Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole L'attività didattica delle associazioni e società sportive dilettantistiche non è più esente...
  • Notizie in Pillole

L’attività didattica delle associazioni e società sportive dilettantistiche non è più esente IVA

Maria Cristina Dalbosco
Coordinamento Redazione
31 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Lo stabilisce il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria (d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili - pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2019, n. 252)

    Si tratta del pacchetto di provvedimenti all'interno dell'acceso dibattito sulla legge di Bilancio di cui molto si sta parlando in questi giorni e le cui misure più conosciute sono, per citarne alcune, le limitazioni all'uso del contante, gli incentivi dei pagamenti elettronici, la stretta all’utilizzo dei crediti in compensazione per i titolari di partita IVA, eccetera. 

    Nei 60 articoli che compongono il decreto ve ne è uno, l'art. 32, che avrà – a partire dal 1 gennaio 2020 – ripercussioni anche sul mondo dello sport dilettantistico, in particolare su quel settore che eroga servizi sportivi nell'ambito di attività didattiche.

    In che termini? Benché non fosse del tutto pacifico l'ambito di applicazione, fino a oggi parte delle prestazioni didattiche erogate dai sodalizi sportivi erano ritenute esenti IVA in forza dell'art.10, co. 1, n. 20, del d.p.r.  633/1972, secondo il quale sussiste l'esenzione dal tributo per “le prestazioni educative dell’infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l’aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da Onlus".

    In estrema sintesi, dato che non è questa la sede per ripercorrere tutta la non semplice problematica (anche perché la modifica legislativa la supera …), la difficoltà di definire l'ambito di applicazione dell'esenzione derivava dal fatto che essa era subordinata al riconoscimento, da parte della pubblica amministrazione, o del soggetto che eroga il corso, o del singolo corso se erogato da soggetto non riconosciuto; e nel settore sportivo non era a volte chiaro quali fossero i soggetti abilitati a operare tale riconoscimento, né con quali modalità potessero/dovessero farlo.

    Ma, come detto, la questione si risolve (purtroppo in senso negativo per i sodalizi sportivi) perché questa è la norma inserita nel nuovo decreto:

    All'articolo 10, comma 1, n. 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, le parole "e quelle didattiche di ogni genere, anche" sono sostituite con le parole "le prestazioni d'insegnamento scolastico o universitario e quelle"

    Non entriamo in questa sede nel merito delle motivazioni che hanno portato a siffatto intervento, motivazioni che con il mondo sportivo non hanno nulla da spartire. Lo si evince chiaramente dalla stessa rubrica dell'articolo in questione, che recita: "Adeguamento a sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17": si tratta di una pronuncia emessa a proposito di lezioni di scuola guida, dove si afferma che "la nozione di «insegnamento scolastico o universitario», ai sensi dell’articolo 132, paragrafo 1, lettere i) e j), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretata nel senso che essa non comprende l’insegnamento della guida automobilistica impartito da una scuola guida". 

    Ma tant'è, l'eliminazione delle "prestazioni didattiche" – sostituite dalle prestazioni d'insegnamento scolastico o universitario – sembra escludere definitivamente l'esenzione IVA anche per i servizi erogati dalle scuole di sport organizzate da associazioni e società sportive dilettantistiche (la tesi che anche lo sport è attività scolastica, esistendo la materia di educazione fisica, pare decisamente debole).

    Per evitare ogni rischio di malinteso, la problematica dell'applicazione dell'esenzione IVA alla corsistica sportiva e la sua abrogazione riguarda esclusivamente l'attività didattica inquadrata quale attività commerciale, e non quella considerata istituzionale.

    In altre parole:

    a) per i corsi sportivi considerati attività istituzionale, decommercializzata ex art. 148 T.U.I.R. e art. 4, co. 4, d.p.r. 633/1972 , siamo al di fuori dell'applicazione sia di IVA che di IRES e IRAP, e la modifica di cui ci stiamo occupando non ha alcuna rilevanza

    b) per i corsi sportivi che invece sono considerati attività commerciale allora:

    – erano e rimangono imponibili IRES e IRAP

    – ai fini IVA in presenza di riconoscimento potevano essere considerati esenti, dal 1/1/2020 saranno imponibili con aliquota ordinaria.

    Un'ultima notazione: come sopra accennato la norma entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2020; e prima di quella data – anzi, più esattamente prima di Natale – il decreto dovrà essere convertito in legge. Attendiamo pertanto la conclusione dell'iter parlamentare per avere il quadro definitivo.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteOperatività del RUNTS e adeguamento degli statuti: interviene l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 89/E del 25 ottobre scorso
      Articolo successivoPrincipio di cassa e principio di competenza: dalla sentenza della C.T.R. Liguria del 04/06/2019 n. 710 l’occasione per tornare su una problematica non ancora pacifica
      Maria Cristina Dalbosco

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Lavoro e previdenza

      Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

      Barbara AGOSTINIS - 17 Luglio 2025 0
      Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2025

      16 Luglio 2025

      Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta...

      16 Luglio 2025

      Modifiche statutarie in forma libera o notarile

      16 Luglio 2025

      Risorse per progetti educativi, sociali e sportivi nel sostegno agli Oratori

      12 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it