Speciale bilancio
Siamo in piena stagione di bilanci e abbiamo quindi ritenuto utile una newsletter monotematica sull’argomento, per ricordare ai dirigenti dei sodalizi sportivi e ai loro consulenti il contenuto e i principi generali dei vari documenti che ogni associazione o società sportiva deve annualmente redigere e portare a conoscenza dei propri soci e dei terzi interessati.
Corredano tale rendiconto la relazione di accompagnamento e la relazione di missione, documenti predisposti dall’organo amministrativo: e infatti proprio per gli amministratori è pensato l’articolo nel quale si prende ampio spunto dalla raccomandazione n. 3 “La nota integrativa e la relazione di missione” della Commissione Aziende Non Profit del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC) e dove, comunque, si è cercato di far sì che i principali contenuti fossero accessibili anche ai non professionisti.
Diverso è il taglio dell’articolo sulla relazione di revisione al rendiconto annuale degli enti non profit, modellato sul recente documento del CNDCEC “Il controllo indipendente negli enti non profit e il contributo professionale del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile“, emesso il 16 febbraio 2011: dal momento che il ruolo del revisore è svolto di norma da un professionista, il taglio è più tecnico e approfondito.
Segue una illustrazione dei principi generali del bilancio delle società e cooperative sportive dilettantistiche a responsabilità limitata: poiché il bilancio di una S.r.l. o di una coop sportiva differisce ben poco da quello di una S.r.l. o coop “ordinaria”, e i principi di redazione di quest’ultimo sono ben noti ai professionisti, si è ritenuto opportuno porsi nell’ottica di un dirigente senza preparazione specifica in campo contabile/societario e dare sinteticamente conto delle regole civilistiche che presiedono alla redazione di tale documento, evidenziando le differenze dalla prassi in uso per la redazione dei rendiconti delle associazioni.
Infine, l’ultimo breve lavoro tratta delle assemblee di approvazione di tali documenti, sottolineando la necessità di una corretta tenuta e verbalizzazione delle stesse.
“Speciale bilancio”, si diceva… e tuttavia in questo numero troverete altri contributi che da questo tema esulano: anzitutto non abbiamo rinunciato a pubblicare due interventi in materia di ENPALS (una Pillola e una Nota a una recente e importante sentenza del Tribunale di Venezia), trattandosi, come è noto, di materia delicata alla quale va posta sempre la massima attenzione. E poi inizia con oggi l’uscita di una guida amministrativa e fiscale per società e ASD, un appuntamento fisso che ci accompagnerà per lungo tempo, con l’ambizione di aiutare gli operatori del settore ad orientarsi nel labirinto degli adempimenti da osservare per essere in regola.
Buona lettura e buon lavoro dalla Direzione di Fiscosport!