Tag: registro CONI
Registro CONI e attività sportive e didattiche: una proroga ormai strutturale
Il Consiglio Nazionale del CONI ha deliberato l'ennesima proroga per le società prive del requisito dell’attività sportiva o didattica
Attività sportiva e didattica: il CONI proroga la sanatoria
Nella seduta del 7 luglio 2021 il Consiglio Nazionale ha prorogato al 31/12/2021 la valutazione delle attività sportive, didattiche e/o formative svolte dalle a.s.d. e s.s.d. iscritte al Registro CONI. Ha inoltre invitato gli Enti a elaborare le loro definizioni delle rispettive attività.
Sospensione temporanea delle attività di un’a.s.d.
Una a.s.d. si trova nelle condizioni di sospendere, almeno temporaneamente, le proprie attività prima di decidere eventualmente di sciogliere il vincolo associativo. Si chiede se esista un limite temporale di inattività oltre il quale scatta la cancellazione dal Registro Coni o dal nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e inoltre se il codice civile contempli un obbligo di scioglimento dell'Associazione in caso di inattività dopo un periodo di tempo definito. Si ringrazia per l'attenzione
Il riconoscimento della personalità giuridica
Le ultime produzioni legislative intervengono sul tema in nome della semplificazione delle procedure di riconoscimento, già riformate in occasione del d.P.R. 361/2000.
Ma c’è ancora parecchio da fare, soprattutto se, in sede applicativa, gli organi deputati al controllo delle procedure soffrono di distrazione.
“Attività sportiva” o “attività didattica”: la Riforma dello sport chiarisce
Attraverso l’istituzione del nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche si supera l’annoso problema dei rapporti tra attività sportiva e attività didattica
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
La Riforma dello sport porta con sé anche il “nuovo” Registro, istituito presso il Dipartimento dello Sport. Cominciamo a prenderne confidenza…
Registro CONI: valida fino al 30 giugno l’iscrizione anche senza attività sportiva e didattica
Prorogata di 6 mesi la "sanatoria" introdotta giusto un anno fa
Registro CONI: approvata la sanatoria
A.s.d. e s.s.d. possono tirare un sospiro di sollievo, purché consapevoli che si tratta di tregua del tutto temporanea
Certificato cartaceo annuale Coni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 456
Dalla sua introduzione, nel 2012, a oggi, molte associazioni sono iscritte al CONI ma purtroppo, per un motivo o per l’altro, poche hanno scaricato e stampato il certificato di iscrizione, ignorando che non sarebbe mai più stato possibile scaricarlo e ristamparlo. A parere di chi scrive si stratta di una follia, dettata solo da un problema tecnico che il CONI non vuole risolvere: basti solo pensare al mondo fiscale, dove tramite il cassetto fiscale ognuno recupera tutti i suoi dati, ben più preziosi che quelli ludici del CONI. La domanda è: quali sono le conseguenze di non avere il certificato cartaceo....e quali rimedi possibili?
I corsi tenuti a scuola vanno segnalati al Registro CONI? – Risposta al Quesito...
Il presidente di una a.s.d., iscritta alla Federazione Scacchistica Italiana e al Registro CONI, ha saputo che da quest'anno vanno segnalati al CONI gli eventi dell'associazione, in particolare - così ha compreso - sia i corsi verso i tesserati sia eventuali manifestazioni agonistiche a cui partecipa l'a.s.d. Si chiede se vadano segnalati anche i corsi tenuti presso le scuole in orario scolastico (corsi esenti IVA ai sensi dell'artico 10, comma 1, n.20, d.P.R. 633/72). Si aggiunge per completezza che questi corsi non sono rivolti a tesserati ma riguardano i bambini delle scuole che decidono di offrire il "progetto scacchi", e che alla fine di tali corsi l'a.s.d. rilascia regolare fattura elettronica, della quale viene portata una copia alla SIAE.