Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 19/2019
articolo consultabile liberamente
Convegno: IL TERZO SETTORE E LO SPORT – Unione o separazione?, Alba (CN), sabato 9 novembre, ore 9.45
L'evento, organizzato da ANCoS in collaborazione con Confartigianato Cuneo, Fondazione CRC e FiscoNoProfit, si terrà ad Alba, presso la Sala Vittorio Riolfo, Cortile della Maddalena, il giorno sabato 9 novembre dalle 10.00 alle 12.30. Di seguito il programma in dettaglio
articolo consultabile liberamente
Seminario di aggiornamento giuridico-fiscale della Scuola dello Sport CONI Marche – Ancona, 16 novembre 2019
La Scuola dello Sport del CONI Marche organizza il consueto Seminario di aggiornamento giuridico-fiscale che si terrà presso la Sala Conferenze Terzo Censi, c/o PalaRossini Strada Prov.le Cameranese, ad Ancona, il giorno 16 novembre 2019, dalle ore 9.00-13.00.
articolo consultabile liberamente
Pagamento segretaria e addetta alle pulizia in una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 2610
Si chiede quale sia il modo per pagare l'addetta alla segreteria e la signora delle pulizie in un'ASD affiliata ad un ente di promozione e regolarmente iscritta al registro CONI. Possono essere utilizzati i compensi sportivi fino a 10.000€? Fino a pochi anni fa era possibile utilizzare i compensi anche per le persone che svolgevano un ruolo propedeutico e funzionale allo svolgimento dell'attività istituzionale (ad es. giardiniere in una scuola calcio, segretaria, addetta alle pulizie ecc). E' ancora così? Nel caso i compensi non siano più utilizzabili, qual è la forma migliore e più economica da utilizzare?
articolo consultabile liberamente
Modifiche denominazione sociale, sede e rappresentante legale e presentazione Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23143
Una a.s.d. a ottobre 2018 ha approvato tramite assemblea straordinaria la variazione di denominazione sociale e la variazione della sede, con regolare variazione dello statuto, presentato ex novo all'agenzia delle entrate; a maggio 2019 è stato cambiato il presidente, e con regolare comunicazione all'agenzia delle entrate è stato variato il rappresentante legale dell'associazione senza variazione del codice fiscale. Rispetto alle dichiarazione riportate sul modello EAS presentato nel 2009 nulla è cambiato. Si chiede cortesemente di sapere se vada ripresentato di nuovo tale modello.
articolo riservato agli abbonati
Principio di cassa e principio di competenza: dalla sentenza della C.T.R. Liguria del 04/06/2019 n. 710 l’occasione per tornare su una problematica non ancora pacifica
Nell’andamento ondivago della giurisprudenza sul tema del corretto principio da applicare in merito alla modalità di determinazione della base imponibile ai fini IRES e IRAP per le ASD/SSD che abbiano optato per la Legge 398/1991, si inserisce anche la sentenza n. 710 del 04/06/2019 della Commissione Tributaria Regionale per la Liguria.
articolo consultabile liberamente
L’attività didattica delle associazioni e società sportive dilettantistiche non è più esente IVA
Lo stabilisce il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria (d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili - pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2019, n. 252)
articolo consultabile liberamente
Operatività del RUNTS e adeguamento degli statuti: interviene l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 89/E del 25 ottobre scorso
Si continua ad applicare la disciplina agevolativa prevista da ciascuna normativa di settore (ONLUS, ODV, APS) anche nel caso in cui non si proceda a adeguare lo statuto entro il 30 giugno 2020 alle disposizioni inderogabili del Codice
articolo consultabile liberamente
Qualifica di Socio – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18937
Si chiede se una a.s.d. operante nel settore pallavolo e basket, possa, al fine di snellire l'attività amministrativa e del consiglio direttivo, inserire come modalità di ammissione a socio la seguente clausola statutaria: "La validità della qualità di socio è efficacemente conseguita all’atto di presentazione della domanda di ammissione. Il Consiglio Direttivo potrà, nei 60 giorni successivi all’ammissione, deliberare l’eventuale esclusione con provvedimento motivato e contro la cui decisione è ammesso appello all’Assemblea generale"; e per la perdita della qualifica di socio (fra le altre) la seguente clausola statutaria: "esclusione automatica per morosità protrattasi per oltre un mese dalla scadenza del termine stabilito per il versamento della quota associativa".
articolo consultabile liberamente
Sei una a.s.d. con solo codice fiscale e vuoi accedere alle Fatture Elettroniche ricevute? [Aggiornamento]
È sufficiente registrarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate: non è una procedura "impossibile" e conviene farla entro il [31 ottobre] 20 dicembre: qui spieghiamo perché (e come si fa).
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 15 novembre 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 15 novembre 2019. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”