovi modelli IVA (AA7/8 e AA9/8) concernenti le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione di attività, con i relativi codici "Atecofin" (codici da 90.01.0 a 99.00.0) ed il provvedimento di approvazione dei nuovi modelli.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 262 del 05/02/2007 – utente fiscosport n.6886 – prov.di VENEZIA
I contratti di sponsorizzazione e/o pubblicità stipulati da un’associazione sportiva dilettantistica sono soggetti ad imposta di registro? risposta a cura della Dott.ssa Laura Cantanna, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Venezia
articolo consultabile liberamente
PROGRAMMAZIONE CONVEGNI FISCOSPORT (Avellino 19/12/2006 e Agrigento 20/1/2007)
Fiscosport sta organizzando alcuni eventi in collaborazione con i C.R. e C.P. CONI, nonchè Fsn/Dsa/Eps aderenti al progetto Fiscosport, o con ordini e collegi professionali: dopo il meeting/convegno di Alassio (SV) del 14/15 ottobre (in collaborazione con il C.R. CONI Liguria e i C.P. CONI di Savona ed Imperia) ed il convegno di Chiavari (GE) del 26 ottobre (d'intesa con l'ordine dei dottori commercialisti ed il collegio dei ragionieri di Chiavari), questi i prossimi eventi già programmati con i C.P. CONI di: AVELLINO - martedì 19 dicembre 2006 (programma disponibile nelle newsletters n. 41 e 42/2006) AGRIGENTO - sabato 20 gennaio 2007 (programma disponibile nelle newsletters n. 1 e 2 /2007). I Comitati o gli ordini professionali che vogliono organizzare un evento Fiscosport possono prendere contatti con la redazione Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Le Istruzioni Ministeriali ed il modello 770/2006 semplificato.
Fiscosport ha reso disponibili nella rubrica "modulistica" ed accessibili a tutti gli utenti, il modello 770/2006 semplificato (in scadenza per via telematica il 2 ottobre 2006) e le relative istruzioni ministeriali. Si allegano, altresì, alla presente news:
articolo consultabile liberamente
D.L. N. 223/2006 – DECRETO BERSANI – LE NOVITA’ FISCALI PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (2^ parte) a cura del Rag. Vincenzo D’Andò, Consulente Provinciale Fiscosport Palermo
la 1^ parte è disponibile nella newsletter n. 28/2006 del 5 settembre 2006. La 3^ ed ultima parte nella newsletter n. 30/2006 del 19 settembre 2006. Ricordiamo che l'utente può consultare tutte le newsletter direttamente dal sito www.fiscosport.it ---> rubrica: News (nel riquadro azzurro, a sinistra, nella home page). ... Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione delle dichiarazioni e dei termini di versamento (art. 37, commi 10, 11, 12, 13, 14, 53, 54 e 55) Ridefiniti i termini di diversi adempimenti fiscali, con effetto dal 1.5.2007. Con la medesima decorrenza è stata ampliata la platea dei soggetti tenuti alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali esclusivamente attraverso il canale telematico. Modificazioni al DPR 22.7.1998, n. 322, in materia di termini e modalità di presentazione delle dichiarazioni. Le disposizioni entreranno in vigore a decorrere dal 1.5.2007.
articolo consultabile liberamente
D.L. N. 223/2006 – DECRETO BERSANI – LE NOVITA’ FISCALI PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (1^ parte) a cura del Rag. Vincenzo D’Andò, Consulente Provinciale Fiscosport Palermo
La 2^ e la 3^ parte sono state pubblicate rispettivamente nelle newsletters n. 29 e 30 del 12 e 19 settembre 2006 (disponibili nelle RUBRICHE, voce NEWS, home page di www.fiscosport.it ). Il D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, a decorrere dal 12.08.2006 (come indicata dalla Gazzetta Ufficiale dove è stata pubblicata la Legge di conversione del D.L.), ha introdotto numerose novità che interessano anche gli enti non commerciali. Vediamo di seguito i provvedimenti salienti, anche alla luce della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28 del 4.8.2006 che ne ha fornito i primi chiarimenti in merito alle disposizioni di carattere fiscale contenute nel D.L. 4.7.2006, n. 223 definitivamente approvato in parlamento il 3.8.2006.
articolo consultabile liberamente
L’ANNUARIO DELLO SPORT 2006 FOTOGRAFA IL MOVIMENTO IN LIGURIA
La seconda edizione dell’Annuario Ligure dello Sport, presentata questa mattina a Genova, fotografa l'intero movimento sportivo ligure con il censimento di tutti i dati di Federazioni ed Enti Sportivi, Società, Assessorati allo Sport e Media. ... L’Annuario riporta in un nuovo capitolo l'elenco dei Centri Sportivi Scolastici e grazie alla collaborazione di Fiscosport propone un'interessante sezione dedicata ai "Rapporti di Lavoro nel Mondo dello Sport" ...
Ultimi articoli
Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...
Anche per il 2025 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale che si svolgeranno nel corso dell'anno. Le domande, da presentare esclusivamente online a partire dall’8 maggio, dovranno rispettare criteri precisi e pervenire entro 20 giorni dall’inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre