Home Protetto Pagina 10

Protetto

Subaffitto locali per attività diversa da quella sportiva a soggetto terzo

0
Una a.s.d. detiene in locazione commerciale un locale dove svolge la propria attività sportiva; una parte di questo locale viene concesso in subaffitto a una ditta individuale che svolge attività non correlata a quella sportiva (centro estetico). L'a.s.d. ha partita IVA in regime l. 398/1991; si chiede se, a fronte di tale affitto, possa essere emessa fattura in esenzione IVA ai sensi dell'art. 10 del d.p.r. 633/1972, rappresentando il naturale regime delle locazioni, specificando alternativamente il comportamento corretto.

IVA e II. DD. per ricovero imbarcazioni

0
Una a.s.d. in regime fiscale di 398/91, affiliata alla FIV, ha in concessione demaniale una struttura con specchio acqueo per ricovero e ormeggio di imbarcazioni a motore di soci che vengono utilizzate esclusivamente a fini personali. Detta attività risulta espressamente prevista dallo Statuto (attività secondaria e strumentale). Si richiede: 1 - Se è corretto il prudenziale assoggettamento dell'imposizione IVA (e alle conseguenti imposte sui redditi), con aliquota ordinaria del 22%, delle somme incassate per i canoni relativi al ricovero di dette imbarcazioni a motore; 2 - Nell'ipotesi che la risposta al primo quesito fosse affermativa, si richiede se affiliando l'associazione anche alla Federazione Pesca Sportiva (attività regolarmente prevista dallo Statuto) e facendo partecipare parte alcuni soci del club a qualche gara di calendario federale o organizzando ed iscrivendo i soci ai corsi didattici, può servire ad evitare la suddetta tassazione; 3 - Se gli incassi relativi ai canoni delle imbarcazioni, possono usufruire delle agevolazioni della 398/91 (versamento del 50% dell'IVA relativa alle fatture emesse e tassazione al 3% come II.DD.).

La CGT di I grado di Roma si esprime – favorevolmente – sull’esenzione IVA...

0
Con sentenza n. 4275/2024, depositata il 02/04/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma – sez. 36 – si esprime per la prima volta in merito all’applicabilità, anche per il passato, del secondo comma dell’art. 36-bis della Legge 112 del 10/08/2023, avente ad oggetto l’esenzione IVA delle attività sportive rese da Società ed Associazioni sportive dilettantistiche nei confronti di persone che praticano lo sport, riconoscendone l’efficacia retroattiva.

I premi: quali adempimenti dichiarativi?

0
Sia a carico di chi li corrisponde che a carico di chi li percepisce, non sono da trascurare

I premi agli atleti stranieri

0
È frequente la domanda se si applichi o no il medesimo trattamento fiscale previsto per i premi versati agli italiani. La risposta è affermativa: lo chiarisce l'esame della normativa di riferimento

UNILAV Arbitri e la nuova funzione sul RAS (Spoiler: funziona!)

In zona cesarini rispetto alla scadenza del 31 marzo 2024, apprendiamo dal sito di Sport e Salute che da giovedì 21 marzo, per gli Organismi Sportivi, anche paralimpici, per CIP, CONI, Sport e Salute e per gli enti sportivi dilettantistici affiliati è possibile effettuare le comunicazioni al centro per l'impiego relativamente ai direttori/giudici/ufficiali di gara attraverso la piattaforma del RAS come disposto dall’art. 25 co. 6ter del d.lgs. n. 36/2021. E in Fiscosport abbiamo testato la procedura...

Gli adempimenti per l’apertura della Partiva IVA dopo il 1° gennaio 2025

0
Cosa accadrà dal 01/01/2025, quando si dovrà avere Partita IVA ed emettere scontrino telematico in esenzione per le entrate delle quote associative e dei corsi di formazione? E come verranno trattati in sede di dichiarazione dei redditi eventuali attività commerciali quali sponsor e contratti di somministrazione?

Certificazione Unica 2024 – Le FAQ

0
Cogliamo l’occasione di quesiti che sono arrivati negli ultimi giorni in redazione per elaborare alcune FAQ utili per i nostri lettori

Compatibilità del ruolo di consigliere e di lavoro autonomo sportivo nella medesima a.s.d.

0
È possibile che un membro del consiglio direttivo (carica gratuita) percepisca compensi di lavoro autonomo per l'insegnamento dell'attività sportiva senza incorrere in conseguenze negative per l'ente? (Art. 29 riforma sport o comunque violazione di distribuzione utili). Grazie

Le istruzioni alla compilazione della D.R. si “scordano” l’esenzione fiscale dei compensi fino a...

0
Che fare? Calma e sangue freddo: il termine per il pagamento per imposte e contributi scade tra 4 mesi...

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it