QUESITO N. 212 del 23/02/2006 – utente fiscosport n.2101 – prov.di TREVISO.
Un'associazione sportiva dilettantistica in regime ex L.398 ha ospitato presso la sede una società commerciale che ha presentato i propri prodotti a quei soci dell'associazione stessa che desiderassero presenziare, con possibilità per i soci medesimi di acquistarne i prodotti (privatamente). La società commerciale, per contro, ha offerto e corrisposto all'associazione a mezzo assegno bancario una somma di Euro XXX per ogni socio presente, chiedendo il semplice rilascio di una ricevuta. Al fine di verificare la correttezza del comportamento tenuto, si chiede quale natura abbia tale introito e, conseguentemente, quale sia il trattamento fiscale. Grazie. risposta a cura del dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana.
QUESITO N. 203 del 27/01/2006 – utente fiscosport n.5967 – prov.di LIVORNO
In merito alla registrazione delle società al CONI. Se una Società Sportiva Dilettantistica è affiliata solamente ad un Ente di Promozione come può accedere alla registrazione sul sito del CONI? E per fare la registrazione deve assolutamente essere affiliata ad una Federazione? Grazie. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia.
QUESITO N. 194 del 14/11/2005 – utente servizi Fiscosport n. 2150 – prov. di...
Siamo un'associazione sportiva in regime di contabilità ordinaria. Vogliamo optare per la legge 398 già dal mese di dicembre 2005. Qual'è la procedura e la modulistica da presentare all'Agenzia delle Entrate ed alla SIAE? Da quando entra poi in vigore per la nostra Associazione il regime della Legge 398? Grazie e cordiali saluti.
QUESITO N. 193 del 14/11/2005 – utente servizi Fiscosport n. 1546 – prov. di...
Le società sportive dilettantistiche in regime 398/1991 hanno l'obbligo di istituire il registro conforme al D.M. 11 febbraio 1997 o è consentito l'utilizzo dei normali registri iva, dal momento che l’adozione della contabilità ordinaria non sempre consente l'utilizzo del sopra individuato prospetto riepilogativo delle annotazioni dei contribuenti supersemplificati (specie in sistemi informatici non troppo recenti)? risposta a cura del Dott. Nicola Forte - Consulente Nazionale Fiscosport
QUESITO N. 191 del 14/11/2005 – utente servizi Fiscosport n. 159 – prov. di...
Gestiamo un’associazione sportiva dove si praticano attività come lo yoga, il Tai Chi Kung e particolari tipologie di massaggio come quello dello Shiatsu, ayurvedici ed indonesiano. Vorremmo sapere quale tipologia di contratto stipulare per una persona che effettua corsi di yoga e massaggi ayurvedici. a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo - Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
QUESITO N. 220 del 26/04/2006 – utente fiscosport n. 3102 – prov. di TREVISO
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica di recentissima costituzione, sono un utente registrato in fiscosport. Volevo chiederle se possibile, un chiarimento sugli obblighi civilistici della mia societa: siamo una srl, in regime di cui alla legge n. 398/91, abbiamo un volume di affari di circa 200.000 euro. Devo tenere il libro giornale ed il libro inventari? Come li compilo? Come faccio a fare il bilancio se i costi sono determinati forfettariamente? Deve essere compilato secondo le norme europee e depositato in CCIAA? Io non ci capisco più niente, ho provato a leggere le sue slide del convegno di Treviso, ho letto altre informazioni, ma francamente non riesco a capire se i libri sociali vanno tenuti anche se non si paga la tassa di vidimazione: sembra un controsenso. Mi può delucidare. Grazie infinite. risposta a cura del dott. Giuliano Sinibaldi, Consulente Regionale Fiscosport Marche.
QUESITO N. 270 del 26/03/2007 – utente fiscosport n. 531 – prov.di UDINE
Nel 2006 abbiamo pagato compensi ad atleti non residenti in Italia sui quali non è stata operata la ritenuta a titolo d'imposta in quanto non eccedente il limite previsto di €. 7.500,00. Nel 2007 (entro lo scorso 15 marzo, come abbiamo visto riportato sul vs. ottimo sito) eravamo tenuti a spedire la certificazione dei compensi anche a questi atleti? Possiamo ancora farlo, senza incorrere in sanzioni ? (o ci sapete quantificare a cosa andiamo incontro per il ritardo). Grazie e cordiali saluti. risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone