CIRCOLARE N. 13/E del 9 aprile 2009 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento:...
Pubblichiamo l'odierna circolare dell'Agenzia delle Entrate. Si evidenzia un apposito paragrafo n. 2.4 dedicato agli ENTI NON COMMERCIALI . Anche su questo argomento si rinvia al FISCOSPORT FLASH del 16 aprile p.v .
AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE N. 171/E del 23 aprile 2008 sugli ELENCHI CLIENTI...
Riportiamo in allegato la risoluzione odierna dell'Agenzia delle Entrate che mette fine ai dubbi ( Fiscosport li aveva già da tempo fugati!!! - ndr ) sulla presentazione degli ELENCHI CLIENTI E FORNITORI da parte dei soggetti in opzione L. n. 398/91: viene ribadito che " ... per gli anni 2006 e 2007 non sono obbligati a presentare gli elenchi clienti e fornitori i soggetti non tenuti a registrare le fatture attive e passive. Tra questi ultimi sono da ricomprendere anche i soggetti che, per aver esercitato l' opzione di cui al citato articolo 1 della legge n. 398 del 1991, non hanno registrato le fatture emesse e ricevute. Tali soggetti conseguentemente possono non comunicare, entro il 29 aprile 2008, i dati relativi alle fatture emesse e ricevute nell'anno 2007 .
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare n. 27 del 26/03/2008
Cinque per mille per l’anno 2008 . Articolo 3, comma 5 e seguenti della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Pubblichiamo, in allegato ed integralmente, la citata circolare.
Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e Agenzia per le O.n.l.u.s. (rag. Gianpaolo Concari)
La circolare n. 59/E del 31/10/2007 è il frutto dell’incontro tenutosi a Roma lo scorso 16/05/2007. Alcune prese di posizione sono alquanto sorprendenti e sorprende ancora di più che siano state condivise dall’Agenzia per le O.n.l.u.s.
LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SU ELENCHI CLIENTI E FORNITORI
L`Agenzia delle Entrate, a pochi giorni dalla scadenza del 15 ottobre, ha pubblicato la Circolare n.53/E del 3 ottobre 2007 avente ad oggetto "Elementi informativi, definizione delle modalità tecniche e termini relativi alla trasmissione degli elenchi clienti e fornitori di cui all’articolo 37, commi 8 e 9, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223". La circolare fornisce alcuni chiarimenti in merito ai soggetti esonerati ed al contenuto degli elenchi da trasmettere. Gli esperti Fiscosport commenteranno la circolare nella prossima newsletter (la n. 33/2007 del 11 ottobre 2007).
LA VERSIONE ON-LINE DELLA GUIDA N. 1/2007 – AGENZIA DELLE ENTRATE – LE AGEVOLAZIONI FISCALI A...
Nel ritenere di fondamentale importanza una errata corrige della documentazione cartacea in circolazione - esigenza non riscontrata da un provvedimento ufficiale dell'Agenzia delle Entrate - provvediamo a segnalare ai nostri utenti i punti della Guida n. 1/2007 - l'Agenzia Informa, che hanno subito variazioni (versione ora disponibile on-line sul sito www.agenziaentrate.gov.it - sez. guide 2007, rispetto alla versione cartacea - datata 1° marzo 2007): - nella copertina viene precisato che la guida è "aggiornata con il decreto 28 marzo 2007 della Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive (pubblicato sulla G.U. 9 maggio 2007, n. 106)"; - a pag. 7 viene modificato il 2^ come segue: "Per le società sportive di capitali, è previsto altresi: il divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società o associazioni sportive dilettantistiche che operino nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuta dal Coni ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva". Fermo il resto. - a pag. 8 viene cancellata la frase: L'iscrizione è un requisito sostanziale anche per poter ottenere contributi pubblici di qualsiasi natura; - a pag. 9, ultimo punto del 3^ paragrafo, viene sostituita la frase tra parentesi in: (tranne che per sponsorizzazioni, cessioni di diritti radio-TV e pubblicità); - sempre a pag. 9, tra i "libri da tenere" viene eliminata una elencazione delle entrate che avrebbero dovuto essere inserite nel DM 11/2/97 limitandosi a richiamare la norma: art. 9, comma 3 del D.P.R. n. 544 del 1999; - a pag. 11 viene tolto l'inciso "con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare" per le associazioni di nuova costituzione; nel seguito viene precisato che non si considerano, invece, le indennità percepite per la preparazione e laddestramento nel caso del trasferimento di un atleta da una società sportiva dilettantistica ad una società professionistica (analoga previsione, ai fini delle imposte dirette, nella successiva pag. 13); - a pag. 15 viene tolto l'inciso "nella misura del 3%" nello schema indicante i proventi commerciali conseguiti, nonchè l'"occasionalità" per i lavoratori autonomi (si parla di base imponibile IRAP - ndr); - sempre a pag. 15, penultimo paragrafo, viene aggiunto "in quanto corrisposte per consentire la copertura delle spese"; - a pag. 17, al terzo punto, viene inserita, tra parentesi, la parola "prevalente" riferita all'attività istituzionale; - a pag. 18 viene chiarito che Le società e le associazioni