Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 13/2019
articolo consultabile liberamente
Allenatori soci e allenatori professionisti – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23437
In considerazione del divieto di distribuire utili in un'a.s.d. si chiede se sia lecito che un allenatore (retribuito con compenso per sportivo dilettante e tesserato alla federazione) sia anche socio dell'a.s.d. Si chiede inoltre se sia possibile retribuire con compenso sportivo dilettantistico art. 67 T.U.I.R. (compenso inferiore ad euro 10.000) un professore di ginnastica che svolge per soli due mesi in un anno un'attività sportiva in palestra in preparazione all'attività su ghiaccio invernale.
articolo consultabile liberamente
Inquadramento allenatori laureati in scienze motorie – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23105
Si chiede come meglio inquadrare un allenatore (pattinaggio artistico - FISR) in possesso di una laurea in scienze motorie che svolge la sua attività didattica per una A.s.d., e come comportarsi se la persona esercitasse attività di insegnamento (insegnante di attività motoria - no pattinaggio artistico), regolarmente retribuita con contratto a tempo indeterminato, presso un istituto scolastico.
articolo consultabile liberamente
Smarrimento dell’atto costitutivo originale e regolarizzazione della a.s.d. presso l’Agenzia delle Entrate – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23621
Un'a.s.d. affiliata FSI e costituitasi nel 2006 con solo codice fiscale deve procedere a registrare l'associazione presso l'Agenzia delle entrate, che ha richiesto lo statuto e l'atto costitutivo firmato in originale: di quest'ultimo il consiglio direttivo dispone solo di una copia senza le firme originali delle persone partecipanti all'assemblea costituente, che oggi non sono rintracciabili. L'agenzia delle entrate, pur avendo il codice fiscale dell'associazione, dice di non riuscire a rintracciare l'atto costitutivo. La federazione scacchistica non dispone dell'atto costitutivo originale perché troppo vecchio. Si chiede come regolarizzare la posizione della a.s.d. presso l'agenzia delle entrate.
articolo consultabile liberamente
Somministrazione di bevande e barrette proteiche – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7610
Un'a.s.d. con codice fiscale, affiliata a un ente di promozione sportiva riconosciuto dal ministero degli interni, chiede se tale posizione consenta di effettuare la vendita di bibite e barrette proteiche e di considerare tali entrate decommercializzate grazie all'affiliazione all'ente riconosciuto dal ministero degli interni o se invece debba aprire partita IVA con opzione alla L. 398/91.
articolo riservato agli abbonati
La responsabilità tributaria del Dirigente Sportivo – di Giuliano SINIBALDI – Slide proiettate a Milano in occasione del Convegno nazionale Fiscosport
Quali sono le fattispecie in cui il Dirigente Sportivo è chiamato a rispondere per gli illeciti tributari dell'associazione? E quali sono le sanzioni? Questo il tema affrontato nelle slide qui allegate.
articolo riservato agli abbonati
Le a.s.d. in “regime 398” sono tenute all’applicazione degli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale)? – (A margine dei quesiti degli Utenti n. 21300, 4796 e 10014)
Con l'articolo che segue si intende fare chiarezza relativamente agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) e all'eventuale onere di compilazione da parte dei sodalizi sportivi che abbiano aderito al regime forfettario ex l. 398/91. Il dubbio nasce dalla circostanza che nelle istruzioni, nei vari casi di esonero, non è prevista esplicitamente la 398/91, mentre alla lettera e) si fa riferimento tra gli altri a "contribuenti che determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari".
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 giugno (rectius: 1 luglio) 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 1 luglio 2019 (il 30 giugno cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
5 per mille: presentazione della dichiarazione sostitutiva entro il 1 luglio 2019
Dopo la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate degli elenchi definitivi delle associazioni sportive dilettantistiche beneficiarie del 5 per mille 2019, la prossima data da ricordare è il 1 luglio 2019, l'ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti di ammissione al beneficio.
Ultimi articoli
Il nuovo saggio interessi legali per il 2025 è al 2%
Dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale si abbassa al 2,5%. Ricordiamo che l'intervento ha effetti anche sul "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge