Facebook Twitter
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Guide e Vademecum PERCHE’ UN VADEMECUM
    • Guide e Vademecum

    PERCHE’ UN VADEMECUM

    Giuliano SINIBALDI
    Dottore Commercialista in Pesaro
    24 Marzo 2011
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM  DEGLI ADEMPIMENTI  AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI  SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la  mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale,  ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.
      A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM  DEGLI ADEMPIMENTI  AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI  SPORTIVE DILETTANTISTICHE”

      Il perché di questa guida operativa – che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici – è presto detto: la  mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri.

      Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale,  ha rivolto spesso l’attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.  
       

      La l. 16 dicembre 1991, n. 398 (Disposizioni relative alle associazioni sportive dilettantistiche), è stata (unitamente all’abrogata l. n. 80/86) il primo provvedimento normativo che ha disciplinato in modo organico la materia, della quale costituisce tuttora un caposaldo.
       
      Pochi anni dopo la disciplina relativa alle associazioni sportive dilettantistiche, in quanto, in senso lato, enti non commerciali, è stata integralmente riordinata e riscritta per effetto del d.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 (Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale), pubblicato in G.U. n. 1 del 2 gennaio 1998, S. O. n.1.  

      Si sono poi succeduti  numerosi interventi, sia legislativi (leggi e decreti, tra i quali i più importanti sono costituiti dall’art. 25 della legge n. 133/99 e dall’art. 37, l. n.  342/2000) che interpretativi (circolari e risoluzioni), che, pur con lo scopo – condivisibile –  di fornire chiarimenti e interpretazioni ufficiali e di emanare ulteriori disposizioni agevolative, hanno contribuito, paradossalmente, a produrre effetti contrari in termini di semplificazioni ed a creare una sorta di “giungla normativa” nella quale non sempre è semplice districarsi.

      E ancora: gli artt. 5 e 90 della l. 27 dicembre 2002, n. 289 (Finanziaria 2003), e le successive modifiche e integrazioni apportate sia dalle leggi n. 128 e n. 186 del 2004 che  da altre disposizioni successive “minori”, hanno apportato una significativa revisione alle normative in vigore, oltre a prevedere, sì, nuove agevolazioni ma anche nuovi adempimenti,  in primis  l’istituzione del riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI che, in qualità di unico soggetto certificatore dell’attività sportiva dilettantistica, lo attribuisce, attraverso l’iscrizione al Registro delle Società ed Associazione Sportive Dilettantistiche, ai sodalizi affiliati alle Federazioni Sportive nazionali, agli Enti di Promozione Sportiva o alle Discipline Sportive Associate che ne facciano richiesta e che siano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge: riconoscimento che assume valenza anche ai fini tributari.

      L’art. 90, l. 289/2002 ha inoltre esteso l’applicazione delle agevolazioni fiscali previste in favore delle associazioni sportive dilettantistiche anche alle società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali senza scopo di lucro e Cooperative, è

      Tra le novità legislative più recenti meritano di essere citati l’art. 30 del d.l. n. 185/2008 (c.d. decreto “Anti Crisi”) convertito dalla l. n. 2/2009 – che ha introdotto nuove importanti disposizioni finalizzate sì al controllo dell’attività dei circoli privati ma riguardanti  anche il mondo sportivo dilettantistico; e l’art. 35 del d.l. n. 207/2008, che è intervenuto in materia di qualificazione fiscale dei compensi erogati agli sportivi dilettanti.

      Occorre inoltre  considerare  che le associazioni e Società sportive dilettantistiche sono assoggettate, tra le altre,  anche alla legislazione in materia di IRAP, Imposta sugli Intrattenimenti, INPS/ENPALS  e INAIL per quanto riguarda i collaboratori, sicurezza dei luoghi di lavoro e privacy.

