Home Tags Defibrillatore

Tag: defibrillatore

DEFIBRILLATORI AUTOMATICI – ULTERIORE PROROGA

Il Ministero della Salute ha emanato “in zona Cesarini” un decreto – in corso di pubblicazione sulla G.U. – che proroga al 30/11/2016 il termine per l’installazione obbligatoria dei defibrillatori e per la formazione degli operatori.

Defibrillatore e minori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1847

La legge 8 novembre 2012 n. 189 in materia di defibrillatori obbliga le Associazioni che svolgono attività sportiva agonistica, non agonistica e amatoriale a dotarsi, entro il 20 luglio 2016, di un defibrillatore semi-automatico. Un'associazione che quest'anno ha svolto solo attività di minivolley (bambini dai 5 anni ai 12) chiede se sia tenuta ugualmente a dotarsi di tale strumentazione.

Defibrillatore e a.s.d. locataria – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11852

Una piccola a.s.d. organizza corsi all'interno di una palestra privata, in un locale per cui utilizzo viene pagato un canone di locazione. Il titolare della palestra afferma di non essere tenuto all’acquisto del defibrillatore in quanto la palestra è costituita nella forma di s.r.l.; tuttavia ne propone un acquisto congiunto (a cui parteciperebbe anche una seconda a.s.d.) nella considerazione che l’apparecchio rimarrebbe in definitiva all'interno della palestra stessa. Premesso che la a.s.d. è in grado di garantire nei propri corsi la presenza di personale formato all’utilizzo del defibrillatore, si chiede se la a.s.d. sia tenuta a contribuire alla spesa o se questa spetti comunque alla palestra proprietaria dei locali.

Presenza personale BLSD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21034

Una a.s.d. gestisce un impianto sportivo aperto tutti i giorni con orario continuato: affiliati alla Federazione Italiana Tennis, organizza corsi di tennis per bambini, ragazzi e adulti, allenamenti agonistici per ragazzi, tornei federali e tornei amatoriali. I campi sono a disposizione anche di non soci. Si chiede se la presenza di una persona formata all'utilizzo del defibrillatore sia sufficiente nel corso delle le attività organizzate direttamente dall'associazione (corsi e tornei) oppure se sia necessario garantire la presenza di un addetto durante tutto l'orario di apertura dell'impianto (a tutela di chi prenota un campo da privato senza istruttore).

Defibrillatori e operatori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9285

0
Una a.s.d. che utilizza spazi acqua presso una struttura privata chiede se, in relazione all'adozione del defibrillatore, sia corretta l'interpretazione secondo la quale l'associazione sarebbe esonerata in quanto l'obbligo è a carico del gestore dell'impianto. Si chiede inoltre se gli operatori debbano invece essere formati e abilitati, in che numero,e se ve ne debba essere almeno uno per turno.

E’ UFFICIALE: PROROGATO L’OBBLIGO DI DOTARSI DI DEFIBRILLATORI

A un giorno dalla scadenza prevista dal c.d. Decreto Balduzzi viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che proroga di altri 6 mesi il momento in cui le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno dotarsi del defibrillatore semiautomatico e formare il personale abilitato all'uso.

Assegnazione di voucher individuali per la partecipazione a corsi di formazione per l’utilizzo di...

La Regione Marche ha pubblicato il bando per l'assegnazione di voucher individuali per la partecipazione a corsi di formazione per l’utilizzo di defibrillatore semiautomatico esterno da parte di personale non medico. Scadenza: 3 febbraio 2016

DEFIBRILLATORI: LA REGIONE TOSCANA RINVIA

0
Dopo un valzer di provvedimenti, l'ultimo dei quali fissava la decorrenza dell'obbligo al 1 ottobre 2015, la Regione Toscana modifica nuovamente la decorrenza dell'obbligo di dotazione dei defibrillatori spostandola al 1 luglio 2016.

LA REGIONE MARCHE FINANZIA L’ACQUISTO DI DEFIBRILLATORI

Con la delibera n. 598 del 27 luglio 2015 la Giunta Regionale delle Marche ha stanziato 400mila euro per l'acquisto di defibrillatori per le strutture sportive marchigiane. Enti locali, società, associazioni sportive ed enti di promozione sportiva potranno presentare la richiesta di accesso al contributo in via telematica a partire dal 1° settembre prossimo.

OBBLIGO DOTAZIONE DI DEFIBRILLATORE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16693

Si chiede quale sia la data ultima, secondo il decreto Balduzzi, entro la quale le Associazioni dovranno dotarsi di defibrillatore.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it