QUESITO N. 356 del 18/03/2008 – utente fiscosport n.9238 – prov.di FORLI’
Vorrei porre i seguenti quesiti in merito alla situazione contabile della nostra associazione sportiva dilettantistica: 1) anno 2006: il rendiconto riportava un disavanzo di gestione. Nell'anno 2007 i soci hanno effettuato un versamento a totale copertura del disavanzo. L'operazione di copertura del disavanzo deve essere indicata tra i proventi nel rendiconto economico consuntivo o solo nel rendiconto finanziario tra le entrate? Nello stato pratrimoniale cosa occorre evidenziare? 2) Le spese relative a documenti datati 2007 e di competenza del 2007 ma pagate nel 2008,devono essere indicati nel rendiconto ecenomico consuntivo 2007 ovvero concorrono alla formazione dell'avanzo d'esercizio 2007 o del 2008? risposta a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
TEMPO DI DICHIARAZIONI: ALTRI “SPUNTI” PER DETRARRE LE SPESE DEI GIOVANI SPORTIVI a...
La Finanziaria 2007 all’articolo 2 del decreto attuativo (approvato il 2 aprile 2007) inerente il beneficio fiscale dei costi sostenuti per l'iscrizione annuale e per l'abbonamento dei minori (di età compresa tra i 5 ed i 18 anni) ad attività sportive dilettantistiche organizzate da associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi qualifica dette spese come oneri detraibili ex articolo 15, comma 1, lettera i quinquies, del Dpr 917/86.
L’ENNESIMA MODIFICA AL CINQUE PER MILLE – IL TERMINE ULTIMO PER L’INVIO TELEMATICO DELLE DOMANDE DEGLI “ENTI...
Dal decreto "milleproroghe" arrivano nuove modifiche alla struttura del 5 per mille. Si amplia la platea dei soggetti ammessi con conseguente ritocco dello stanziamento. Nuovo aggiornamento dei modelli delle dichiarazioni. Silenzio assoluto sulla vicenda delle esclusioni dagli elenchi: centinaia di organizzazioni hanno preso la via del contenzioso. Nel frattempo l'Agenzia delle entrate ha pubblicato il software per la presentazione delle domande di iscrizione agli elenchi (entro il termine del 31 MARZO 2008), ma solo per gli "ENTI DEL VOLONTARIATO", in quanto per gli "Enti di ricerca scientifica e dell'università" provvederà il MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) a predisporre l'elenco, così come il Ministero della Salute per gli "Enti della ricerca sanitaria". Si veda apposito approfondimento in tema di "associazioni sportive dilettantistiche", riconosciute dal CONI.
I COMPENSI PER PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NEL MOD. 730/2008 a cura del Prof. Marco...
Pubblichiamo le interessanti slides del Prof. Marco Fava sulla compilazione del modello 730/2008 in presenza di compensi agli sportivi dilettanti.
LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO ED I COMPENSI AGLI SPORTIVI, a cura della...
I compensi agli sportivi dilettanti e l'indennità ordinaria, l'indennità ordinaria con requisiti ridotti, l'anticipazione dell'indennità di mobilità e l'assegno sociale.
LE NOVITA’ DELLA DICHIARAZIONE IVA 2008 a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente fiscale...
La dichiarazione Iva 2008 (relativa all'anno solare 2007) interessa le società ed associazioni sportive dilettantistiche titolari di partita Iva che non hanno optato per la legge 16 dicembre 1991 n.398 . In realtà l'adempimento sarà in scadenza, per tutti i contribuenti, alla data del 31 luglio 2008 sia per la dichiarazione autonoma che per quella unificata (compresa del mod. UNICO), ma la redazione del modello è propedeutica alla liquidazione dell'imposta risultante a debito (o a credito) dalla dichiarazione annuale che dovrà essere effettuata entro il 16 marzo 2008, per coloro che intendono versare l'imposta sul valore aggiunto senza maggiorazioni (ovvero per utilizzare il credito a compensazione con effetto 1/1/2008). Vediamo, in estrema sintesi, alcune novità che riguardano la dichiarazione Iva 2008, rinviando alla consultazione delle istruzioni ministeriali per il corretto adempimento.
GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore...
Gli enti non commerciali, tra i quali le associazioni sportive dilettantistiche, nell’ambito delle loro attività possono acquistare beni da operatori residenti in paesi appartenenti alla Comunità economica Europea. Il ricorrere a fornitori comunitari ha sempre una sua motivazione di natura economico-commerciale che tuttavia implica il rispetto di una specifica normativa ai fini IVA e l’adempimento di determinate formalità. Gli acquisti possono avvenire nell’ambito delle attività istituzionali ma anche nell’ambito delle attività commerciali eventualmente svolte.
ENPALS: uno spiraglio nell’incertezza della norma – il “Documento di programmazione strategica dell’attività di...
Il Ministero del Lavoro, l'Inps, l'Inail e l'Enpals hanno diramato un documento comune (datato dicembre 2007, ma reso noto la scorsa settimana) nel quale viene delineata l'attività di vigilanza per l'anno 2008 (documento che si allega - file .pdf). Cerchiamo di cogliere alcuni aspetti che interessano le società ed associazioni sportive dilettantistiche.
QUESITO N. 353 del 18/02/2008 – utente fiscosport n.2499 – prov.di ANCONA
Siamo una associazione sportiva dilettantistica regolarmente iscritta presso l'apposito registro del Coni. Non abbiamo mai richiesto l'iscrizione nell'apposito elenco per poter usufruire dei benefici del 5 per mille in quanto ritenevamo che le associazioni sportive non potessero rientrare in questo tipo di beneficio. Con le ultime novità fiscali, anche le associazioni sportive dilettantistiche possono partecipare alla ripartizione del 5 per mille. Alla data odierna, esistono delle procedure per partecipare anche noi a tale beneficio? Grazie risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari - Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
LE CERTIFICAZIONI DEI COMPENSI ed IL RILASCIO DEL MODELLO CUD (in scadenza il 28/02/2008),...
Cerchietto rosso sul calendario alla data 28 febbraio per tutte le società ed associazioni sportive dilettantistiche che hanno corrisposto nel corso del 2007 compensi a: - lavoratori dipendenti o collaboratori “a progetto”; - professionisti o collaboratori occasionali; - sportivi dilettanti e collaboratori sportivi, compresi coloro che hanno compiti amministrativo-gestionali.