      Fin qui il quadro, per così dire “a volo d’uccello”, dei più importanti riferimenti normativi: ma non si può chiudere questa breve introduzione senza fare cenno alla circostanza che  sono sempre più numerose le associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi, sia propri che di proprietà pubblica, in regime di concessione, grazie soprattutto a interventi legislativi  volti a creare in favore delle stesse una via preferenziale alla gestione di impianti degli Enti Pubblici Locali (v. art. 90, co.  24-26, della già citata l.  289/2002, n. 289). Verificandosi tali situazioni, le problematiche legate alla gestione degli impianti sono numerose e complesse e richiedono da parte del soggetto affidatario capacità organizzative e imprenditoriali  e, soprattutto, un approccio aziendale all’attività di gestione, attraverso una netta separazione della stessa dall’organizzazione dell’attività sportiva dilettantistica.

      In considerazione della crescente importanza economica assunta dal movimento sportivo dilettantistico, e nell’ottica di operare un efficace controllo affinchè le agevolazioni fiscali e contributive riconosciute allo stesso non siano oggetto di utilizzo improprio se non addirittura di veri e propri abusi, si sono recentemente intensificati anche i controlli da parte degli organi di vigilanza (Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, SIAE, Ispettorati del Lavoro ed ENPALS), controlli dai quali nella gran parte dei casi i soggetti  verificati non sono usciti indenni.

      In definitiva, la gestione di una associazioni sportiva dilettantistica assomiglia sempre di più a quella di una (piccola) impresa, ancorché senza scopo di lucro. Ciò non deve essere necessariamente visto in termini negativi, in quanto “dilettantismo” non può – come purtroppo è accaduto in passato –  essere interpretato quale sinonimo di “approssimazione” o “ignoranza”, bensì  in senso di espletamento a livello di volontariato di un’attività correttamente impostata e gestita sotto tutti gli aspetti, sia sportivo che amministrativo.

      In quest’ottica, anche sulla scorta del bagaglio di esperienze vissute dai consulenti Fiscosport, il Vademecum  si pone l’obiettivo di offrire, con uno stile espositivo ed un linguaggio più semplici e concreti possibile, un panorama completo e organico delle problematiche e delle regole inerenti la gestione amministrativa di una società sportiva dilettantistica.

      Considerata la finalità ora descritta, saranno a volte sacrificati alcuni aspetti più “dottrinali”, evitata l’indicazione esasperata delle fonti normative, così come l’utilizzo di alcuni termini potrebbe apparire in alcuni casi non puntuale agli occhi del “tecnico”;  di questo fin d’ora ci scusiamo, nella consapevolezza che ulteriori e più precisi approfondimenti saranno affrontati nell’ambito delle Newsletter in apposite trattazioni monografiche.

      Giuliano Sinibaldi

      • TAGS
      • Il Vademecum di G. Sinibaldi
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedente5 PER MILLE 2011: dal 15 marzo al 7 maggio 2011 le “sportive” possono iscriversi agli elenchi – A cura del rag. Pietro Canta, Consulente Regionale Fiscosport – Imperia
        Articolo successivoLa Circolare del CONI a proposito del 5 per mille – A cura della Redazione Fiscosport
        Giuliano SINIBALDI
        Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        214FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Lo sport è in Costituzione

        Redazione Fiscosport - 21 Settembre 2023 0
        Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"

        La Riforma dello Sport e del Lavoro sportivo: due libri nella...

        21 Settembre 2023

        Istruttore/allenatore senza tessera Federazione

        21 Settembre 2023

        Lavoratore sportivo e volontariato

        21 Settembre 2023

        L’inquadramento degli addetti alle pulizie

        20 Settembre 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 18/2023 del 7 settembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Settembre 2023

        Newsletter Fiscosport - Riforma Sport e Riforma IVA

        Newsletter Fiscosport.it - 31 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport - L'esenzione IVA per attività sportiva

        Newsletter Fiscosport.it - 24 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport - Il "Correttivo bis"

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Agosto 2023

        Newsletter Fiscosport n. 14/2023 del 27 luglio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Luglio 2023
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        ISSN sito web: 2974-9948
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        Facebook Twitter
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}