sportive dilettantistiche devono (prima era indicato "non devono" - ndr) versare l'imposta di bollo ... Viene poi inserito un "Non" sono inoltre esentati dal pagamento dell'imposta di bollo per le quietanze, nonchè eliminato tra le agevolazioni un analogo prospetto riferito all'imposta di bollo; - a pag. 20 viene modificata la frase nel riquadro che ora ha il seguente contenuto: "Anche le somme corrisposte per i rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale in favore delle associazioni sportive dilettantistiche costituiscono "redditi diversi"; - a pag. 22 al primo punto viene aggiunto tra parentesi "ora lavoro a progetto" per meglio individuare il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (degli amministratori - ndr); - alla pagina 28 viene aggiunto un intero capitolo (32 righe) sulla "detrazione Irpef per iscrizione e abbonamento alle associazioni sportive" (come premesso nella nuova copertina). Gli esperti Fiscosport dedicheranno una delle prossime news a commento delle modifiche apportate. Alcune di queste hanno ingenerato alcune perplessità (in primis: il dubbio che si crea sull'esenzione da bollo per le quietanze - pacifica ad avviso di chi scrive -, la limitazione alle sole società di capitali dell'art. 18-bis dell'art. 90 della legge 289/2002, o che l'attività istituzionale debba essere prevalente - problema risolto con la modifica dell'art. 149 TUIR, ndr), ma si è ritenuto utile, in questa sede, fare un mero elenco delle modifiche apportate ad uso e consumo degli utenti Fiscosport e degli internauti che leggono la presente news. La Redazione Fiscosport
FINALMENTE CHIARITA LA DIATRIBA SUL 5 PER MILLE: LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE “NON RICONOSCIUTE”...
Come più volte ribadito dagli esperti Fiscosport in questi anni, l'accesso al riparto del 5 per mille dell'Irpef (art. 1, comma 337, Legge 23 dicembre 2005, n. 266) è precluso per le associazioni sportive dilettantistiche (non Onlus) che non abbiano ottenuto il RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA' GIURIDICA, in quanto non è sufficiente l'iscrizione al registro del CONI. Lo chiarisce "definitivamente" la circolare n. 30/E del 22 maggio 2007 dell'Agenzia delle Entrate, che al punto 4, in sintesi, dispone che la norma istitutiva del 5 per mille, fa unico riferimento alle associazioni (e fondazioni - solo per il 2006 - ndr) riconosciute; per tali soggetti, dunque, l'unica forma di riconoscimento non può che essere quella che attribuisce ai medesimi la personalità giuridica e che viene attualmente disciplinata nel DPR n. 361 del 7 dicembre 2000. Dal momento che la circolare è stata emanata per dare soluzione a numerose questioni similari, di natura operativa e tecnico-giuridica, per consentire il completamento dei controlli sulle autocertificazioni (che dovranno essere completati entro il 16 luglio 2007), si ritiene che la predetta disposizione (e le altre che analizzeremo successivamente) debbano intendersi retroattive agli elenchi 2006 (anche per l'espresso riferimento alle "fondazioni" riconosciute). in allegato il testo integrale della circolare n. 30/E del 22 maggio 2007 - Agenzia delle Entrate
Un commento alla circolare n. 27/E – Agenzia delle Entrate a cura della Dott.ssa...
Con la Circolare dell’11 maggio 2007, n.27 l’Agenzia delle Entrate ha emanato un chiarimento in merito alla compilazione dei modelli AA7/8 e AA9/8 che i contribuenti devono utilizzare per la presentazione delle dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività previste dall’ art. 35 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. I nuovi modelli ( disponibili gratuitamente in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate ( www.agenziaentrate.gov.it ) sono: ? il modello AA7/8: domanda di attribuzione del numero di codice fiscale e dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche, come le società e associazioni sportive dilettantistiche; ? il modello AA9/8: dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, da parte delle persone fisiche. Una situazione applicabile alle S.r.l. Sportive Al punto n.ro 3 della Circolare in oggetto, in merito al modello AA7/8 Quadro F - Comunicazione dati dei soci, si ricorda come, con il provvedimento del 21 dicembre 2006, nell’elencare le novità previste nella nuova modulistica, è necessario inserire, nei confronti delle società di persone e delle società a responsabilità limitata con numero di soci inferiori a dieci, l’indicazione del numero di codice fiscale di ciascun socio nonché della relativa quota di partecipazione .
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale –...
Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Esenzione dal pagamento del tributo per la pubblicità realizzata negli impianti utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche con capienza inferiore a tremila posti. Quesito.
Pubblichiamo il testo integrale della risoluzione n. 9/E del 25 gennaio 2007 – Agenzia...
oggetto: Istanza di interpello - Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L. allegato file Acrobat Reader (pdf):