Tag: Il Vademecum di G. Sinibaldi
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 9 - Associazioni Sportive Dilettantistiche: il rapporto associativo 1. La definizione della qualifica di socio (associato) 2. Rapporto associativo e tesseramento 3. Le clausole statutarie in materia di ammissione dei soci 4. La domanda di ammissione e la delibera di accettazione 5. Il libro soci 6. La quota associativa e i corrispettivi specifici * Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 8: Le procedure di costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica 1. L’atto costitutivo 2. Lo statuto: contenuto e clausole obbligatorie 2.1 Le clausole richieste dal codice civile 2.2 Le clausole statutarie richieste dall’art. 90 l. n. 289/2002 per la qualificazione di ente sportivo dilettantistico 2.3 Le clausole statutarie richieste dall’ordinamento sportivo 2.4 Le clausole statutarie richieste dall’art. 148 T.U.I.R. per la de-commercializzazione delle attività svolte nei confronti dei soci, associati e tesserati 3. Gli adempimenti successivi alla costituzione dell’ente * Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 7 - Il Registro Nazionale delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche presso il CONI 1. Il Riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI 2. Le finalità del Registro 3. I requisiti necessari per l’iscrizione al Registro 4. Il funzionamento del Registro: iscrizione, variazioni e rinnovi 5. L’importanza del Registro ai fini della spettanza delle agevolazioni fiscali: quali agevolazioni sono subordinate all’iscrizione al Registro e quali non lo sono 6. Lo “scudo” dell’iscrizione al Registro a fronte di accertamenti che disconoscono la natura sportiva dilettantistica dell’ente
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 6 - La perdita della qualifica di Ente non Commerciale 1. L’art. 149 T.U.I.R. 2. I parametri quantitativi 3. L’esimente per le associazioni sportive dilettantistiche
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 5 - Il modello EAS 1. L’art. 30 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, c.d. “decreto anticrisi” 2. Il modello EAS
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – A...
Capitolo 4 - La disciplina tributaria delle società e associazioni sportive dilettantistiche 4. Enti non Commerciali di tipo associativo: attività istituzionale, attività commerciale ed attività de-commercializzata; l’art. 148 T.U.I.R. e l’art. 4, d.p.r. n. 633/1972 (i paragrafi 1-3 sono pubblicati sulla Newsletter Fiscosport n. 10/2011 ) .
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 4 - La disciplina tributaria delle società e associazioni sportive dilettantistiche 1. Introduzione : la disciplina tributaria delle a.s.d. 2. La natura di Ente non Commerciale; l’art. 73 del T.U.I.R. 3. La tassazione delle attività svolte dagli Enti Non Commerciali: gli art. 143 e 144 del T.U.I.R
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 3 1. Le norme dell’ordinamento sportivo (cenni) 2. Le società e le associazioni sportive e la delibera del C.N. CONI n. 1273 del 15/07/2004 3. L’affiliazione a una Federazione Sportiva Nazionale o a un Ente di Promozione Sportiva e il Registro delle Società e Associazioni Sportive c/o il CONI
PERCHE’ UN VADEMECUM
A partire da questo numero della Newsletter Fiscosport prende il via la pubblicazione di un “VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE” Il perché di questa guida operativa - che vuole rappresentare una raccolta della normativa e degli adempimenti cui sono tenuti i sodalizi sportivi dilettantistici - è presto detto: la mole sempre maggiore e complessa delle regole alle quali sono assoggettati gli enti sportivi costituisce spesso un dedalo intricato e confuso che mette in crisi gli operatori poco avvezzi a maneggiare strumenti che non sono nelle loro “corde” di sportivi dilettanti puri. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il legislatore, soprattutto quello fiscale, ha rivolto spesso l'attenzione nei confronti del mondo dello sport dilettantistico e molteplici sono stati gli interventi che si sono susseguiti nel tempo. Di alcuni di essi merita dare velocemente conto già in questa sede introduttiva.
VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI PER SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Capitolo 1 La disciplina giuridica degli enti sportivi dilettantistici Le associazioni nella disciplina del codice civile Le associazioni non riconosciute La costituzione di una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta Acquisizione della personalità giuridica Gli organi associativi Il sistema delle responsabilità I comitati