L’Inail con una nota del 9 ottobre 2007 ha chiarito non solo l’iter da seguire nel caso di adempimento non completo per la denuncia di infortunio, ma anche i tre stadi che devono susseguirsi per giungere alla contestazione della violazione, così come prevista dalla L.123/2007. Nel caso di infortunio o malattia professionale il datore di lavoro è tenuto a far pervenire all’Ente assicuratore non solo la denuncia di infortunio , ma anche il relativo certificato medico correlato. Può capitare che il datore di lavoro faccia pervenire all’Inail il certificato medico relativo all’infortunio od alla malattia professionale e non la denuncia relativa all’infortunio.
L’Inail con una nota del 9 ottobre 2007 ha chiarito non solo l’iter da seguire nel caso di adempimento non completo per la denuncia di infortunio, ma anche i tre stadi che devono susseguirsi per giungere alla contestazione della violazione, così come prevista dalla L.123/2007. Nel caso di infortunio o malattia professionale il datore di lavoro è tenuto a far pervenire all’Ente assicuratore non solo la denuncia di infortunio , ma anche il relativo certificato medico correlato. Può capitare che il datore di lavoro faccia pervenire all’Inail il certificato medico relativo all’infortunio od alla malattia professionale e non la denuncia relativa all’infortunio.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni