Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille 5 PER MILLE: LO STATO DA' I NUMERI - A cura di...
  • 5 per mille

5 PER MILLE: LO STATO DA’ I NUMERI – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
20 Ottobre 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Non tutte le somme però sono disponibili. Dopo che l’elenco è stato tenuto a bagnomaria per alcuni mesi, a causa di verifiche da effettuare (sembra) su un numero di 6 enti che concorrevano alla ripartizione, ecco finalmente gli elenchi definitivi degli ammessi alla ripartizione del 5 per mille 2009 (redditi 2008). Tutti felici e contenti? No... * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)

    Dopo che l’elenco è stato tenuto a bagnomaria per alcuni mesi, a causa di verifiche da effettuare (sembra) su numero 6 enti che concorrevano alla ripartizione, ecco finalmente gli elenchi definitivi degli ammessi alla ripartizione del 5 per mille 2009 (redditi 2008).

    Tutti felici e contenti? No.

    Non tutte le O.n.l.u.s. e gli enti del volontariato ammessi hanno ricevuto i fondi loro assegnati: quelli che hanno maturato gli importi maggiori infatti non hanno ricevuto ancora nulla e sembra che resteranno in attesa ancora per un po’.

    La ragione? non è semplice… perché il legislatore è riuscito a imbastire un rompicapo di rimandi a norme che rendono la questione assai complicata. Proviamo perciò a fare una lettura sistematica delle norme per vedere se i soldi ci sono o no.

    Per prima cosa occorre stabilire un punto fermo.
    I fondi per il cinque per mille in pagamento sono quelli relativi all’anno 2009 (redditi 2008). Le norme di riferimento erano due:

    • l’art. 63-bis, comma 5, d.l. 25/06/2008 n. 112 che integrava di ulteriori 20 mln di euro lo stanziamento previsto
    • l’art. 3, comma 8, legge 24/12/2007 n. 244 nella quale si prevedeva uno stanziamento di 380 mln di euro.

    Perciò, per l’anno 2009, lo stanziamento per il 5 per mille era di 400 mln di euro.

    Ora facciamo un salto di un paio d’anni e arriviamo allo stanziamento per l’anno 2011.

    La norma di riferimento è la legge 13/12/2010 n. 220, art. 1, comma 40 che rimanda ad un elenco allegato (andare sull’immagine 2) dal quale si evince che lo stanziamento è di soli 100 mln di euro.

    A seguito delle proteste bipartisan il Governo si è quindi impegnato a disporre un ulteriore finanziamento del 5 per mille.
    Con l’art. 2, comma 1, d.l. 29/12/2010 n. 225 si è provveduto tuttavia a dire una cosa diversa rispetto a quello dell’impegnare risorse: infatti la frase “le risorse complessive destinate alla liquidazione della quota del 5 per mille nell’anno 2011 sono quantificate nell’importo di euro 400.000.000” non significa rimpinguare lo stanziamento per l’anno 2011.
    In contabilità pubblica la fase della liquidazione delle uscite segue quella dell’impegno e consiste nella determinazione del debito (previsto) in somma certa.

    Due questioni portano a pensare tutto il male possibile di questa formulazione:

    • la prima è che è tecnicamente impossibile che nel 2011 possa esserci una fase di liquidazione relativa alla quota del 5 per mille riferibile all’anno 2011, dal momento che, come detto poc’anzi, la determinazione del debito è possibile solo dopo la ricezione e l’elaborazione delle dichiarazioni 730 e Unico;
    • la seconda è l’uso (non so quanto involontario) della preposizione articolata <nell’> allorquando si scrive (…) 5 per mille nell’anno 2011 sono quantificate (…). Questo non fa che rafforzare la tesi di chi scrive: ci si riferisce proprio alle fasi di liquidazione (rectius: dell’accertamento del debito) che avvengono NEL 2011 e non PER il 2011, che avrebbe più senso se ci riferisse realmente a ciò che avverrà da qui a un paio d’anni, allorquando si predisporranno gli elenchi (e quindi si procederà alla liquidazione del 5 per mille) delle quote e dei beneficiari del 5 per mille 2011.

    Non vi è perciò alcun maggior appostamento per l’anno 2011 ma, con abile mossa, si è fatto credere questo e anzi, si dice pure che alla determinazione delle risorse nell’ammontare indicato al precedente periodo, concorrono le risorse di cui alle voci indicate nell’elenco 1 previsto all’articolo 1, comma 40, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, stanziate per le stesse finalità.
     
    Ciò sta a significare che, per determinare la copertura del debito liquidabile per l’anno 2011 concorrono anche i 100 mln già stanziati con l’art. 1, comma 40, legge 220/2010.
    Un bel guazzabuglio non c’è che dire.

    Tenendo presente che per l’anno 2009 i fondi 5 per mille sono stati così determinati:

    –          O.n.l.u.s. e simili:

    267,79 mln di euro

    –          ricerca scientifica:

    63,66 mln di euro

    –          ricerca sanitaria:

    61,36 mln di euro

    –          comuni:

    13,20 mln di euro

    –          assoc. sportive dilettantistiche:

    6,49 mln di euro

    per un totale di circa 412,50 mln di euro, è chiaro che gli appostamenti di bilancio, effettuati attraverso le leggi che sono state riportate qui sopra, portano a concludere che gli stessi siano decisamente inferiori all’effettiva liquidazione della spesa nonostante quanto impegnato attraverso la legge di stabilità (alias finanziaria) per il 2009 e che, per l’anno 2011, non vi è alcuna copertura di bilancio per il 5 per mille.
    Questo scenario potrebbe spiegare la sforbiciata orizzontale che è stata data ai pagamenti che superano i 500 mila euro, lasciando a secco le organizzazioni che hanno maturato importi superiori.
    Gli indizi ci sono tutti.

    Tra l’altro per la sforbiciata non si è nemmeno fatto ricorso ad una sorta di par condicio creditorum, cioè di una diminuzione proporzionale delle somme pagate in base alle disponibilità effettive.

    Eppure la Corte Costituzionale ha da tempo affermato che i fondi del 5 per mille NON sono disponibilità del bilancio dello Stato in quanto lo Stato è un terzo necessario, un mandatario, per la realizzazione di una donazione a favore degli enti ammessi alla ripartizione.

    E’ perciò un clamoroso caso di mala gestio dal momento che lo stanziamento previsto per l’anno 2009 era di oltre 400 milioni e che i quattrini che dovevano essere accantonati diligentemente in un fondo extra-bilancio non sono stati accantonati. Chi ha distratto i fondi? Chi non ha fatto gli accantonamenti?


    Nel frattempo che si trovi una giustificazione credibile a questa situazione, si segnala che chi è in attesa ha ormai esaurito le linee di credito che erano state concesse, e gli istituti di credito, di questi tempi, fanno fatica a concedere nuovi prestiti (e per importi così ingenti) perché le loro capacità di finanziamento, legata ai loro patrimoni, si stanno assottigliando a causa delle spinte ribassiste delle borse.


    Si potrebbe parlare tranquillamente di outlook negativo.

    * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista in Soragna (PR)

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLE ALTRE NOVITÀ FISCALI DI INTERESSE PER LE SSD E LE ASD – A cura di Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche *
      Articolo successivoNUOVO NUMERO DI FAX PER LA SEGRETERIA DI FISCOSPORT
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it