Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Secondo l’Agenzia delle Entrate – Risposta n. 453 del 31/10/2019 – è delegabile l’organizzazione di campionati sportivi
Con la conseguenza che il contributo straordinario versato dalle società per la partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate da una figura terza non commerciale non è imponibile ai fini IRES.
articolo consultabile liberamente
Operatività del RUNTS e adeguamento degli statuti: interviene l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 89/E del 25 ottobre scorso
Si continua ad applicare la disciplina agevolativa prevista da ciascuna normativa di settore (ONLUS, ODV, APS) anche nel caso in cui non si proceda a adeguare lo statuto entro il 30 giugno 2020 alle disposizioni inderogabili del Codice
articolo consultabile liberamente
Attività “sportiva” e attività “didattica”: ancora tanta confusione
È scaduto lo scorso 30 settembre il termine entro il quale le FSN/EPS/DSA potevano caricare retroattivamente nel Registro Coni le attività sportive, le attività didattiche e le attività formative svolte dai propri affiliati a decorrere dal 1 gennaio 2019. Cosa succede ora?
articolo consultabile liberamente
La Legge di Bilancio 2019 (l. 30 dicembre 2018, n. 145): quali ripercussioni sul mondo dello sport dilettantistico?
Si riporta di seguito una sintesi delle disposizioni che possono interessare – direttamente o indirettamente – gli enti sportivi dilettantistici.
articolo consultabile liberamente
Fattura elettronica – Le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai quesiti posti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Sono state recentemente pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate alle domande poste dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e Esperti Contabili. Di seguito, si riportano quelle di interesse del Terzo Settore, comprese a.s.d. e s.s.d., provvedendo a commentarne ciascuna. In particolare, viene chiarito che i soggetti con ricavi commerciali non superiori a euro 65.000, sono esonerati anche dal ciclo passivo.
articolo consultabile liberamente
Rimborsi e compensi a componenti il CD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22292
In una precedente risposta pubblicata su Fiscosport (di cui si da conto di seguito) è stato sostenuto che i rimborsi forfetari (ma anche i compensi) ai componenti il consiglio direttivo di una federazione vanno inquadrati quali rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale, rientrando quindi nella fattispecie prevista dal secondo periodo dell'art. 67, comma 1, lett. m) T.U.I.R. Si chiede come conciliare questa risposta con quanto detto nella Circ. Min. Fin. n. 21/E del 22 aprile 2003 ove "Il carattere amministrativo-gestionale delle collaborazioni LIMITA la previsione dell'art. 81, comma 1, lettera m), alla collaborazione nell'attività amministrativa e di gestione dell'ente. Rientrano, pertanto, nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale, i compiti tipici di segreteria di un'associazione o società sportiva dilettantistica, quali ad esempio la raccolta delle iscrizioni, la tenuta della cassa e la tenuta della contabilità da parte di soggetti non professionisti".
articolo consultabile liberamente
ISTITUTI A SOSTEGNO DEL REDDITO E COMPENSI DA ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA
Il particolare regime di esenzione di cui beneficiano i compensi da attività sportiva dilettantistica – redditi diversi ai sensi dell’art. 67, lett. m), T.U.I.R. – crea spesso dubbi ai percipienti in merito all’obbligo di inclusione tra i redditi di riferimento ai fini degli istituti di sostegno del reddito.
articolo riservato agli abbonati
Centri estivi sportivi – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22460
Un'associazione organizza il centro estivo sportivo presso una scuola parificata. Tramite la UISP l'a.s.d. è venuta a conoscenza che questa attività è considerata attività commerciale. D'altra parte, rileva l'a.s.d., poichè rientra nel POF della scuola non dovrebbe essere considerata tale. La UISP fino allo scorso anno tesserava i bambini per l’attività “centro estivo giocosport e avventura”, adesso non più. Si chiede se si possano tesserare i bambini per più sport, facendolo diventare un corso multisportivo, come debbano essere formalmente inquadrati i centri estivi sportivi e gestiti dal punto di vista amministrativo: iscrizioni, ricevute e compensi collaboratori sia Isef, iusm, tecnici federali o di EPS o il semplice personale di supporto (tipo gli istruttori per i bambini dai 3 ai 5 anni).
articolo riservato agli abbonati
Soggetti residenti all’estero privi di codice fiscale: Certificazione Unica e 770
Capita sovente di dover certificare e dichiarare nel Mod. 770 un compenso sportivo oppure un rimborso spese o un premio di un atleta straniero.
articolo consultabile liberamente
Aprile: tempo di approvazione dei Bilanci
Il mese di aprile rappresenta, per le a.s.d. e le s.s.d. con esercizio coincidente con l’anno solare, il mese entro il quale gli statuti prevedono solitamente il termine per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (o rendiconto economico finanziario).
Ultimi articoli
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti natatori 2025
A partire dalle ore 12.00 del 27 ottobre 2025 sarà possibile presentare le domande di accesso al contributo a fondo perduto destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che gestiscono impianti natatori e risultano iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche