Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
SOCI MINORENNI E PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA ALL’INTERNO DELLA ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17557
Una asd settore danza, i cui soci sono per l'80% minorenni, intesta le domande di ammissione a questi ultimi facendole firmare da uno dei genitori. Da statuto i soci minorenni non hanno diritto al voto. Le convocazioni di assemblea oltre che essere esposte in bacheca vengono firmate dai soci maggiorenni per presa visione; dopo le assemblee viene stilato un foglio presenze che viene allegato al verbale. I genitori dei soci minorenni non vengono coinvolti. Si chiede se tale comportamento è regolare dal punto di vista della democrazia interna.
articolo riservato agli abbonati
E’ POSSIBILE INQUADRARE COME “SPORTIVO” IL CONTRATTO PER L’ASSISTENTE BAGNANTE? (Risposta al Quesito dell’Utente n. 5756)
E' stato postato un quesito nel quale si chiede se l'assistente bagnante possa essere considerato sportivo dilettante e quindi assoggettabile al contratto degli sportivi dilettantistici. Ora, la figura dell'assistente bagnante, pur strettamente necessaria - e anzi indispensabile - allo svolgimento dell'attività sportiva, presenta alcune caratteristiche che di regola ne rendono critico l'inquadramento nel rapporto di prestazione sportiva dilettantistica regolato dall'art. 67 comma I lett. m) e art. 69 comma 2 T.U.I.R.
articolo riservato agli abbonati
Fatturazione e IVA – Risposta al QUESITO dell’Utente n. 18439
Una a.s.d. che svolge un corso di minibasket presso un asilo privato ed emette fattura, chiede informazioni relativamente al versamento dell'IVA e alla sua registrazione. Risposta a cura di:
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 706 del 14/04/2013 – utente fiscosport n. 9853 – prov. di PORDENONE
Siamo una ASD della Federazione Italiana Danza Sportiva. A parte la nostra attività agonistica con atleti iscritti alla federazione e nostri soci, svolgiamo anche attività divulgativa con i corsi di ballo. Nel 2007 abbiamo avuto un accertamento dell'Agenzia delle Entrate, in tale occasione il funzionario ci ha fatto presente, visto che non era tema dell'accertamento, che i corsisti non sarebbero dovuti iscrivere a libro soci visto che frequentano la nostra ASD solo per il tempo di un corso o due o tre. Pertanto i proventi di tali corsi diventano commerciali e soggetti a fatturazione seppure con la regola del regime 398. Da allora a tutti i corsisti rilasciamo regolare fattura. Da recenti pubblicazioni, alcune delle quali anche sul vostro sito, è emerso che l'articolo 148 del T.U.I.R. al comma 1, stabilisce: Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali... A questo punto non siamo più così tanto sicuri. I proventi derivanti da persone, organizzate in corsi, a cui i nostri tecnici e istruttori federali insegnano la danza sportiva all'interno delle nostre strutture, sono commerciali o no? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
GLI EURO-GIUDICI DELINEANO UNA CHIARA E AMPIA NOZIONE DEL CONCETTO DI SPORT
Con la pronuncia che si annota (Corte di Giustizia, Quinta Sezione, Sentenza 21/2/2013 nella causa C-18/12) la Corte ha disposto che: “1) L’articolo 132, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che attività sportive non organizzate, non sistematiche e non finalizzate alla partecipazione a competizioni sportive possono essere considerate pratica sportiva ai sensi di tale disposizione. 2) L’articolo 132, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2006/112/CE dev’essere interpretato nel senso che l’accesso ad un parco acquatico che metta a disposizione dei visitatori non solo installazioni per l’esercizio di attività sportive, ma anche altri tipi di attività distensive o ricreative può costituire una prestazione di servizi strettamente connessa con la pratica sportiva. È compito del giudice del rinvio stabilire se, alla luce degli elementi interpretativi forniti dalla Corte nella presente sentenza e in considerazione delle particolari circostanze del procedimento principale, tale ipotesi ricorra nella specie.” * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
articolo consultabile liberamente
ABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI AI SOCI – A cura di Biancamaria Stivanello * , Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Tra le varie novità introdotte dal d.lgs. 6 agosto 2012 n. 147, pubblicato in G.U. il 30 agosto 2012 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legisativo 26/3/2010 n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno , si evidenzia l'abrogazione dei requisiti professionali per la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari per tutti i casi in cui la vendita sia effettuata con modalità o spazi nei quali l'accesso non è consentito liberamente, come ha avuto modo di chiarire anche la circolare ministeriale n. 3656/C del 12 settembre 2012. * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova
articolo consultabile liberamente
Nota a Tribunale di Venezia, sez. distaccata di San Donà di Piave, 17 agosto 2011 n. 377, in tema di lesioni durante l’allenamento di karate tra atleti minori di età – A cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Responsabilità contrattuale dell'a.s.d. - sussiste. Responsabilità extracontrattuale ex art. 2048 c.c. degli allenatori - sussiste. Responsabilità extracontrattuale ex art.2049 c.c. dell'a.s.d. per fatto illecito degli istruttori - non sussiste. Attività dimostrativa e non agonistica - accettazione del rischio consentito in sport a contatto necessario - esclusione. * Biancamaria Stivanello - Avvocato in Padova
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 676 del 04/11/2012 – utente fiscosport n. 17557 – prov. di LECCE
Siamo una asd con solo codice fiscale, facciamo solo attività istituzionale, abbiamo tutto quello che serve per decommercializzare i corrispettivi specifici (corsi di danza). La mia domanda è questa: per incassare i corrispettivi specifici dei corsi e decommercializzarli, oltre a tutto quello che serve (statuto a norma, affiliazione a un eps, registro c.o.n.i. ecc), è indispensabile avere la partita iva? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 677 del 23/ 11 /2012 – utente fiscosport n. 5469 – prov. di FORLI’
Una Associazione sportiva dilettantistica ricadente nel regime l. 398 deve pagare il bollo di € 14,00 da applicare sulle domande indirizzate al Comune per ottenere la disponibilità delle palestre o eventuali contributi per l'attività istituzionale? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaborat rice di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 639 del 08/03/2012 – utente fiscosport n. 5586 – prov. di TERAMO
Buongiorno Vorrei gentilmente sapere senza girare intorno al problema se si possono erogare compesi ad atleti fino ad un importo di € 516,45? Vale detto importo in contanti per le erogazioni liberali? Risposta a cura Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)