Home Protetto Pagina 5

Protetto

Dipendenti pubblici: comunicazione dei compensi sportivi (e altre importanti indicazioni)

0
Entro il 30 gennaio i sodalizi e gli enti sportivi che hanno instaurato rapporti di lavoro sportivo con dipendenti pubblici devono comunicare all’amministrazione di appartenenza del collaboratore l’ammontare dei compensi erogati nell’anno precedente

È possibile rinnovare i contratti di collaborazione sportiva?

0
La nostra società sportiva dilettantistica ha in essere contratti di collaborazione sportiva al di sotto dei € 5000,00 sia a favore di istruttori che già hanno un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno con altre mansioni presso altre aziende oppure a favore di soci componenti del CdA che svolgono anche attività di insegnamento sportivo al di sotto delle 24 ore settimanali: in particolare un socio è pensionato mentre l’altro percepisce solo il compenso da collaborazione sportiva avendo altre tipologia di reddito. Tutti i contratti di collaborazione hanno decorrenza 01/07/2023 e scadono il 31/12/2024 senza possibilità di proroga. L’informazione richiesta è: è possibile rifare nuovi contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone -come sopra indicate - e con le medesime mansioni predisponendo un nuovo contratto di collaborazione con durata biennale dal 02/01/2025 al 31/12/2026 senza che si incorra in possibili sanzioni o riconversioni - per assurdo - a rapporto di lavoro subordinato a carico della società sportiva? È confermato che non vi sono preclusioni per il diverso rapporto tra componente del CdA e il contratto di collaborazione sportiva? Una eventuale delibera del CdA  che autorizzi ancora l’uso dei contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone può rafforzare la volontà della società sportiva di voler continuare un rapporto fiduciario in modo autonomo con le medesime persone? Vi ringrazio e rimango in attesa di un vostro gentile riscontro

Esenzione imposta di bollo per a.s.d. iscritta al RAS

0
Buongiorno, volevo chiedere se alle a.s.d. di nuova costituzione - che quindi non risultano iscritte nel registro Coni bensì solo nel RAS - spetti o meno l'esenzione da imposta di bollo ex art.27-bis allegato B, d.p.r. n.642/72. Esiste una norma di coordinamento normativo?

Plafond 400mila euro: rientrano le fatture emesse a fine anno e non riscosse?

0
Si chiede se le fatture emesse e inviate allo SDI a dicembre 2024 - che verranno riscosse nel 2025 - ai fini del calcolo del plafond dei 400,000 € debbano essere considerate nel 2025 per il principio di cassa della legge 398 stessa? Grazie

Giudici di gara: Nuovo codice attività per la compilazione del modello Uniemens

0
L’INPS con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024 individua il codice attività da inserire nel modello Uniemens relativamente ai compensi erogati ai direttori di gara

Entro il 31 gennaio l’invio al RAS dell’aggiornamento dati ed eventuali modifiche

0
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (oltre, anche RAS o Registro), sta sempre più diventando uno strumento di uso quotidiano da parte dei sodalizi sportivi; infatti, oltre alla necessità dell’iniziale iscrizione ai fini del riconoscimento quale soggetto “sportivo dilettantistico”, il Registro accoglie importanti dati degli enti affiliati, che – entro il prossimo 31 gennaio - devono essere verificati ed eventualmente integrati

Esenzione IVA per la gestione degli impianti sportivi: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

0
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 2/2025 pubblicata l’8 gennaio 2025, ha fornito un importante chiarimento sull’applicabilità dell’esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente connesse alla pratica sportiva, come previsto dall’articolo 36-bis del Decreto-legge 75/2023

Ancora sull’IVA: fughiamo qualche dubbio

0
Come è ormai noto, la modifica del regime IVA dei corrispettivi delle a.s.d. e s.s.d. è slittata al 1° gennaio 2026; per l'analisi delle conseguenze che tale modifica comporta ci diamo dunque appuntamento fra una decina di mesi... Oggi tuttavia riprendiamo alcuni quesiti giunti in redazione perché riteniamo che "fare il punto" sia sempre un servizio utile per i nostri lettori

Comunicazione al RAS di attività dei volontari in occasione di diversi eventi e/o manifestazioni

0
Le società sportive possono avere qualche dubbio al momento dell'inserimento del codice attività nella sezione "volontari" del portale RAS: attraverso il Comunicato Ufficiale n. 117/A della F.I.G.C., relativo ai rimborsi spese forfettari dei volontari sportivi, è stato specificato infatti che le attività di supporto logistico o manutenzione delle strutture rientrano tra le possibili attività riconosciute al volontario; tuttavia il pulminista dell'associazione o colui che si occupa della manutenzione delle strutture potrebbero non svolgere la propria attività per un'unica manifestazione sportiva: il pulminista offre supporto logistico a diversi atleti appartenenti a diverse età, che a loro volta competono in diverse manifestazioni con codici attività differenti, oppure chi si occupa della manutenzione opera in impianti sportivi utilizzati da diversi atleti... Alla luce di questo, quale codice di attività deve essere usato per inserire il rimborso forfettario?

Il Modello Intra 13: un adempimento sconosciuto (e spesso ignorato)

0
Anche le associazioni senza partita IVA debbono effettuare un adempimento IVA in caso di acquisti intracomunitari; fortunatamente, solo per gli acquisti di beni e non per quelli di servizi

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it