Home 2017
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 14/2017
articolo consultabile liberamente
Anticipazione delle novità d’autunno: la Riforma del Terzo Settore e il IX CONVEGNO NAZIONALE FISCOSPORT a Napoli!!!
Diciamo subito di quest'ultimo: si terrà nella giornata del 13 ottobre, a Napoli, il IX Convegno Nazionale di Fiscosport! Gli argomenti che verranno approfonditi dai Consulenti Fiscosport sono numerosi e importanti, quindi assieme agli auguri di buone ferie, un consiglio: barrare l'agenda per il prossimo 13 ottobre!
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi forfettari da a.s.d. e cassa integrazione e/o NASPI: compatibilità – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18311
Si chiede di conoscere se vi siano forme di incompatibilità con i rimborsi forfettari percepiti da istruttore/allenatore di a.s.d. (entro i 7.500 o anche oltre ma sempre entro i 28.000) e la cassa integrazione ordinaria/straordinaria che lo stesso percepisce in quanto la sua azienda lo ha messo in cassa a 0 ore. Ci sarà incompatibilità con la NASPI che seguirà cessato il periodo di cassa integrazione straordinaria (in quanto obiettivo dell'azienda è la riduzione del personale)? Si chiede inoltre se vi siano obblighi di comunicazione preventiva all'INPS relativamente agli incarichi che danno diritto alla percezione di rimborsi forfettari da a.s.d., entro e/o oltre 7.500 euro annui.
articolo riservato agli abbonati
Istruttore con Partita Iva e compensi sportivi – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9440
Si chiede se sia corretto ritenere che uno sportivo con Partita IVA (Cod. attività 85.51.0 - Corsi Sportivi) non possa incassare compensi ex art. 67 lett. m) da una a.s.d. per attività sportiva dilettantistica.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2017
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 luglio 2017. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Rapporto tra ricavi commerciali e istituzionali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20834
Si chiede se i ricavi commerciali di una a.s.d. possano superare i ricavi istituzionali e se corrisponda al vero che dal 2014 questa differenziazione non esiste più e dunque l'eventuale problema in realtà non sussiste. La questione si pone per un caso di una a.s.d. per la quale le entrate da sponsorizzazioni superano quelle delle quote degli associati.
articolo riservato agli abbonati
Noleggio attrezzatura – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1902
L'art.148 del TUIR, al comma 3 dispone: " ... Per le associazioni ... sportive dilettantistiche ... non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, ... ". Una ASD che svolge corsi di Surf e discipline simili ai propri associati verso pagamento di corrispettivi specifici, al fine di erogare detto servizio noleggia, sempre a favore dei soci e sempre a pagamento, la relativa attrezzatura (singola tavola Surf, singola muta, ecc.). Si ritiene che entrambe i corrispettivi, corrisposti dai soci per attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, rientrino nel dispositivo del comma 3, art. 148 del TUIR. Si ritiene che tale agevolazione ricorra anche nel caso in cui il socio noleggi dalla ASD, sempre a pagamento, l’attrezzatura citata anche per praticare la disciplina sportiva al di fuori dei corsi a pagamento organizzati dall’Associazione, ma sempre con la supervisione dei tecnici della stessa. Si chiede conferma della correttezza di tale interpretazione.
articolo consultabile liberamente
Responsabilità degli appartenenti al consiglio direttivo di una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18778
Si chiede se e in che limiti il singolo componente il consiglio direttivo di una a.s.d. possa essere ritenuto responsabile sia delle decisioni prese in ambito di consiglio direttivo e sia per le decisioni prese in autonomia e individualmente dal Presidente o dal Vicepresidente dell'associazione.
articolo riservato agli abbonati
Compensi agli istruttori e/o allenatori di asd e/o ssd, dipendenti della pubblica amministrazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21158
In merito ai compensi di cui all'art. 67 lettera m) del T.U.I.R. si chiede se sia possibile corrispondere "compensi" per attività sportiva dilettantistica svolta da istruttori/allenatori in favore di asd/ssd, i quali come attività prevalente sono dipendenti della pubblica amministrazione (ad esempio: docenti di ruolo nella scuola pubblica). Il dubbio deriva dalla lettura del comma 23 dell'art. 90 della L. 289/2002 che parla di indennità e rimborsi di cui all'articolo 81 (ora art. 67), comma 1, lettera m): con tale riferimento ci si si limita alle sole indennità e rimborsi di cui all'art. 67 lettera m), oppure facendo riferimento all'art. 67 rientra tutto quanto previsto alla lettera m), per cui anche i compensi ?
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie