Biancamaria STIVANELLO
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
COMPENSI per attività esclusiva o prevalente – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19057
Un lettore pone un quesito legato al commento alla sentenza n. 380/14 del Tribunale di Venezia pubblicato nelle Newsletter n. 14/2014: si chiede in particolare spiegazione a proposito del fatto che non vi siano accenni all'interpretazione della norma (a detta del lettore "assurda") secondo cui, qualora i compensi costituiscano l'unico introito, sarebbero da considerare non dilettantistici. Significa che gli atleti/allenatori in questione avevano tutti un altro reddito (tra l'altro prevalente) o erano a carico di un famigliare? Oppure che la suddetta norma non è stata nemmeno presa in considerazione? Si tratta di un dettaglio non da poco, perchè molti operatori/atleti/istruttori spesso sono disoccupati e non hanno altri introiti (nè riescono facilmente a trovare lavori "prevalenti)".
articolo riservato agli abbonati
Atleti e allenatori dilettanti: professionisti di fatto? Versano i contributi Enpals solo se dipendenti. Commento a Trib. Venezia, n. 380/14 del 27/5/2014
Atleti e allenatori dilettanti: professionisti di fatto? Versano i contributi Enpals solo se dipendenti. E’ quanto afferma, in estrema sintesi, la sentenza del Tribunale di Venezia n.380/14 del 27/5/2014 che ha annullato l’avviso di addebito con il quale INPS (gestione ex Enpals) azionava la pretesa contributiva per atleti e allenatori di una squadra di hockey di serie A.
articolo riservato agli abbonati
COMPENSI SPORTIVI: la contestazione della “genericità” della prestazione (Risposta al Quesito dell’Utente n. 16850)
A una a.s.d. è stato eccepito in sede di PVC (processo verbale di constatazione) la mancanza di specificità nelle prestazioni di cui all'articolo 67, comma 1, lett. m del T.U.I.R. I verbalizzanti hanno sostenuto che essendo l'oggetto della prestazione troppo generico, lo stesso non poteva essere qualificato secondo la normativa speciale ed è stato riqualificato come rapporto di lavoro autonomo occasionale, con tutte le dovute conseguenze. Il contratto esistente non specifica l'oggetto di ogni singola prestazione. Si chiede un parere in merito alla possibilità, in sede di confronto con l'agenzia delle entrate, di allegare per ogni prestazione l'oggetto dell'attività svolta.
articolo consultabile liberamente
Condivisione di spazi per lo svolgimento di attività sportiva tra ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18597
Una ASD affiliata a un EPS (non Uisp) e iscritta al registro Coni utilizza spazi per svolgere attività sportiva, rimborsando le spese delle utenze per quota parte a un comitato Uisp che ha in gestione tali spazi. Ai sensi dell'art. 4, co. 4 d.p.r. 26/10/1972 n. 633 si può considerare tale rimborso non imponibile iva? E ai sensi dell'art. 148 TUIR co. 3 tale rimborso si può considerare di natura non commerciale?
articolo riservato agli abbonati
I pagamenti “frazionati” fino a 516,00 euro sono legittimi anche se eseguiti in contanti? – Commento a CTP Brescia n. 57/8/13 del 17.6.2013
La CTP di Brescia (n. 57/8/13 del 17.6.2013), con una pronuncia che a quanto consta è la prima decisione di merito resa sulla questione ritiene di sì perché afferma che la soglia è riferita ad ogni singolo pagamento e non alla sommatoria degli importi elargiti.
articolo consultabile liberamente
COMPENSI PER ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA: due recenti pronunce di merito (Trib. Roma, sez. lav., 11/7/2013 n. 9284 e Trib. Firenze, sez. lav., 6/6/2013 n.671 ) “bocciano” gli istruttori dilettanti.
Continuità, competenze tecniche e ammontare dei compensi denotano professionalità della prestazione e fondano la pretesa contributiva dell’INPS (ex ENPALS): è quanto affermano le decisioni in commento, ma le motivazioni offrono spunti di riflessione critica e non appaiono sempre così coerenti con la portata delle norme agevolative. A meno di non concludere che siano esenti da tassazione e contribuzione solo i compensi occasionali... ma è evidente che non può essere così. Fiscosport sta preparando un approfondimento specifico per affrontare in maniera organica le diverse problematiche sul regime dei compensi erogati agli sportivi dilettanti: in questo numero, con una breve analisi delle decisioni annotate, ne offriamo un'anticipazione.
articolo riservato agli abbonati
CTP PISA 21/3/2014 n. 293 e CTP PISA 28/8/2013 n. 118: due recenti pronunce favorevoli al mondo sportivo offrono lo spunto per alcune riflessioni sull’accertamento
L'Agenzia delle Entrate non può disconoscere la qualifica di A.S.D. e riconsiderare l'ente come società commerciale (s.n.c.) in assenza di precisi indizi circa l'esistenza di un soggetto profit
articolo riservato agli abbonati
SOCI MINORENNI E PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA ALL’INTERNO DELLA ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17557
Una asd settore danza, i cui soci sono per l'80% minorenni, intesta le domande di ammissione a questi ultimi facendole firmare da uno dei genitori. Da statuto i soci minorenni non hanno diritto al voto. Le convocazioni di assemblea oltre che essere esposte in bacheca vengono firmate dai soci maggiorenni per presa visione; dopo le assemblee viene stilato un foglio presenze che viene allegato al verbale. I genitori dei soci minorenni non vengono coinvolti. Si chiede se tale comportamento è regolare dal punto di vista della democrazia interna.
articolo riservato agli abbonati
E’ POSSIBILE INQUADRARE COME “SPORTIVO” IL CONTRATTO PER L’ASSISTENTE BAGNANTE? (Risposta al Quesito dell’Utente n. 5756)
E' stato postato un quesito nel quale si chiede se l'assistente bagnante possa essere considerato sportivo dilettante e quindi assoggettabile al contratto degli sportivi dilettantistici. Ora, la figura dell'assistente bagnante, pur strettamente necessaria - e anzi indispensabile - allo svolgimento dell'attività sportiva, presenta alcune caratteristiche che di regola ne rendono critico l'inquadramento nel rapporto di prestazione sportiva dilettantistica regolato dall'art. 67 comma I lett. m) e art. 69 comma 2 T.U.I.R.
articolo riservato agli abbonati
Fatturazione e IVA – Risposta al QUESITO dell’Utente n. 18439
Una a.s.d. che svolge un corso di minibasket presso un asilo privato ed emette fattura, chiede informazioni relativamente al versamento dell'IVA e alla sua registrazione. Risposta a cura di:
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






