Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 3/2021
articolo riservato agli abbonati
Telefisco “buono” sul credito d’imposta per canoni di locazione
Nelle risposte a Telefisco l’Agenzia delle Entrate sposa quattro volte su cinque una interpretazione favorevole ai destinatari dell'agevolazione, anche oltre il tenore letterale della norma.
articolo consultabile liberamente
ETS: bilancio sociale e questioni di trasparenza
La Croce Rossa Italiana chiede come indicare le retribuzioni nel bilancio sociale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce una risposta. Non molto convincente.
articolo riservato agli abbonati
Compensi sportivi dilettantistici e rimborsi spese in caso di residenza extra-UE
Uno sportivo dilettante, che percepisce compensi da a.s.d. entro € 10.000 ex art. 67 T.U.I.R., nel corso dell'anno sposta la propria residenza all'estero (Svizzera). Si chiede se il soggetto possa continuare a percepire non solo i compensi sportivi dilettantistici (art. 67 T.U.I.R.) ma anche i rimborsi chilometrici (importo calcolato sulla base delle tabelle Aci/modello e targa autovettura/giorno ecc) e il rimborso spese autostrada (attestate dai relativi giustificativi, come ad es. fattura Telepass/Autostrade per l'Italia) per le prestazioni svolte al di fuori del territorio comunale, ex art. 69 T.U.I.R.
articolo consultabile liberamente
Lo sport agonistico si muove in sicurezza
L’esigenza di contenere la diffusione del Covid 19, da un lato, e di non paralizzare l’attività sportiva, dall’altra, è alla base di una serie di provvedimenti normativi, emanati in modo frenetico dal legislatore statale e da quello sportivo, tesi alla salute dei praticanti
articolo consultabile liberamente
Finanziamenti del credito sportivo: dall’ICS la “Seconda misura”
Il “Mutuo Liquidità”, assistito dalle agevolazioni dei Fondi Speciali per lo Sport, consentirà alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche di accedere a finanziamenti a “tasso zero”, senza ulteriori garanzie.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 febbraio 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 febbraio 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi derivanti dai servizi di bar e ristorante di una a.s.d.
Si chiede se le attività di bar e ristorante gestite da una a.s.d. debbano essere considerate commerciali e quindi tassate secondo le regole ordinarie di imposizione fiscale (quindi non in 398/91), e se possa essere utile scindere l’attività di bar (assoggettata alla 398/91) dalla attività del piccolo ristorante (che verrebbe pertanto assoggettata a tassazione ordinaria IRES)
articolo consultabile liberamente
Sono online i Modelli per le dichiarazioni 2021
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i modelli e le istruzioni per 730, 770, IVA, CU, IRAP e Redditi ENC e SC
articolo consultabile liberamente
“Sport nei parchi”: il progetto per promuovere la pratica sportiva all’aperto
Destinatari principali sono i Comuni ma è previsto un importante coinvolgimento delle a.s.d. del territorio interessato
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).