Home 2011
Newsletter > edizione : 18/2011
articolo consultabile liberamente
NUOVO NUMERO DI FAX PER LA SEGRETERIA DI FISCOSPORT
La Segreteria di Fiscosport comunica che dal 10 ottobre è nuovamente attivo il servizio fax , al numero: 075 7823078 .
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: LO STATO DA’ I NUMERI – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Non tutte le somme però sono disponibili. Dopo che l’elenco è stato tenuto a bagnomaria per alcuni mesi, a causa di verifiche da effettuare (sembra) su un numero di 6 enti che concorrevano alla ripartizione, ecco finalmente gli elenchi definitivi degli ammessi alla ripartizione del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Tutti felici e contenti? No... * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 605 del 07/09/2011 – utente fiscosport n.11640 – prov. di CALTANISSETTA
Siamo una s.r.l. sportiva dilettantistica, affiliati alla F.I.P.C.F. e iscritti al registro del C.O.N.I. costituita nel 2003 come società commerciale, con contabilità semplificata. Nel 2007 ci siamo trasformati in una sportiva dilettantistica; negli anni in cui eravamo una società commerciale abbiamo accumulato un grosso debito IVA; la domanda è: è possibile compensare questo debito o nella fattispecie annullare questo debito in quanto è stato un errore da parte nostra costituirci come società commerciale? Risposta a cura di Marco Fava *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 604 del 03/09/2011 – utente fiscosport n. 1734 – prov. di TORINO
Salve, siamo una società sportiva dilettantistica di baseball in regime di l. 398/91. Come deve essere evidenziato in bilancio una donazione liberale ricevuta? Tale cifra concorre a formare reddito imponibile per la società e vi si deve pagare l'IRES oppure è completamente esente così come le raccolte di quote? Non essendovi emissione di fatture vi sono obblighi ai fini dell'IVA? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 603 del 18/09/2011 – utente fiscosport n. 3368 – prov. di VERBANIA
Un'associazione sportiva dilettantistica ha in gestione dal Comune di appartenenza due campi da tennis. I campi sono utilizzati da sportivi sia soci che non, con il pagamento di una tariffa oraria diversa. La società incassa quindi la quota annuale dei soci che dà loro anche il diritto di un pagamento di una tariffa oraria ridotta, e la tariffa oraria da parte degli altri praticanti. L'incasso dei proventi delle ore di gioco è da considerarsi attività commerciale? Eventualmente è solo commerciale il provento da parte dei non soci? Se si configurasse un'attività commerciale i proventi sono soggetti ad IVA? Grazie per una Vs. gentile risposta. Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”