Home 2020
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 16/2020 del 30 luglio 2020
articolo consultabile liberamente
Contributi a fondo perduto: online il primo elenco di chi ha ricevuto gli 800 euro
È stato pubblicato sul sito dell'Ufficio dello Sport l'elenco dei primi 5.004 soggetti ammessi al contributo
articolo consultabile liberamente
Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI: istanza entro il 7 settembre 2020
Il decreto Rilancio ha introdotto agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione. Con il provvedimento del 10 luglio 2020 sono stati definiti i criteri e le modalità per la fruizione dei crediti d’imposta e per la relativa cessione.
articolo consultabile liberamente
Persi nel dedalo dei numerosi interventi normativi adottati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus?
Due documenti della Camera dei Deputati fanno chiarezza
articolo consultabile liberamente
Quale contributo a fondo perduto per le a.s.d. che non hanno inviato la richiesta con la prima sessione?
Un'associazione sportiva dilettantistica possiede i requisiti per richiedere sia il contributo della seconda sessione sulla piattaforma dell'Ufficio dello sport della presidenza del consiglio dei ministri (partito dal 22 giugno), sia il contributo a fondo perduto che spetta anche alle imprese per calo del fatturato commerciale ai sensi dell'art. 25 del Decreto Rilancio. Si desidera sapere quale sia più corretto richiedere, considerando anche che il contributo previsto dal Decreto Rilancio prevede un minimo di 2.000,00 Euro, mentre l'istanza all'ufficio dello sport dà diritto solo a 800,00 euro (e sarebbe pertanto meno conveniente); inoltre, stando al tenore letterale delle norme, sembra che una richiesta escluda l'altra, cioè che una a.s.d. possa richiedere uno solo di questi contributi a fondo perduto.
articolo consultabile liberamente
Cinque per mille 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi ed esclusi
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate (con anticipo rispetto alla data del 31 luglio prevista dall’art. 156 del Decreto Rilancio) i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nel 2019 per la destinazione del 5 per mille con gli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio.
articolo consultabile liberamente
Misure di contenimento anti-COVID19: Linee guida o protocollo regionale?
A quali regole si deve fare riferimento qualora il protocollo regionale differisca dalle linee guida del Governo? Si prenda come esempio il gioco del calcetto, per il quale le linee guida dicono che non possibile in quanto non è rispettata la distanza di un metro mentre in alcune regioni è stato concesso di poterlo svolgere.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”