Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Ripartizioni dei costi di una a.s.d. per la determinazione dell’imponibile ai fini Iva e delle imposte sui redditi
In fase di accertamento l'Agenzia delle Entrate ha proceduto a un calcolo proporzionale tra gli introiti commerciali e quelli totali - sia a fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA - diverso da quello proposto nel quesito giunto in Redazione. Quale metodo può essere ritenuto corretto?
articolo riservato agli abbonati
Contributi a fondo perduto: tra scadenze, riesami, incompatibilità mettiamo un po’ di ordine (agg.14/01/21)
Ripercorriamo le varie misure di aiuto al settore sportivo, al fine sia di individuare il rischio di eventuali duplicazioni e/o incompatibilità, sia di individuare eventuali comportamenti errati e – ove possibile – le modalità per sanare l’errore.
articolo riservato agli abbonati
Corrispettivi telematici: i soggetti in “regime 398” sono esonerati?
Una s.s.d. a r.l. in regime di 398 - che svolge prevalentemente attività istituzionale verso i tesserati e solo marginalmente attività commerciale per eventuali non tesserati o partecipanti occasionali, o attività sportive non rientranti nella tabella Coni - fino al 2020 rilasciava ricevute fiscali e registrava tutto in contabilità ordinaria, separatamente, versando l'IVA dovuta. Considerando che non ha l'obbligo di emettere corrispettivi in quanto non supera le soglie previste, e non essendo più possibile reperire i blocchetti di ricevute fiscali, dal 2021 come dovrà regolarsi? In pratica all'utente dovrà essere rilasciato qualcosa?
articolo consultabile liberamente
Contributi a fondo perduto: avviso per le a.s.d./s.s.d. che ne hanno già beneficiato
Il Dipartimento dello Sport comunica che è riconosciuto un ulteriore contributo alle a.s.d./s.s.d che lo hanno ricevuto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020
articolo riservato agli abbonati
Slittamento del 2° acconto IRES/IRAP al 30 aprile 2021: per chi e a quali condizioni?
Gli interventi legislativi di rinvio dei pagamenti dell'acconto IRES e IRAP non sono di immediata comprensione quanto alle categorie di contribuenti che ne possono beneficiare e alle condizioni che devono essere presenti
articolo riservato agli abbonati
Sospensione delle scadenze previdenziali e fiscali per a.s.d. e s.s.d.
Il “decreto Ristori” (d.l. 137/2020) e il “Ristori-bis” (d.l. 149/2020) hanno previsto la sospensione di alcune scadenze fiscali e contributive.
articolo consultabile liberamente
Reddito di Emergenza e Bonus Novembre
Si chiede se si abbia diritto all'erogazione automatica dell'indennità per il mese di novembre qualora si sia usufruito del reddito di emergenza per i passati mesi ma non a novembre
articolo consultabile liberamente
Contributo a fondo perduto per locazioni mese di novembre: che confusione, Ministro!
Un susseguirsi di decreti, messaggi, comunicati, avvisi... e non è affatto chiaro se il bonus locazione spetti a tutti o solo a chi non lo ha ricevuto in precedenza
articolo riservato agli abbonati
Il d.p.c.m. 3 novembre 2020: zona gialla, arancione e rossa e le diverse ripercussioni sullo sport
È stato firmato nella notte del 3 novembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella tarda serata del 4 novembre il nuovo d.p.c.m. che sarà in vigore da domani 6 novembre, fino al 3 dicembre prossimo.
articolo riservato agli abbonati
Il d.p.c.m. 24 ottobre 2020 è in Gazzetta Ufficiale: le misure per lo sport
L’annunciato decreto è dunque entrato in vigore: le norme lì indicate hanno efficacia dal 26 ottobre al 24 novembre prossimi
Ultimi articoli
Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali
Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010