• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Non si cumulano i bonus e i compensi sportivi
    • Approfondimenti
    • In Evidenza

    Non si cumulano i bonus e i compensi sportivi

    Biancamaria STIVANELLO
    Avvocato in Padova
    2 Aprile 2021
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      A seguito di un nostro interpello a Sport e Salute abbiamo la conferma che i bonus non si cumulano con eventuali altri compensi sportivi dilettantistici percepiti nel 2020

      La consegna delle CU da parte di Sport e Salute ai collaboratori sportivi che hanno percepito le indennità riconosciute dal decreto Cura Italia, e replicate dai successivi provvedimenti, ha ingenerato qualche dubbio sulla cumulabilità di tali indennizzi con eventuali compensi sportivi percepiti nel 2020.

      La causale della tipologia reddituale adottata da Sport e Salute è infatti la stessa utilizzata per certificare i compensi sportivi da parte di a.s.d./s.s.d., ovvero la lettera N – indennità di trasferta, rimborso forfetario di spese, premi e compensi erogati nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche o in relazione alle co.co.co. amministrativo gestionali – accompagnata dal codice 8 “erogazione di redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito” da riferire alle somme inferiori alla soglia di euro 10.000,00 annui.

      Molti collaboratori e molti sodalizi sportivi – ma anche molti consulenti – si sono dunque chiesti se il bonus erogato da Sport e Salute si dovesse considerare nel calcolo della soglia esenzione fiscale. In caso affermativo quali obblighi sarebbero scattati in sede di dichiarazione dei redditi  per il collaboratore che sommando i compensi percepiti dal sodalizio ai bonus ricevuti da Sport e Salute avesse superato la soglia  di 10.000 euro? E quali per il sodalizio, in qualità di sostituto di imposta?

      Il dubbio sull’eventuale cumulabilità è tuttavia privo di fondamento in quanto il tenore di tutte le disposizioni che hanno introdotto gli indennizzi ai collaboratori sportivi è chiaro nel prevedere che tale “emolumento non concorre alla formazione del reddito ai sensi del d.p.r. 22 dicembre 1986 n.817” (T.U.I.R.). Si richiamano al riguardo:

      • l’art. 96 del d.l. 17/3/2020 n. 18 convertito in l. 24/4/2020 n. 27, (Cura Italia, indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020)
      • l’art. 98 del d.l. 19/5/2020 n. 34 convertito in l. 17/7/20 n. 77 (Decreto Rilancio, indennità di 600 euro per aprile e per maggio 2020)
      • l’art.12 del d.l. 14/8/2020 n. 104 convertito in l .13/10/2020 n. 126 (indennità di 600 euro per giugno 2020)
      • l’art. 17 del d.l. 28/10/2020 n. 137 convertito in l. 18/12/2020 n. 176  (indennità di 800 euro per novembre 2020)
      • l’art.11 del d.l. 30 novembre 2020 n. 157 (indennità di 800 euro per dicembre 2020)
      • e da ultimo l’art. 10 co.10 d.l. 22 marzo 2021 n. 41 (Decreto Sostegni, bonus variabile commisurato all’ammontare dei compensi per il 2021: v. BONUS collaboratori sportivi: confermati con alcune importanti novità)

      Abbiamo comunque interpellato Sport e Salute che ha tempestivamente riscontrato la nostra richiesta specificando che:

      ”le indennità per i collaboratori tecnico sportivo dilettantistici corrisposti da Sport e Salute Spa nel 2020 previste dal Decreto Legge 34/2020 (c.d. “Cura Italia”) non concorrono alla formazione del reddito e non concorrono al cumulo delle indennità per i collaboratori tecnico sportivo dilettantistici corrisposti da altri sostituti d’imposta”.

      Non avevamo dubbi, considerato il tenore letterale delle norme, ma ora siamo tutti più tranquilli.

      E lo saremmo di più se fossimo certi che in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, ex art. 36-bis del d.p.r. 600/73, il sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate ne terrà conto. Nel dubbio, raccomandiamo a tutti i collaboratori di conservare … quantomeno questo articolo: da ora a quando avverrà tale controllo passeranno svariati mesi, e mettersi a ricostruire allora l’accaduto potrebbe rivelarsi non facilissimo.

      • TAGS
      • contributi fondo perduto
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteAnche APS, ODV, ONLUS potranno approvare i bilanci entro 180 giorni dal termine dell’esercizio
        Articolo successivoIl Rapporto di “Sport e Salute” sui collaboratori sportivi
        Biancamaria STIVANELLO
        Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}