Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 15/2016
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 settembre 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 settembre 2016. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
L’ORDINAMENTO SPORTIVO E GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI – Seminario di alta formazione specialistica organizzato dalla FNC in collaborazione con Fiscosport: di seguito le prossime sedi e date
MILANO (12 settembre), LODI (13 settembre), PISTOIA (14 settembre), ENNA (19 settembre), VERBANIA (21 settembre), BUSTO (22 settembre), VARESE (22 settembre), COMO (23 settembre), PAOLA (23 settembre): sono questi i prossimi appuntamenti del Corso di approfondimento organizzato con modalità "itinerante" dalla Fondazione Nazionale Commercialisti in collaborazione con Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Modello 770 e modelli Unico: ultime chiamate
Ancora qualche giorno per chi non ha completato il quadro dichiarativo per l'anno solare 2015: fino al 15 settembre 2016 è in vigore la proroga disposta dal dpcm 26/7/2016 rispetto al termine originario del 31 luglio (automaticamente rinviato al 22/8/2016), per quanto attiene al modello 770 sia semplificato che ordinario, mentre per i modelli Unico delle persone fisiche e delle persone giuridiche (in questo caso se l'esercizio è coincidente con l'anno solare) il termine naturale cade al 30 settembre 2016.
articolo consultabile liberamente
LA NUOVA STAGIONE – Il progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva
La "Nuova Stagione" è un Progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per orientare e sostenere gli Atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica. Il progetto ha durata triennale e si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo, coniugandole con le nuove richieste e opportunità offerte dal mondo del lavoro.
articolo consultabile liberamente
E’ Trento la città più sportiva d’Italia
E' stata definita una sorta di Olimpiade delle province: si tratta dell'indice di sportività condotta per il Sole 24 Ore dal Gruppo Clas, che, per la quarta volta in 10 anni, vede Trento in testa alla classifica. Ma dall'indagine emergono altre notizie e curiosità interessanti
articolo consultabile liberamente
Usufruibilità 5 per mille dopo la chiusura della a.s.d. e la costituzione di una s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19783
Un'a.s.d., beneficiaria del 5 per mille, ha in previsione di chiudere l'associazione e costituire una s.s.d.: l'attività sportiva sarà la stessa e presumibilmente anche la denominazione societaria non cambierà. Per quanto attiene al contributo 5x1000, si chiede se lo stesso possa essere girato alla nuova s.s.d. o se, venuta meno l'a.s.d., il contributo sia destinato ad andare perso.
articolo consultabile liberamente
Il 5 per mille stabile porta nuove regole
Si semplificano gli adempimenti per iscrizione e rendicontazione del 5 per mille. Ma non tutto è risolto: forse una circolare dell'Agenzia delle entrate aiuterà a chiarire i nuovi termini per inviare iscrizioni e autocertificazioni
articolo consultabile liberamente
IVA agevolata su bollette di luce e gas – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16700
Una s.s.d. in regime 398 chiede se sia possibile godere dell'IVA agevolata al 10% sulle bollette della luce e del gas.
articolo consultabile liberamente
SI RIAPRE LA STAGIONE (FISCO)SPORTIVA… CON UN PENSIERO ALLE PERSONE E AI LUOGHI COLPITI DAL TERREMOTO
Riprende con questo numero il consueto, quindicinale aggiornamento dedicato a temi e argomenti di interesse per le società e le associazioni sportive dilettantistiche. Ma prima di addentrarci nei "meandri" di questioni amministrative, fiscali giuridiche... desideriamo riprendere quanto scritto da Gianpaolo Concari, che con grande sensibilità e competenza ha descritto non solo le modalità con le quali possiamo dare un concreto aiuto a chi ha subito danni dal recente sisma ma anche le regole fiscali legate alle erogazioni liberali. All'augurio che chiude l'articolo ci uniamo anche noi tutti di Fiscosport. Buona lettura
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”