• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Lavoro e previdenza Lavoro LE PRESTAZIONI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO a cura del Prof. Giulio D'Imperio,...
    • Lavoro

    LE PRESTAZIONI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Corato (BA)

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    25 Giugno 2009
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Le prestazioni occasionali di tipo accessorio hanno subito una modifica sostanziale, che di fatto ha interessato anche le entità sportive dilettantistiche con l’articolo 7 ter comma 12 della L.33/2009. La novità consiste nella possibilità di porre in essere prestazioni occasionali di tipo accessorio in presenza di manifestazioni sportive anche organizzate da un ente pubblico. Ma non per tutti i soggetti:

      Le prestazioni occasionali di tipo accessorio hanno subito una modifica sostanziale, che di fatto ha interessato anche le entità sportive dilettantistiche con l’articolo 7 ter comma 12 della L.33/2009.
      La novità consiste nella possibilità di porre in essere prestazioni occasionali di tipo accessorio in presenza di manifestazioni sportive anche organizzate da un ente pubblico.
      Questo significa che se un ente pubblico, oppure una associazione o società sportiva dilettantistica organizzano ad esempio una maratona oppure una gara ciclistica potranno far ricorso alle prestazioni occasionali di tipo accessorio per le persone impiegate per lo svolgimento della manifestazione.
      Chiaramente le prestazioni occasionali di tipo accessorio non potranno essere effettuate da tutti, ma solo da alcuni soggetti ben individuati dalla normativa, ovvero: 

            – disoccupati da oltre un anno; 
            – casalinghe; 
            – studenti under 25 durante il periodo di vacanza scolastica; 
            – pensionati; 
            – disabili e soggetti in comunità di recupero; 
            – lavoratori extracomunitari che soggiornano regolarmente in Italia, nei sei mesi successivi alla perdita del lavoro.

      Il vantaggio per chi usufruisce delle prestazioni occasionali di tipo accessorio è quello di non essere tenuti al rispetto della paga contrattuale, in quanto non c’è alcuna disposizione normativa che obbliga il committente al rispetto di tali importi.
      Pertanto le parti (committente e prestatore) possono liberamente contrattare l’importo dovuto per la prestazione da svolgere, che di fatto potrebbe essere anche inferiore a quanto previsto dalle tabelle contrattuali. Tale affermazione si basa sull’assenza di qualunque indicazione al rispetto delle tabelle contrattuali sia nella norma che nelle circolari esplicative pubblicate sull’argomento, per cui qualora dovesse verificarsi una ispezione è importante che il committente riesca a dimostrare: 
            – di aver posto in essere prestazioni occasionali di tipo accessorio con i soggetti previsti dalla norma; 
            – di non aver elargito nell’anno al soggetto chiamato a svolgere la prestazione occasionale di tipo accessorio più di €5.000.

      Altro aspetto importante per chi intende usufruire di prestazioni occasionali di tipo accessorio l’assenza sia di un limite numerico di soggetti che a cui può essere applicata tale prestazione, sia l’assenza dell’obbligo ad avere persone assunte per poter applicare la prestazione occasionale di tipo accessorio.
      Oltretutto chi richiede una prestazione occasionale di tipo accessorio, deve poi limitarsi soltanto a dare al prestatore un numero di voucher pari a quello che è l’importo pattuito, abbattendo così i costi relativi a tutti gli obblighi previsti per l’amministrazione del personale (comunicazione anticipata di assunzione, non devono essere riportati nel libro unico, busta paga, pagamento contributi con F24, modello Cud, etc).
      Il prestatore può svolgere per lo stesso committente più volte prestazioni occasionali di tipo accessorio, purchè da questi percepisca un compenso annuo complessivo non superiore ad €5.000, senza perdere l’anzianità di iscrizione al collocamento.
      Anche il prestatore occasionale avrà i suoi vantaggi: l’importo pattuito ed incassato tramite i voucher è esente da tassazione. Questo significa che l’importo incassato dal prestatore è un importo netto che per ogni voucher è pari ad €7,50.
      E’ opportuno ricordare che il valore complessivo del voucher è di €10, di cui € 1,3 come contribuzione Inps, €0,7 come premio Inail, € 0,5 come da dare all’Inps per la gestione del servizio ed € 7,50 come compenso al lavoratore.
      Chiunque ritiene di usufruire di prestazioni occasionali di tipo accessorio dovrà accreditarsi presso l’Inps e non l’Enpals, in quanto al primo è stata affidata la gestione dei voucher, indicando il nome del prestatore; mentre il prestatore potrà riscuotere quanto a lui spettante presso gli uffici postali.
      Pertanto, se l’utilizzo del voucher viene effettuato nel pieno rispetto della norma, nulla potrà essere eccepito dall’Enpals.
      Questo significa che un eventuale verbale di contestazione a seguito di visita ispettiva per utilizzo di una prestazione occasionale di tipo accessorio nel pieno rispetto della norma, se impugnato, non potrà che portare all’annullamento del verbale stesso.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE – RESPONSABILITA’ CIVILE DI CHI AGISCE PER L’ASSOCIAZIONE – Corte di Cassazione Sez. III Civ. 24.10.2008 n. 25748 – Necessità del concreto esercizio dell’attività negoziale.
        Articolo successivoASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE – IVA – Corte di Cassazione Sez. Trib. Civ. 09.09.2008 n. 22739 – Art.4 comma 3, DPR n.633/1972 – Cessione di beni e servizi in favore dei soci e di terzi – Attività commerciale e attività non commerciale: distinzion
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,595FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.