Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2016
articolo consultabile liberamente
BUONA PASQUA!
Fiscosport augura ai propri Lettori, ai Collaboratori e Consulenti, e a tutto il mondo dello sport dilettantistico Buona Pasqua!
articolo consultabile liberamente
TASSA ANNUALE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
Entro il prossimo 16 marzo deve essere versata da tutte le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.) la tassa annuale di Concessione Governativa per la vidimazione dei libri sociali.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 marzo 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 marzo 2016. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
Quote associative, cessione di materiale sportivo – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16492
Una asd ciclistica ha differenti livelli di affiliazione, a seconda delle scelte del futuro associato. Ad ogni livello corrisponde una differente quota associativa ed una differente corresponsione di materiale sportivo (principalmente abbigliamento). Ecco i quesiti post: E' possibile stabilire quote differenti e quali sono le conseguenze, soprattutto in termini fiscali? E' meglio invece cedere il materiale sportivo dietro corrispettivo specifico oppure questa operazione è soggetta a tassazione? Le agevolazioni concesse agli associati, quali - a titolo di esempio - il comodato d'uso gratuito del mezzo (bicicletta) da parte dello sponsor tecnico, deve essere in qualche modo certificato fiscalmente? La procedura seguita è corretta oppure deve essere gestito tutto in modo diverso (e, nel caso, come?)
articolo consultabile liberamente
La Certificazione Unica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20269
Si chiedono chiarimenti e delucidazioni sulla Certificazione Unica.
articolo consultabile liberamente
MODELLO EAS: QUANDO VA RIPRESENTATO ENTRO IL 31/3/2016
In base all'art. 30 del D.L. 185/2008, gli enti associativi in genere (e le società sportive dilettantistiche costituite nella forma di società di capitali o cooperative senza scopo di lucro) sono tenuti a rispettare - fatti salvi gli esoneri disposti dalla norma - gli obblighi di presentazione del MODELLO EAS nel termine di 60 giorni dalla costituzione (o dall'inizio attività, in caso di successiva acquisizione di partita Iva o successivo inizio della de-commercializzazione) e alla ripresentazione entro il 31 marzo dell'anno successivo, in caso di variazioni dati intervenute nell'anno solare precedente (31/03/2016 per le variazioni 1/1-31/12/2015).
articolo riservato agli abbonati
Il “favor rei”: in queste due parole latine la difesa dei sodalizi sportivi in caso di violazione della tracciabilità dei pagamenti
Dal 1 gennaio 2016 la violazione del divieto di effettuare operazioni per contanti di importo superiore a 1.000 euro (in passato 516,45 euro) non causa più la decadenza dal “regime 398”: ma ciò vale anche per il passato? “Favor rei” significa proprio questo, e la recente Circolare 4/2016 prende una posizione che condividiamo pienamente.
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie