Home 2010
Newsletter > edizione : 3/2010
articolo consultabile liberamente
L’ENPALS comunica
Spettacolo, interessi di mora sulle sanzioni L'ENPALS fa presente che è stato aggiornato l'interesse di mora sul debito contributivo dopo il raggiungimento del tetto massimo delle sanzioni civili. Con decorrenza 1° ottobre 2009 è stata fissata al 6,8358 per cento, in ragione annuale, la misura del tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Pertanto anche la misura dell’interesse di mora che matura, sull’importo del solo debito contributivo, dopo il raggiungimento del tetto massimo delle sanzioni civili relative alle ipotesi di omissione ed evasione contributiva, risulta essere attualmente fissata al 6,8358% in ragione d’anno. (Circolare ENPALS 09/02/2010, n. 5)
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – IVA – Corte di Cassazione Sez. Trib. Civ. 09.09.2008 n. 22739 – Art.4 comma 3, DPR n.633/1972 – Cessione di beni e servizi in favore dei soci e di terzi – Attività commerciale e attività non commerciale: distinzion
Con l'ordinanza 09.09.2008 n.22739 la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura delle attività di cessioni di beni e servizi svolte dalle associazioni sportive dilettantistiche in favore di terzi estranei agli enti medesimi.
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II.DD. ed IVA – Corte di Cassazione Sez. Trib. Civ. 03.05.2002 n.6340 – Gestione di bar in un circolo – Attività commerciale e attività non commerciale: distinzione.
Sulla complessa questione relativa alla natura (commerciale o non commerciale) dell’attività di gestione di un bar all’interno di un circolo associativo, l’indirizzo interpretativo della Suprema Corte di Cassazione ha subito nel tempo notevoli oscillazioni. Sul tema di interesse è la sentenza n.6340/2002 che si annota.
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – II.DD. ed IVA – Corte di Cassazione Sez. Trib. Civ. 10.09.2005 n.18562 – Gestione di bar in un circolo associativo- Attività commerciale e attività non commerciale: distinzione
Sulla natura (commerciale o non commerciale) dell’attività di gestione di un bar all’interno di un circolo associativo, l’indirizzo interpretativo della Suprema Corte di Cassazione, avviato con la sentenza n.280/2004, è stato poi confermato dalla pronuncia del 10.09.2005 n.18562.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 478 del 27/01/2010 – utente fiscosport n.10242 – prov.di UDINE
Buongiorno sono il presidente di una associazione sportiva dilettantistica. Volevo conoscere se per la conservazione della documentazione amministrativo-contabile bisogna fare riferimento alle norme riguardanti le società commerciali oppure esistono eventuali "agevolazioni" viste anche le semplificazioni che le associazioni sportive possono usufruire. Ringrazio per l'attenzione ed auguro buon lavoro. risposta a cura del Dott. Gianfranco Fumarola, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Martina Franca (TA)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 479 del 29/01/2010 – utente fiscosport n.8898 – prov.di MACERATA
Buongiorno. Chiedo un vostro parere in merito alla contabilizzazione del "canone" di concessione demaniale marittima liquidato con F23: si tratta di un tributo che và contabilizzato per cassa o un costo da rilevare per competenza? Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti. risposta a cura del Dott. Marco D'Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
articolo riservato agli abbonati
La CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI art. 25 legge 133/99 (per la compilazione manuale – accesso libero a tutti gli utenti)
Il prospetto consente di adempiere alla certificazione obbligatoria dei compensi corrisposti nell'anno solare precedente agli sportivi dilettanti e per prestazioni amministrativo-gestionali (non occasionali), disciplinati dall'art. 25 della legge n. 133/99 (così come modificato dalla legge n. 342/2000). [tra la modulistica Fiscosport e nella newsletter n. 2/2010 del 28/01/2010, potete trovare il modello ed il programmino per la compilazione a video e l'archiviazione del file]
articolo riservato agli abbonati
La CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI A PROFESSIONISTI (per la compilazione manuale – accesso libero a tutti gli utenti)
Il prospetto consente di adempiere alla certificazione obbligatoria dei compensi soggetti a ritenuta d'acconto (20%) nei confronti di esercenti arti e professioni. [tra la modulistica Fiscosport e nella newsletter n. 2/2010 del 28/01/2010, potete trovare il modello per la compilazione a video e l'archiviazione del file]
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”