Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 19/2015
articolo consultabile liberamente
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Prosegue la rassegna delle risposte ai quesiti della DRE del Friuli Venezia Giulia, iniziata nella scorsa Newsletter con l’affrontare le tematiche relative al vincolo associativo e alle modalità di gestione di una asd.
articolo consultabile liberamente
PRENDE IL VIA IL PROGETTO “CONI RAGAZZI”
Sono 1.741, e sono distribuite in tutto il territorio nazionale, le a.s.d. risultate idonee alla partecipazione al Progetto "Coni Ragazzi". Scade il 9 novembre prossimo la possibilità di presentare la domanda di partecipazione e iscrizione per i bambini a cui il progetto è destinato.
articolo consultabile liberamente
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza il “Corso per dirigenti di società sportive dilettantistiche – II livello: Aspetti giuridici, fiscali ed amministrativi”
Si chiudono fra pochi giorni le iscrizioni al Corso, articolato in 6 incontri, per dirigenti di società sportive dilettantistiche che si terrà a Varano di Ancona, PalaRossini Strada Prov.le Cameranense, presso la Sala Riunioni Comitato Regionale CONI Marche.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 2 novembre 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 novembre 2015 (il 31 ottobre cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Certificati medici attività non agonistica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 14789
L'utente di un Circolo Ippico asd, nel quale la figlia di 9 anni svolge attività di equitazione non agonistica, ha presentato al Circolo una copia del certificato medico della bambina con indicato "danza sportiva", l'altro sport dalla stessa praticato; si chiede se sia comunque valido anche per l'attività di equitazione.
articolo consultabile liberamente
TESSERAMENTO DI NON SOCIO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18324
Si chiede se dal punto di vista dell’ordinamento sportivo e della normativa fiscale è possibile per una a.s.d. accettare una richiesta di tesseramento diretta all’EPS di affiliazione dell'a.s.d., da un soggetto che non richiede di associarsi all'a.s.d., che non risulta associato ad altra a.s.d. e che intende frequentare le attività sportive dell’a.s.d. stessa.
articolo riservato agli abbonati
Registrazione della Convenzione per l’uso e la gestione dell’impianto sportivo di proprietà comunale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19864
Una a.s.d. ha stipulato con un Comune una convenzione della durata di 5 anni per la gestione dell'impianto sportivo, ovviamente di proprietà comunale, con contributo annuale per "sostenere" il settore giovanile, per complessivi euro 150.000,00. Il comune obbliga la a.s.d. a registrare presso l'Agenzia delle Entrate la convenzione, oltre al versamento dell’imposta di bollo. La a.s.d. è in regime di 398/91, in regola con i requisiti previsti dall’art. 90 della L.289/2002 e con l’art. 148, comma 8 del TUIR. E’ iscritta al registro REA ed a quello del CONI. Si chiede se la richiesta sia corretta; se sia dovuta l’imposta di bollo e per quale motivo occorra registrare la convenzione (da parte dell’a.s.d. lo si ritiene necessario solo in caso d’uso).
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie