Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 3/2015
articolo consultabile liberamente
CERTIFICAZIONE UNICA – NOVITA’ DELL’ULTIMA ORA
Con un Comunicato Stampa del 12 febbraio, l'Agenzia delle Entrate sembra esentare dall'adempimento della Certificazione Unica i compensi sportivi inferiori a 7.500 euro
articolo consultabile liberamente
DEDICATA ALLO SPLIT PAYMENT LA CIRCOLARE N. 1/E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Nel documento di prassi pubblicato l'8 febbraio scorso l'Agenzia fornisce alcuni chiarimenti sull'ambito di applicazione della c.d. scissione dei pagamenti (o split payment): ma la questione legata alle fatture emesse dagli enti in "regime 398" rimane irrisolta.
articolo consultabile liberamente
“Nuovi adempimenti fiscali e nuove agevolazioni per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche” – Corso della Scuola regionale dello Sport Marche – Porto S. Elpidio, 20 febbraio e Senigallia, 21 febbraio
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche, in collaborazione con il CONI CR Marche, organizza due incontri per illustrare le rilevanti novità introdotte dalla nuova legge di stabilità: il primo si terrà a Porto Sant’Elpidio (Sala Riunioni Croce Verde), il 20 febbraio prossimo alle ore 15.30, il secondo a Senigallia (Biblioteca Comunale - Foro Annonario), il 21 febbraio, alle ore 9.00.
articolo riservato agli abbonati
LEGGE 398/91 E ATTIVITA’ COMMERCIALE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16850
La forfettizzazione del reddito al 3% per le ssd/asd in regime ex legge 398/91 vale anche per le attività commerciali connesse agli scopi istituzionali: sul punto la risoluzione 38/e del 2010, nel rispondere a un quesito in merito alle prestazioni relative al bagno turno o all'idromassaggio, ha negato la possibilità di considerare tale reddito come 'attività commerciale connessa agli scopi istituzionali' e quindi soggetto alle normali norme sul reddito di impresa sia ai fini Ires che ai fini Iva. Si chiede un parere se l'attività di vendita al dettaglio di ARTICOLI SPORTIVI da parte di una ssd/asd ai propri associati e frequentatori (soggetti di cui all'articolo 148 del T.U.I.R.) possa essere ricompresa nella forfettizzazione del reddito dello stesso ente, nel caso di vendita a soggetti terzi l'attività sarà considerata commerciale a tutti gli effetti; e per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande (bar interno al circolo) sempre agli associati e/o frequentatori.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 febbraio 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 febbraio 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
COMPENSI E CERTIFICAZIONE UNICA – Corso dello Studio Canta in collaborazione con ENDAS Piemonte – Torino, venerdì 27 febbraio 2015
Lo Studio CANTA (Imperia), in collaborazione con ENDAS Piemonte, organizza un Corso su "Compensi e Certificazione Unica". L'incontro si terrà il giorno 27 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, presso la Sala Congressi Terrazza Solferino, via Bertolotti 7, a Torino.
articolo riservato agli abbonati
CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19388
Una ASD in regime di 398/91 ha concordato con uno sponsor l'acquisto di vestiario sportivo. La fatturazione del materiale avverrà direttamente tra lo sponsor e la ditta fornitrice il vestiario. Si chiede di conoscere se occorre comunque stipulare un contratto tra la ASD e lo sponsor e, se sì, se sia possibile avere una guida sui dati da inserire nel contratto. Inoltre si desidera sapere se la spesa sostenuta dallo sponsor possa o meno concorrere a determinare la soglia (o plafond) di euro 250mila.
articolo riservato agli abbonati
VERIFICHE SIAE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19430
Si chiede se sia corretto da parte della SIAE la richiesta dell'estratto conto del c/c bancario di una a.s.d. oltre ai documenti relativi alla costituzione, alle iscrizioni varie, alle copie dei registri IVA, delle fatture e dei versamenti.
articolo riservato agli abbonati
RIMBORSI AGLI ISTRUTTORI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19624
Si chiede come vadano trattati i rimborsi agli allenatori e istruttori di una associazione polisportiva. Si chiede inoltre se sia decaduto l'obbligo di presentare il certificato medico per le attività non agonistiche.
articolo riservato agli abbonati
TASSAZIONE DEI REDDITI DA PRESTAZIONI SPORTIVE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19249
Una a.s.d. chiede quali siano gli adempimenti fiscali da assolvere nel caso in cui gli istruttori, che prestano attività sportiva presso la a.s.d. medesima, superino il limite di € 7.500,00 annuali, in particolare quale ritenuta si debba applicare, con quale codice tributo debba essere versata, e se si debbano fare certificazioni particolari e/o indicare gli importi nella dichiarazione dei redditi.
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie