Home Circolari e risoluzioni

Circolari e risoluzioni

Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista

Il 25 ottobre scorso l'INL ha emanato la circolare n. 2/2023, alla quale sono seguite due note di precisazioni, una a poche ore dall'altra. Cerchiamo quindi di capire come debbano muoversi i sodalizi sportivi: e dispiace constatare che ancora una volta ci troviamo a confidare nella - sembra ormai certa - proroga dei termini di adempimento

La Circolare INL sul lavoro sportivo: disattese le aspettative degli operatori

È stata pubblicata la circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul lavoro sportivo (Circolare INL n. 2, del 25 ottobre 2023): si tratta, in sostanza, di un riepilogo a uso del personale ispettivo del dettato normativo

Secondo l’Agenzia delle Entrate – Risposta n. 453 del 31/10/2019 – è delegabile l’organizzazione...

Con la conseguenza che il contributo straordinario versato dalle società per la partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate da una figura terza non commerciale non è imponibile ai fini IRES.

Esenzione imposta di bollo su corrispettivi corrisposti da associati/tesserati e sui conti correnti

0
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta al quesito n. 361 del 30/8/2019 formulato da una società sportiva dilettantistica, fornisce alcuni chiarimenti in merito all'agevolazione in materia di imposta di bollo

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E del 01/08/2018 – Buone e “meno buone” notizie

Continuiamo l’analisi dell’importante documento dell’Agenzia Entrate, iniziata nell’ultima Newsletter con i contributi di Stefano Andreani e Patrizia Sideri e proseguita nel presente numero con i contributi della stessa Patrizia Sideri e di Marco D’Isanto. L’oggetto del presente intervento verterà su alcune tematiche analizzate dalla circolare che formano “tipicamente” oggetto di contestazioni in sede di verifiche tributarie e sulle quali sono pendenti numerosi contenziosi. Per motivi di chiarezza espositiva, l’analisi seguirà l’ordine di elencazione della circolare, che non necessariamente corrisponde al “peso" e all’ordine di importanza degli argomenti trattati.

Pubblicata la tanto attesa Circolare dell’Agenzia delle Entrate in materia di questioni fiscali di...

Più volte, negli ultimi mesi, gli articoli di Fiscosport hanno accennato a un documento di prassi di cui si attendeva la pubblicazione quando si fossero conclusi i lavori del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. E quel momento è arrivato: è di oggi 1 agosto, infatti, la Circ. n. 18/E dell'AdE, che qui alleghiamo, accompagnata dal Comunicato stampa

Con la Circolare n. 16E del 28/04/2016 l’Agenzia delle Entrate presenta la futura strategia...

Del recente documento a firma del Direttore Orlandi si è avuta notizia anche nelle sedi non specializzate, quali telegiornali e quotidiani nazionali: il "cambio di passo" di cui parla l'Agenzia non poteva infatti passare inosservato...

LA RECENTE RISOLUZIONE DEL M.E.F. 7/DF E IL PAGAMENTO DELL’IMU

Pochi giorni fa il Ministero per l’Economia e Finanze ha emanato una Risoluzione in materia di IMU (Ris. 7/DF del 5 giugno 2013, qui allegata), con la quale vengono offerti chiarimenti circa le modalità di determinazione della prima rata dell’IMU dovuta per il 2013 dagli enti non commerciali. Lunedì 17 giugno, infatti, è in scadenza il pagamento della prima rata IMU per il 2013: anche alla luce dei chiarimenti lì offerti riteniamo utile riportare di seguito i nuovi criteri applicabili a decorrere dal 2013 per la determinazione dell’imposta, richiamando sia i vari provvedimenti che si sono susseguiti in questi ultimi mesi sia i contributi offerti dai Consulenti Fiscosport in merito a quest’imposta, la cui esistenza finora appare, a dir poco, “sgangherata”

L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO AL MODELLO EAS E ALL’APPLICABILITA’ DELLA REMISSIONE...

Con la Risoluzione 110/E del 12 dicembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'istituto della remissione in bonis sia per gli enti che non abbiano provveduto ad inviare il Modello EAS, sia per quell i che lo abbiano inviato oltre i termini previsti.

“SANATORIA EAS e 5 per mille”: ISTITUITO IL CODICE TRIBUTO – A cura di...

Con la risoluzione n. 46/2012 del 11/05/2012, che si allega,  l’Agenzia delle Entrate ha ora istituito i codici tributo da utilizzare nel caso di sanatoria degli adempimenti formali e nel caso della remissione in termini del 5 per mille. * Giuliano Sinibaldi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pesaro

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it