Facebook Twitter
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
      • Le Monografie di Fiscosport
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Collana Fiscosport
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI: istanza entro il...
    • Notizie in Pillole

    Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI: istanza entro il 7 settembre 2020

    Pietro CANTA
    Rag. Commercialista in Imperia
    30 Luglio 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Il decreto Rilancio ha introdotto agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione. Con il provvedimento del 10 luglio 2020 sono stati definiti i criteri e le modalità per la fruizione dei crediti d’imposta e per la relativa cessione.

      Per poter accedere al credito d’imposta i contribuenti interessati devono comunicare all’Agenzia delle Entrate entro il 7 settembre 2020, limitatamente alla sanificazione e acquisti dei dispositivi di protezione:

      •  l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio 2020 fino al mese precedente alla data di sottoscrizione della comunicazione
      •  l’importo che prevedono di sostenere successivamente, fino al 31 dicembre 2020.

      Per entrambi i crediti d’imposta deve essere utilizzato l’apposito modello di comunicazione scaricabile in pdf dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

      I contribuenti interessati possono trasmettere la comunicazione, esclusivamente in modalità telematica, sia direttamente sia avvalendosi di un intermediario, utilizzando l’applicativo web dedicato disponibile in area riservata (Entratel/Fisconline) o i tradizionali canali telematici dell’Agenzia.

      Ammontare del credito

      Il credito d’imposta, per ciascun beneficiario, è pari al 60% delle spese complessive risultanti dall’ultima comunicazione validamente presentata, in assenza di successiva rinuncia.

      In ogni caso, il credito d’imposta richiesto non può eccedere il limite di 60.000 euro.

      L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta richiesto moltiplicato per la percentuale che sarà resa nota con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, da emanare entro l’11 settembre 2020. La percentuale è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti. Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti risulti inferiore al limite di spesa, la percentuale è pari al 100%.

      Il credito d’imposta, in relazione alle spese effettivamente sostenute, può essere utilizzato dai beneficiari fino all’importo massimo fruibile:

      •  nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa
      •  in compensazione.

      Cessione del credito d’imposta

      Fino al 31 dicembre 2021 i soggetti aventi diritto al credito d’imposta possono optare per la cessione, anche parziale, del credito stesso ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari. La cessione può riguardare esclusivamente la quota del credito relativa alle spese effettivamente sostenute, nei limiti dell’importo fruibile.

      La comunicazione della cessione avviene esclusivamente a cura del soggetto cedente con le funzionalità rese disponibili nell’area riservata (Entratel/Fisconline).

      La circolare n. 9/E del 13 aprile 2020 ha già fornito un primo chiarimento circa i dispositivi individuali agevolati:

      • mascherine chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, guanti, visiere di protezione, occhiali protettivi, tute di protezione, calzari (conformi a requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea);
      • prodotti detergenti e disinfettanti;
      • termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti (conformi a requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, comprese le relative eventuali spese di installazione) – sezione introdotta in sede di conversione del decreto;
      • dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi (comprese eventuali spese di installazione).
         

      Istruzioni per la compilazione:

      Spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione e credito d’imposta (art. 125 D.L. n. 34/2020):

      Questa è la parte del modello che ci interessa in questo momento, in quanto la prima parte (“adeguamento degli ambienti di lavoro”) ha una scadenza di presentazione successiva (entro il 30 novembre 2021).

      Nel riquadro deve essere indicato l’ammontare delle spese (già sostenute o che si prevede di sostenere fino al 31 dicembre 2020) per la sanificazione e l’acquisito di DPI, nonché il relativo credito d’imposta, pari al 60 per cento di tali spese e comunque non superiore a 60 mila euro.

      In particolare:

      “Spese sostenute nel 2020 fino al mese precedente la data di sottoscrizione della comunicazione”:
      In questo campo deve essere indicato l’ammontare delle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 fino al termine del mese precedente la data di sottoscrizione della comunicazione. La compilazione di questo campo è obbligatoria, se non è stato compilato il campo successivo.

      “Spese da sostenere dal mese della sottoscrizione della comunicazione e fino al 31 dicembre 2020”:
      In questo campo deve essere indicato l’ammontare delle spese che si prevede di sostenere dal mese della sottoscrizione della comunicazione e fino al 31 dicembre 2020. La compilazione di questo campo è obbligatoria, se non è stato compilato il campo precedente.

      “Totale spese”:
      In questo campo deve essere indicato il valore risultante dalla somma degli importi indicati nei due campi precedenti.

      “Credito d’imposta”:
      In questo campo deve essere indicato (arrotondato all’unità di euro) il 60 per cento dell’importo indicato nel campo “Totale spese”; nel caso in cui il risultato sia superiore a 60 mila euro, in questo campo deve essere indicato l’importo di 60 mila euro.

      In merito agli “enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti”, la circolare n. 20/E del 10 luglio 2020 ha previsto che

      “in assenza di una espressa limitazione della concessione dell’agevolazione in esame alla sola attività commerciale, considerata altresì l’inclusione degli enti non commerciali, degli enti del terzo settore e degli enti religiosi civilmente riconosciuti tra i soggetti beneficiari della norma in commento, si ritiene che la volontà del legislatore sia quella di incentivare e supportare tutti i soggetti beneficiari citati, a prescindere dalla tipologia di attività svolta, nell’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19″. 

      • TAGS
      • covid-19
      • credito di imposta
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedentePersi nel dedalo dei numerosi interventi normativi adottati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus?
        Articolo successivoPer quanto tempo deve essere conservata la documentazione contabile e amministrativa delle associazioni sportive dilettantistiche?
        Pietro CANTA
        Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico. Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        216FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Adeguamento statuti: si profila un rinvio

        Redazione Fiscosport - 30 Novembre 2023 0
        Un emendamento in fase di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 prevede lo spostamento al 30 giugno 2024 del termine per adeguare gli statuti

        Gli e-book nella Collana Fiscosport

        30 Novembre 2023

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 dicembre 2023

        30 Novembre 2023

        UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

        29 Novembre 2023

        FAQ sulla Riforma: i rapporti di lavoro

        29 Novembre 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 24/2023 del 30 novembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 30 Novembre 2023

        Newsletter Fiscosport n. 23/2023 del 16 novembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 16 Novembre 2023

        Newsletter Fiscosport n. 22/2023 del 2 novembre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 02 Novembre 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2023 del 19 ottobre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Ottobre 2023

        Newsletter n. 20/2023 del 5 ottobre 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 05 Ottobre 2023
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        ISSN sito web: 2974-9948
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        Facebook Twitter
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}