Home 2014
Newsletter > edizione : 6/2011
articolo consultabile liberamente
COLLABORATORI A PROGETTO E ENPALS (Ministero del Lavoro – Interpello 13/2011) – A cura del dott. Maurizio Falcioni, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Rimini
Il Ministero del Lavoro, in data 8 marzo scorso, ha dato risposta ad interpello 13/2011 in merito al trattamento ai fini previdenziali e assistenziali dei lavoratori dello spettacolo assunti con contratto di collaborazione a progetto (situazione ENPALS di interesse anche per società ed associazioni sportive dilettantistiche).
articolo consultabile liberamente
La Circolare del CONI a proposito del 5 per mille – A cura della Redazione Fiscosport
Fiscosport, nella Newsletter n. 5 del 10 marzo 2011 , ha dato conto della Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 9/E del 3 marzo 2011 ove sono indicati termini e modalità per accedere al beneficio del 5 per mille. In attesa di leggere nel prossimo numero, in uscita il 7 aprile, i dettagli degli adempimenti che competono alle a.s.d. che intendono farne richiesta, alleghiamo la Circolare del Coni inviata ai Comitati Provinciali e Regionali.
articolo consultabile liberamente
SPECIALE BILANCIO – Editoriale a cura della Direzione Fiscosport
Speciale bilancio Siamo in piena stagione di bilanci e abbiamo quindi ritenuto utile una newsletter monotematica sull'argomento, per ricordare ai dirigenti dei sodalizi sportivi e ai loro consulenti il contenuto e i principi generali dei vari documenti che ogni associazione o società sportiva deve annualmente redigere e portare a conoscenza dei propri soci e dei terzi interessati.
articolo riservato agli abbonati
IL RENDICONTO ANNUALE E IL BILANCIO PREVENTIVO DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI DI NATURA ASSOCIATIVA – A cura del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport – Pesaro
Il bilancio di esercizio o rendiconto annuale degli Enti Sportivi Dilettantistici è il risultato finale della gestione amministrativa e contabile dell’esercizio di riferimento. Gli obblighi relativi alle modalità di predisposizione, presentazione all’assemblea dei soci, approvazione ed eventuale pubblicazionedel bilancio sono differenti in relazione alla diversa natura giuridica dei sodalizi sportivi: - le società di capitali e le cooperative sportive dilettantistiche dovranno attenersi alle previsioni di cui agli artt. 2423 ss. c.c; - gli enti sportivi di natura associativa, invece, sono tenuti unicamente all’obbligo di presentazione del bilancio o rendiconto all’assemblea degli associati, ma sono esonerati dai molteplici obblighi previsti dal c.c. per il bilancio delle società di capitali. In altro articolo di questa Newsletter viene trattato il tema del bilancio delle società sportive di capitali e cooperative, mentre in questa sede sarà esaminata la tematica del bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche.
articolo consultabile liberamente
PERCHE’ UN VADEMECUM
A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale, ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.
articolo riservato agli abbonati
LE ASSEMBLEE PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO
Il bilancio (per S.r.l. e coop) ovvero il rendiconto annuale (per le associazioni) deve essere approvato dall'Assemblea dei soci: - nelle S.r.l. e coop perché lo stabilisce esplicitamente il codice civile - nelle a.s.d. perché così richiede l'art. 20 c.c. per le associazioni riconosciute (e per pacifica interpretazione estensiva anche per le non riconosciute) - in entrambe perché ciò richiede l'art. 90 della Legge 289/2002 affinché tali sodalizi possano essere considerati "sportivi dilettantistici" e godere dei relativi benefici tributari.
articolo riservato agli abbonati
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 1 La disciplina giuridica degli enti sportivi dilettantistici Le associazioni nella disciplina del codice civile Le associazioni non riconosciute La costituzione di una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta Acquisizione della personalità giuridica Gli organi associativi Il sistema delle responsabilità I comitati
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)