Circolari e risoluzioni

Dalla Circolare n. 37/4036 del Min. Lav. chiare e importanti indicazioni per tutti gli...

La Circolare n. 37/4036 del 21/2/2014 del Min. Lav. fotografa con grande precisione molti aspetti del mondo sportivo dilettantistico, e non solo nel campo di rapporti di lavoro. Se ne raccomanda un'attenta lettura a tutti: dirigenti, consulenti ... e verificatori!

COMMENTO ALLA RISOLUZIONE N. 38/E DEL 17 MAGGIO 2010, a cura del Dott. Francesco Sisani,...

Con la Risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione di alcune disposizioni agevolative previste a favore degli enti sportivi dilettantistici. In particolare l’Agenzia, rispondendo ad alcuni quesiti presentati da una Associazione Sportiva Nazionale, ha toccato questioni controverse, sulle quali era da tempo attesa una presa di posizione ufficiale dell’Amministrazione Finanziaria, se non altro per confermare o smentire le conclusioni cui comunque era giunta in merito la dottrina di settore.

Sport dilettantistico e trasferte: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria

Con la Risoluzione n. 38/E dell'11 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle indennità chilometriche corrisposte agli sportivi dilettantistici ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m) del TUIR.

Questioni fiscali di interesse per le società sportive professionistiche – Circolare 37/E dell’Agenzia delle...

Con la Circolare 37/E del 20 dicembre 2013 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune questioni fiscali emerse nel corso del Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e delle Leghe Nazionali Professionisti.

LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO N. 32 DEL 27/12/12 SULL’ART. 69-BIS del D....

Le indicazioni operative del Ministero forniscono numerosi dettagli ma non chiariscono gran parte dei dubbi. D’altronde, non si poteva pretendere che una circolare interna colmasse le tante lacune di una norma certamente carente. Nel corso del 2012 ci siamo occupati più volte della nuova disposizione di cui all’art. 69 bis del D.Lgs. n. 276/2003 (introdotto dalla c.d. legge Fornero) che prevede una “presunzione” circa l’esistenza di una collaborazione coordinata e continuativa a progetto in caso di impiego di lavoratori con partita IVA in “monocommittenza”: ora il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 32/2012 del 27 dicembre, è intervenuto sulla materia, senza tuttavia riuscire a dissolvere gran parte dei numerosi dubbi suscitati dalla nuova normativa. Vediamo dunque in dettaglio i punti sui quali si sofferma la Circolare, il cui testo è qui allegato.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di adempimenti per le a.s.d. che hanno optato...

Come anticipato con la Newsletter “flash” n. 8bis del 25 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire chiarimenti in merito agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere e mantenere le agevolazioni fiscali previste dalla l. 398/1991 in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche. L’intervento dell’Agenzia assume la forma di risposta a tre specifici quesiti formulati in relazione a problematiche frequentemente contestate in sede di avvisi di accertamento da parte delle Direzioni Provinciali. In questa sede verrà approfondita la problematica relativa al primo dei tre quesiti posti all’attenzione dell’Agenzia entrate, mentre il secondo e il terzo saranno oggetto di commento, sempre su questa Newsletter, da parte di Stefano Andreani e di Patrizia Sideri.

Terzo quesito: principio di democraticità interna ed uguaglianza dei diritti degli associati

La terza risposta fornita dall’Agenzia, ribadendo la necessità dell’adozione delle specifiche clausole statutarie previste dalla legge - sia con la formale adozione dello statuto che con la loro osservanza di fatto - sottolinea l’importanza dell’effettività del rapporto associativo. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena

Con la Circolare 9E del 24 aprile l’Agenzia delle Entrate risponde a tre quesiti...

E' di ieri, 24 aprile, la Circolare 9E/2013 con cui l'Agenzia delle Entrate risponde a 3 quesiti chiarendo alcuni dubbi posti dagli operatori sportivi in "regime 398". Riscontriamo con favore il prevalere della sostanza sulla forma, dato che in più punti si sottolinea che violazioni formali o procedurali non fanno perdere il diritto al regime agevolato: in tal modo si conferma per il settore sportivo quanto già esternato come principio generale dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, dott. Befera, in data 29 ottobre 2010 (nota commentata in questa rivista) e ribadito in data 5 maggio 2011.

Risoluzione nr. 4 del 04/03/2013 del Dipartimento delle Finanze (MEF): esenzione IMU e immobili...

La Risoluzione nr. 4 del 4 marzo 2013 del Dipartimento delle Finanze (MEF) stabilisce che l’esenzione dall'imposta municipale propria (IMU) opera anche se l'immobile posseduto da un ente non commerciale è concesso in comodato a un altro ente non commerciale per lo svolgimento di una delle attività meritevoli stabilite dalla legge. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena

SPENDING REVIEW E SPORT – Circ. CONI n. 134 del 10 agosto 2012

Il 10 agosto scorso il CONI ha emanato una circolare (qui allegata) con la quale le a.s.d e le s.s.d. vengono informate circa i Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva : in particolare si tratta di una sintesi - per le parti di rilievo per il mondo sportivo - del c.d. "Decreto sviluppo" e della c.d. "Legge sulla spending review ".

Resta connesso

2,857FansMi piace
210FollowerSegui

Ultimi articoli

Detrazione spese nella dichiarazione dei redditi per attività sportive praticate dai...

0
Nella dichiarazione precompilata 2023 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
Fiscosport.it