Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 3/2013
articolo consultabile liberamente
TUTTI PUBBLICATI I MODELLI DI DICHIARAZIONE 2013 – A cura della Redazione di Fiscosport
Dopo la prima pubblicazione dei modelli CUD, 730, 770 e IVA, sono on-line sul sito dell'Agenzia delle Entrate anche i modelli definitivi di dichiarazione - e relative istruzioni - per il 2013: Unico Persone Fisiche, Mini, Enti non Commerciali, Società di Persone e di Capitali, Consolidato nazionale e mondiale, e IRAP. Di seguito, in sintesi, le novità.
articolo riservato agli abbonati
DUE FILONI INTERPRETATIVI DELLE NORMATIVE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLE COLLABORAZIONI (SPORTIVE E AMMINISTRATIVO-GESTIONALI) NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE A CONFRONTO: A QUANDO UNA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA DELLA MATERIA? – Parte terza – A
Concludiamo in questa terza parte l'analisi dei lavori svolti dalla Commissione di Studi per gli Enti Non Profit dell'Ordine dei dottori commercialisti di Milano, con la partecipazione di funzionari dell'Enpals, nel corso dei quali sono stati analizzati i due differenti filoni interpretativi attualmente rinvenibili nella prassi, in dottrina e in giurisprudenza riguardo alla normativa fiscale e giuslavoristica applicabile alle collaborazioni di carattere sportivo o amministrativo-gestionali.Nei due numeri precedenti abbiamo dato conto del primo filone di maggior "favor" per le Associazioni Sportive che si basa su una lettura dell'art.67, comma 1, lett. m) del T.U.I.R. che tende alla massima enfasi dell'intento di agevolazione fiscale della normativa riguardante le collaborazioni sportive. Oggi analizziamo quello che abbiamo chiamato "secondo filone", che si basa invece su una più rigorosa lettura dell'art. 67 inquadrato con massima enfasi nell'ambito della categoria di "redditi diversi" intesi come redditi non classificabili in altre categorie reddituali ed in quanto tali limitati/limitabili ad un numero estremamente ristretto di fattispecie concrete. * Donato Foresta, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Milano
articolo consultabile liberamente
AUMENTANO I COMPENSI DELLA SIAE PER IL 2013 – A cura di Enzo Marra *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
A seguito dei dati rilevati dall’Istat su l l’indice dei prezzi di consumo, la Siae ha adeguato le tariffe 2013, comprese quelle in convenzioni con gli enti di promozione sportiva, delle cui agevolazioni usufruiscono generalmente le associazioni sportive dilettantistiche che utilizzano diritti musicali per l’attività didattica e/o di formazione o in occasione di manifestazioni sportive. * Enzo Marra, Componente dell'ufficio studi del Coni Napoli
articolo consultabile liberamente
Il 16 FEBBRAIO SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL’IVA DEL QUARTO TRIMESTRE 2012 PER I SOGGETTI IN “REGIME 398”
Cogliamo l’occasione di tale scadenza per segnalare le differenze con il regime trimestrale IVA ordinario, e fare un breve richiamo delle regole generali del “regime 398”: si dà spesso per scontato che tutti i dirigenti le sappiano ma, dai verbali di verifica che vediamo quotidianamente, sono ancora molti coloro che non hanno tutte le idee chiare. * Stefano Andreani, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Firenze
articolo consultabile liberamente
DEFIBRILLATORI: DELIBERATO IL LORO UTILIZZO IN LOMBARDIA – A cura della Redazione di Fiscosport
Con delibera IX/4717 del 23 gennaio scorso la Giunta della Regione Lombardia ha approvato l'" Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD) ": è così la prima regione italiana a recepire quanto disposto dall'art. 7 del d.l. 13 settembre 2012, n. 158: “ Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute ” là dove prevedeva che i Ministri della Salute e dello sport disponessero idonee garanzie sanitarie mediante "dotazione e impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita ".
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 687 del 15/01/2013 – utente fiscosport n.17529 – prov. di VENEZIA
Come asd affiliata alla FIHP stiamo organizzando un raduno nazionale per conto della stessa. A titolo di rimborso delle spese di affitto e varie che stiamo sostenendo, la Federazione ci rimborsa un importo prestabilito e ci richiede l'emissione di fattura. Dobbiamo assoggettare tale importo a IVA o, per il fatto che la fattura sarà intestata a una Federazione riconosciuta dal CONI, non dobbiamo applicare tale imposta? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 686 del 08/01/2013 – utente fiscosport n. 16404 – prov. di PADOVA
Buongiorno, sono il Presidente di un circolo tennis A.S.D. affiliato FIT e iscritto nel registro CONI. All'interno del circolo vorremmo ottenere la licenza dal Comune per la somministrazione di bevande riservata ai soli soci.Il comune ci fa notare che non facciamo parte di quelle associazioni riconosciute e quindi non possiamo usufruire delle semplificazioni ma che dovremmo eventualmente associarci a una associazione magari di tipo assistenziale, altrimenti dovremmo seguire un iter diverso paragonabile al rilascio di licenze commerciali.E' possibile che la nostra Associazione possa usufruire delle agevolazioni delle associazioni assistenziali?Faccio notare che siamo già in possesso dell'autorizzazione sanitaria. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 685 del 9/01/2013 – utente fiscosport n. 4282 – prov. di TREVISO
Buongiorno, siamo un'associazione sportiva dilettantistica in regime di l. 398/91 che corrisponde periodicamente compensi ai propri atleti per l'attività svolta. A questo proposito volevamo chiedere se i compensi erogati nel limite di non imponibilità dei 7.500 euro (ex art. 69, c. 2 del T.U.I.R.) sono rilevanti o meno per essere considerati soggetti fiscalmente a carico (limite di 2.840,51 euro di reddito) e quindi per poter usufruire delle relative detrazioni e assegni familiari. Cordiali saluti Risposta a cura di Marco D'Isanto *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 684 del 1 8/12/201 2 – utente fiscosport n. 15665 – prov. di VENEZIA
Buongiorno, sono il Presidente di un'associazione sportiva dilettantistica - siamo affiliati alla FSI (Federazione Scacchistica Italiana), iscritti al registro del CONI e, dalla fine dell'anno passato attraverso la compilazione del modello EAS anche registrati presso l'Agenzia delle Entrate: gentilmente vorremmo sapere se e come la nostra associazione può ricevere il 5 per mille. Ringraziando si porgono distinti saluti. Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie