Home 2009
Newsletter > edizione : 13/2009
articolo consultabile liberamente
LE PRESTAZIONI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Corato (BA)
Le prestazioni occasionali di tipo accessorio hanno subito una modifica sostanziale, che di fatto ha interessato anche le entità sportive dilettantistiche con l’articolo 7 ter comma 12 della L.33/2009. La novità consiste nella possibilità di porre in essere prestazioni occasionali di tipo accessorio in presenza di manifestazioni sportive anche organizzate da un ente pubblico. Ma non per tutti i soggetti:
articolo riservato agli abbonati
L’IVA PER CASSA ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI IN “398” a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente fiscale del C.P. CONI di Imperia
Le disposizioni introdotte dall'art. 7 del D.L. 29/11/2008 n. 185 (poi convertito nella L. n. 2/2009), relative al nuovo "regime IVA per cassa", si applicano anche agli enti non commerciali che, oltre all'attività istuzionale, svolgono un'attività commerciale. Lo chiarisce la circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 20/E del 2009 (allegata). Si ritiene che tale regime sia applicabile anche alle società ed associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per la legge n. 398 del 16 dicembre 1991 (ma c'è anche chi sostiene il contrario)
articolo riservato agli abbonati
LE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO E LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
Il DLgs n.81 del 09 aprile 2008, pubblicato sulla G.U. n.101 in data 30 Aprile 2008, è stato emanato con il preciso scopo (detta testualmente l’art.1) di un riassetto ed una riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino ed il coordinamento delle norme attualmente vigenti, in un unico testo normativo. Era infatti necessario l’intervento del legislatore, per riordinare un percorso normativo nato nel 1978 con l’art.24 della L. n.833, che delegava il Governo ad emanare, entro il 31.12.1979, un testo unico in materia di sicurezza del lavoro (delega mai esercitata); che ha visto nel corso del 1994 l’emanazione del DLgs n.626 e che ha trovato una rinnovata delega nella L. n.123 del 03.08.07.
articolo riservato agli abbonati
CORSO DI DIRITTO SPORTIVO – “Aspetti fiscali dello sport dilettantistico”: LE AGEVOLAZIONI FISCALI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELL’IVA, a cura dell’Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano
Pubblichiamo in allegato la relazione dell'Avv. Katia Scarpa al Corso di Diritto Sportivo, organizzato a Milano nel mese di maggio 2009 dal Comitato Regionale Lombardo della F.I.P. (Federazione Italiana Pallacanestro)
articolo consultabile liberamente
Agenzia delle Entrate – Comunicato Stampa – CINQUE PER MILLE 2009: Entro il 30 giugno l’invio della dichiarazione sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate ricorda che il 30 giugno è il termine ultimo per l’invio, da parte degli enti del volontariato iscritti nell’elenco del 5 per mille 2009, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti che danno diritto al beneficio.
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE – RESPONSABILITA’ CIVILE DI CHI AGISCE PER L’ASSOCIAZIONE – Corte di Cassazione Sez. III Civ. 24.10.2008 n. 25748 – Necessità del concreto esercizio dell’attività negoziale.
Merita segnalare la sentenza 24.10.2008 n.25748 della Suprema Corte di Cassazione perché chiarisce l’ambito di responsabilità personale di colui che agisce in nome e per conto dell’ente non riconosciuto qual è (per quanto interessa in questa sede) un’associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 446 del 19/06/2009 – utente fiscosport n.3494 – prov.di SASSARI
Detrazione fiscale per la pratica sportiva dei ragazzi. Volevo formulare il seguente quesito in merito alla detrazione fiscale del 19% relativamente alla pratica sportiva dei ragazzi dai 5 ai 18 anni. Nel caso di attività sportiva dilettantistica svolta dai ragazzi di cui sopra tesserati per una società di Basket professionistico, che disputa il Campionato di Legadue maschile, ragazzi che però disputano esclusivamente campionati di categoria giovanile, possono i genitori degli stessi richiedere da parte della società il rilascio della certificazione delle quote versate per poterle detrarre nel modello Unico 2009? Ovvero, più specificatamente, prevale il criterio oggettivo e cioè il fatto che i ragazzi svolgano attività sportiva dilettantistica, oppure il criterio soggettivo e cioè che siano tesserati per una società la cui prima squadra svolge un campionato professionistico? Ringraziando colgo l'occasione per inviare cordiali saluti e per complimentarmi della Vs. attività. risposta a cura del Dott. Marco D'Isanto, Dottore Commercialista in Napoli
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 444 del 12/06/2009 – utente fiscosport n.9510 – prov.di REGGIO CALABRIA
Sono il Presidente di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. Gradirei conoscere la prassi per avviare i contratti di collaborazione con i tecnici e gli addetti alla reception, con tutti gli adempimenti da fare. La mia società è affiliata alla F.I.N. ed è iscritta al registro del C.O.N.I. Grazie per le informazioni che mi saranno sicuramente utili. risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Dottore Commercialista in Campi Bisenzio (Firenze)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 445 del 16/06/2009 – utente fiscosport n.10428 – prov.di BERGAMO
Sono il vicepresidente di un'associazione sportiva dilettantistica di ciclismo che ha optato per il regime forfettario L398/91. Per l'anno d'imposta 2008 abbiamo emesso fatture per pubblicità e quindi versato l'Iva e provveduto alla presentazione con relativi versamenti a saldo e in acconto dell'Unico 2009. Nel caso in cui non avessimo proventi commerciali nell'anno in corso, dobbiamo presentare comunque il mod. Unico 2010? Abbiamo ricevuto dal Comune un'erogazione quale "contributo economico per l'attività svolta" come dobbiamo considerare tale importo ai fini fiscali, dobbiamo rilasciare fattura/ricevuta? risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana - Campi Bisenzio (FI)
Ultimi articoli
Lo sport è in Costituzione
Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"