QUESITO N. 319 del 22/11/2007 – utente fiscosport n. 8598 – prov.di PADOVA
Sono il Dirigente di un Centro Sportivo in provincia di Padova. Relativamente alla detrazione delle spese sportive, alcuni genitori mi hanno sottoposto il seguente quesito: 2 genitori e 2 figli, 1 genitore lavora mentre l'altro è a carico: ìl coniuge a carico può detrarsi le spese di uno dei figli, ovvero nella dichiarazione dei redditi il comiuge che lavora può detrarre il 19% di 420 € o no ? Grazie risposta a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della redazione Fiscosport - Padova
BREVI NOTE IN TEMA DI NOTIFICAZIONE AGLI ENTI SPORTIVI a cura dell’Avv. Katia...
La legge n.263/2005 recante i correttivi alla riforma attuata dal c.d. decreto “competitività” (DL n.35/2005 convertito nella L. n.80/2005) ha modificato in parte le disposizioni del codice di procedura civile in tema di notificazione agli enti associativi e societari, con rilevanti riflessi sulla procedura di comunicazione degli atti recettizi dell'Amministrazione Finanziaria.
LAVORO & PREVIDENZA: CHIARIMENTI SULLA DENUNCIA DI INFORTUNIO
L’Inail con una nota del 9 ottobre 2007 ha chiarito non solo l’iter da seguire nel caso di adempimento non completo per la denuncia di infortunio, ma anche i tre stadi che devono susseguirsi per giungere alla contestazione della violazione, così come prevista dalla L.123/2007. Nel caso di infortunio o malattia professionale il datore di lavoro è tenuto a far pervenire all’Ente assicuratore non solo la denuncia di infortunio , ma anche il relativo certificato medico correlato. Può capitare che il datore di lavoro faccia pervenire all’Inail il certificato medico relativo all’infortunio od alla malattia professionale e non la denuncia relativa all’infortunio.
LE SLIDES SULLE SRL SPORTIVE proiettate al meeting dei consulenti fiscosport di Rimini
In occasione della pubblicazione dell'articolo "LA SOCIETA' DI CAPITALI SPORTIVA DILETTANTISTICA" a firma della Dott.ssa Sideri, proponiamo in allegato le slides che sono state proiettate al meeting di Rimini (19 ottobre 2007) e predisposte dalla stessa. L'articolo è frutto dei suggerimenti e delle considerazioni tratte sull'argomento dalle discussioni scaturite durante il meeting stesso e poi oggetto del forum dei consulenti Fiscosport (nuovo dispositivo on-line che permette allo staff dei 32 consulenti Fiscosport di colloquiare quotidianamente a favore dello sviluppo dello strumento Fiscosport).
LAVORO & PREVIDENZA: CAMBIANO LE MODALITA’ PER PRESENTARE LE DIMISSIONI a cura del Prof....
Dal 23 novembre 2007 cambiano le modalità con cui un lavoratore intende presentare le proprie dimissioni. Non sarà più necessario presentarle per iscritto su un anonimo foglio di carta, ma diventa necessario utilizzare un apposito modulo appositamente predisposto, che avranno validità di quindici giorni dalla data di emissione. Queste sono le principali novità previste dalla L.188 del 17 ottobre 2007, pubblicata in gazzetta ufficiale n.260 dell’8 novembre 2007.
LA SOCIETÀ DI CAPITALI SPORTIVA DILETTANTISTICA a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri (Consulente...
L'art. 90 della Legge 27/12/2007 n. 289 ("Finanziaria 2003"), ha esteso le agevolazioni previste per le associazioni sportive dilettantistiche, anche "alle società sportive dilettantistiche costituite in forma di società di capitali senza fine di lucro". Esistono però molte differenze rispetto all'applicazione delle agevolazioni alle associazioni sportive dilettantistiche. Le maggiori criticità sono le seguenti: -l’intrasmissibilità della quota -la non coincidenza fra soci e utilizzatori -la distribuzione indiretta di utili
QUESITO N. 332 del 10/12/2007 – utente fiscosport n. 5273 – prov.di TREVISO
I rimborsi chilometrici rientrano nel limite dei 7.500 Euro di esenzione prevista per i compensi di attività dilettantistica? O possono essere erogati in più a parte? I compensi per gestione amministrativa è vero che hanno il limite di euro 5.000 annui? Vanno però indicati con le stesse modalità nel 770? Dal 2007 ci sono novità? Il limite incasso/pagamento per effettuare il tutto con assegno/bonifico è di Euro 1.000 o di Euro 516,46 anche per il 2008? Grazie per la cortese risposta. risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
QUESITO N. 333 del 11/12/2007 – utente fiscosport n. 8160 – prov.di ROMA
Vorrei sapere come associazione sportiva dilettantistica Circolo Scacchi XY che tipo di fattura dobbiamo emettere nei corsi di scacchi che svolgiamo nelle scuole e se sono soggetti ad IVA, a quale percentuale. Grazie risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
QUESITO N. 312 del 11/11/2007 – utente fiscosport n. 8316 – prov.di BARI
L'iscrizione al registro del CONI è obbligatoria? E a quale tipo di benefici fiscali si può accedere con tale iscrizione? risposta a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della redazione Fiscosport - Milano
QUESITO N. 318 del 14/11/2007 – utente fiscosport n. 8626 – prov.di GENOVA
Buongiorno, sono il Presidente di una Polisportiva dilettantistica affiliata alla FIPAV. Da gennaio gestiamo una palestra di proprietà del Comune di Genova al quale paghiamo un affitto annuale. Vorremmo sapere se quando affittiamo a nostra volta la palestra a società regolarmente affiliate a federazione sportiva o ente riconosciuto dal Coni dobbiamo applicare il 20% di IVA, o se il caso specifico è esente sempre in base all' art 10 legge 633/1972. Grazie e cordiali saluti. risposta a cura del Dott. Andrea Liparata, Consulente Regionale Fiscosport Lazio