Home 2012
Newsletter > edizione : 9/2012
articolo consultabile liberamente
I.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA – A cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport, Siena
Dopo l'approvazione dello scorso 24 aprile da parte del Senato, è ora legge il c.d."Decreto sulle semplificazioni fiscali" (l. 26 aprile 2012, n. 44, " Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16" , in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012). Tra gli altri interventi si segnala la parziale modifica della disciplina dell’IMU (Imposta Municipalizzata Unica) introdotta dal d. lgs. 23/2011. Il presente contributo è volto a illustrare le modalità di determinazione della nuova imposta che ha sostituito l’ICI a decorrere dal corrente anno 2012. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: E’ PROSSIMA LA SCADENZA PER L’ISCRIZIONE TELEMATICA – A cura della Redazione di Fiscosport
Si sono aperte il 21 marzo scorso le candidature degli enti e delle associazioni che possono essere inseriti tra i soggetti cui destinare il 5 per mille, tra i quali vanno annoverate le associazioni sportive dilettantistiche , riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale. Ricordiamo che la procedura di iscrizione - che si è chiusa il 30 aprile 2012 per gli enti della ricerca scientifica e sanitaria - contempla il più lungo termine di scadenza del prossimo 7 maggio 2012 per il volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche. Anche quest'anno la domanda di inserimento nell’elenco dei beneficiari - che va ripetuta anche dalle associazioni già iscritte negli anni precedenti - va fatta per via telematica: sul sito dell' Agenzia delle Entrate le asd trovano il modulo da compilare e le relative istruzioni. A coloro che fossero interessati consigliamo la lettura dell'approfondimento di Gianpaolo Concari pubblicato sulla Newsletter Fiscosport n. 7/2012 del 5 aprile 2012, ove si tratta di modalità, adempimenti post-iscrizione, regolarizzazioni, soluzioni di errori formali, ecc.
articolo consultabile liberamente
RIAPERTURA DEI TERMINI DEL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari * – Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Mini riapertura dei termini per gli enti "smemorati" che non hanno inviato correttamente le dichiarazioni sostitutive di atto notorio per gli anni 2009, 2010 e 2011 * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna (PR)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 651 del 28/03/2012 – utente fiscosport n. 4296 – prov. di PESCARA
Una a.s.d. in regime 398/91, a seguito di una errata deduzione forfettaria dell'Iva su proventi da pubblicità (anzichè dedurre il 50% ha dedotto il 10%) ha versato una imposta iva maggiore a quella dovuta; come fare per recuperare la maggiore somma versata? Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 650 del 11/03/2012 – utente fiscosport n. 11874 – prov. di TREVISO
Sono il Presidente di una Associazione Sportiva Dilettantistica che pratica l’attività di pallacanestro.L’associazione ha aderito alla legge 398/1991 al momento della costituzione, presentando la modulistica richiesta all’Ufficio SIAE di competenza come prevede la normativa.L’Ufficio SIAE mi ha comunicato che tutte le entrate dell’associazione, siano esse di natura istituzionale sia di natura commerciale, devono essere comunicate a tale ufficio con cadenza quindicinale, attraverso la compilazione e presentazione del Mod. SD-1, unitamente a copia delle ricevute e/o fatture emesse.Non avendo trovato nessuna normativa in merito a tale obbligo, con la presente vi chiedo se tale adempimento è obbligatorio e se la risposta è positiva: è dovuto per tutte le tipologie di entrate, ovvero devo anche comunicare e depositare copia di tutte le ricevute emesse per le quote associative e/o iscrizione a corsi di basket? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”