Collaborazione a.s.d. con istituto scolastico: come inquadrare attività sportiva e assistenza compiti
Buongiorno, per prima cosa colgo l'occasione per ringraziarvi del prezioso lavoro che state svolgendo relativamente alla riforma dello sport perchè siete un sostegno e un punto di riferimento per chi opera con le a.s.d. Proseguo ponendo un quesito: una a.s.d. con partita IVA e opzione L.398 iscritta al registro CONI e al RAS collabora con un istituto scolastico fornendo un servizio di doposcuola. Attualmente l'associazione tessera tutti i bambini che praticano sport (in particolare calcio e mini basket), chiede contributo associativo per la partecipazione ai corsi sportivi e paga istruttori dedicati. Tutto questo ricade a nostro parere nella sfera istituzionale propria e quindi gode della de-commercializzazione dei corrispettivi specifici. Allo svolgimento dell'attività sportiva è affiancata una attività culturale che può andare dall'assistenza ai pasti dei bambini all'aiuto compiti e organizzazione di corsi culturali diversi (per esempio fumetto). Questa seconda attività non sportiva se prevista dallo statuto può essere svolta dalla a.s.d.? Se sì, i corrispettivi possono essere considerati come istituzionali e quindi rientrare in quelli de-commercializzati? Esistono dei vincoli o parametri da rispettare? Grazie per la preziosa collaborazione
Pubblicato il mansionario dei lavoratori sportivi
Finalmente approvato dal Ministero l’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport
Esenzione sui premi, comunicazioni arbitrali e opzione ex-Enpals nel Milleproroghe
Con la conversione in legge del d.l. 30.12.2023 n. 215 (c.d. "Milleproroghe") sono in arrivo alcune novità (temporanee...) per il settore sportivo dilettantistico
Sport bonus, seconda finestra 2023: online l’elenco dei beneficiari
È stato pubblicato l'elenco dei beneficiari del credito di imposta riconosciuto a coloro che hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per la realizzazione e/o per interventi su impianti sportivi pubblici (c.d. Sport Bonus previsto dalla legge 29/12/2022, n. 197, art. 1, comma 614)
Le novità nelle CU 2024 per a.s.d. e s.s.d.
Due diverse certificazioni per i due semestri 2023: la Certificazione Unica 2024 tiene conto della riforma del lavoro sportivo in vigore dal 1° luglio 2023
Slitta al 2025 il nuovo “regime IVA” per il Terzo Settore
È stato approvato il tanto atteso emendamento al decreto Milleproroghe che fa slittare al 1° gennaio 2025 l'entrata in vigore del nuovo regime Iva previsto dal 1° luglio di quest'anno
Quali clausole negli statuti delle a.s.d.?
Si chiede quali siano i nuovi contenuti che devono obbligatoriamente essere inseriti nei nuovi statuti. Occorre fare riferimento anche alla disciplina dei lavoratori sportivi?
Il nuovo regolamento del RAS e il riconoscimento dell’attività sportiva
Sulla piattaforma del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) è disponibile il nuovo "Regolamento concernente la gestione, conservazione e tenuta del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche". Tra le novità l'accreditamento delle attività sportive non riconosciute
Compensi sportivi e familiari a carico
Si chiede se un figlio (o coniuge) possa essere considerato a carico se percepisce un compenso annuo inferiore a € 15.000 per lavoro sportivo e/o collaborazione amministrativo gestionale ai sensi del D.Lgs 36/2021? Ringrazio, cordiali saluti
Attività istituzionale rivolta a tesserati non soci della a.s.d.
In una a.s.d. affiliata Fipsas è stato promosso un corso di primo grado subacqueo al quale potranno partecipare oltre gli associati anche i tesserati Fipsas associati ad altre a.s.d., affiliate anche loro alla Fipsas. Si chiede se l'attività rivolta al tesserato non associato sia da considerarsi commerciale. Ringrazio