Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 8/2021 del 8 aprile 2021
articolo consultabile liberamente
Entro il 12 aprile l’iscrizione al 5 per mille
Il termine non vale per tutti: le a.s.d. già presenti nell’elenco permanente 2021, vale a dire quelle ammesse al beneficio nel 2020, non devono infatti trasmettere nuovamente la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per il 2021.
articolo consultabile liberamente
Il Rapporto di “Sport e Salute” sui collaboratori sportivi
Il rapporto elaborato e pubblicato dal Dipartimento per lo sport relativamente alle indennità erogate per l’annualità 2020 consente di comprendere meglio la questione che appassiona esperti e giuristi del settore, dirigenti sportivi e non ultime le organizzazioni sindacali.
articolo riservato agli abbonati
Bonus collaboratori sportivi e “riduzione” dell’attività
Chi ha già ricevuto bonus nel 2020 non deve rifare procedura su Sport e Salute ma solo rispondere alla mail che arriverà confermando su un link e dichiarando di avere i requisiti. Si chiede - là dove non sia il caso di cessazione del contratto, ma di riduzione - cosa si intenda esattamente con quest'ultima e a cosa vada riferita: per esempio, si prende come riferimento il totale dei primi due o tre mesi del 2021 e si confrontano con il 2020? o si fa il confronto tra il cud relativo ai compensi 2020 e quello relativo ai compensi 2019? e come si prova quindi la riduzione, con una comunicazione della a.s.d. o con le ricevute o i cud dei periodi di riferimento?
articolo riservato agli abbonati
Prolungare una concessione d’uso con scadenza settembre 2025
Una a.s.d. ha investito circa 130.000€ per la messa a norma e per la riqualificazione degli impianti (come previsto in sede di gara pubblica) a fronte della concessione decennale degli impianti; ora, a seguito della sospensione delle attività imposte dai vari d.p.c.m. si vorrebbe richiedere al Comune il prolungamento del contratto di concessione per riequilibrare l'ammortamento degli investimenti effettuati (anche attraverso sottoscrizione di finanziamenti bancari). Purtroppo sembra che l'articolo 216 del d.l. 19 maggio 2020 n. 34 preveda questa possibilità limitatamente per le concessioni in scadenza entro il 31 luglio 2023, mentre la concessione della a.s.d. scadrà a settembre 2025. In considerazione del fatto che lo stop alle attività sportive di base ha creato gravi danni, creando comunque uno squilibrio tra Concedente e Concessionario a cui si fa menzione nel D.L. Rilancio, si chiede se vi siano altri appigli normativi a cui riferirsi per prolungare il periodo di concessione.
articolo consultabile liberamente
Non si cumulano i bonus e i compensi sportivi
A seguito di un nostro interpello a Sport e Salute abbiamo la conferma che i bonus non si cumulano con eventuali altri compensi sportivi dilettantistici percepiti nel 2020
articolo consultabile liberamente
Anche APS, ODV, ONLUS potranno approvare i bilanci entro 180 giorni dal termine dell’esercizio
Il decreto “Aprile” (d.l. 1 aprile 2021, n. 44, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2021) ha finalmente messo fine alla difficoltosa proroga del termine di approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 per APS, ODV e ONLUS: l’art. 8, co. 4, ha infatti posto fine all’equivoco in cui era incorso il Legislatore.
articolo riservato agli abbonati
Rapporto giuridico e trattamento fiscale delle iscrizioni alle manifestazioni sportive effettuate da terzi
Si chiede quale sia la disciplina che regola il rapporto tra una a.s.d. e una s.r.l che si occupa di gestione delle iscrizioni alle manifestazioni per conto della a.s.d. stessa. Si tratta di un mandato all'incasso?
Inoltre si chiede come devono essere trattate dal punto di vista fiscale della a.s.d. gli incassi delle iscrizioni (al netto delle commissioni) ricevuti dalla srl attraverso bonifico.
Colui che si iscrive alla gara attraverso il portale online della srl dovrà avere solo la ricevuta della srl o anche della a.s.d.?
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Verbali e Bilancio: possibile consultazione per gli associati
Un'associazione pone due quesiti:
1) Nell'associazione ci sono due libri verbali. Il primo è quello delle assemblee degli associati per i bilanci. Questo libro dei verbali è “pubblico” e gli associati in regola con il pagamento della quota associativa possono accedervi facendo richiesta. Il secondo è quello relativo ai verbali del Consiglio Direttivo. Si chiede se a questo libro possono accedervi solamente i componenti del CD oppure tutti gli associati in regola con la quota associativa ed eventualmente con quale modalità.
2) Prima dell’Assemblea per l’approvazione del Rendiconto Economico, lo stesso viene approvato dal CD. In questa fase di approvazione, il rendiconto economico deve essere inviato anche agli associati ? oppure basta inviarlo dopo l’assemblea di approvazione?
articolo consultabile liberamente
Esenzione dall’imposta di bollo per le A.P.S.
Un'APS iscritta ai registri regionali ai sensi del codice del terzo settore, art. 82, può non applicare la marca da bollo sulle ricevute per erogazioni liberali?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)