Barbara AGOSTINIS
0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo consultabile liberamente
Volontari e certificato antipedofilia
Si chiedono delucidazioni in merito all'affermazione che anche per i volontari di una asd sarebbe obbligatorio munirsi del certificato penale antipedofilia. Noi abbiamo sempre saputo che tale normativa è valida solo per i datori di lavoro nei confronti dei propri collaboratori e dipendenti retribuiti. Potete indicarci in quale punto della norma è inserito questo obbligo? Grazie e saluti cordiali
articolo consultabile liberamente
Chiarimenti relativamente al tesserato che cambia a.s.d. in corso di stagione
Vorrei innanzitutto ringraziare per il grande supporto che state dando ai sodalizi sportivi in questo momento di burrasca causato dalla Riforma dello Sport. Sono a porre un quesito che mi sembra non sia ancora stato posto:
Come ci si comporta in un'associazione sportiva dilettantistica che associa presso di sé gli atleti per poi tesserarli presso una Federazione Nazionale, qualora gli stessi poi cambino Associazione durante la stagione sportiva?
articolo consultabile liberamente
Dimissioni del vicepresidente e tempistiche per l’approvazione del bilancio
In una a.s.d. in 398 il vicepresidente ha rassegnato le dimissioni e non si trova chi lo sostituisca. Se non si trova in tempi brevi un nuovo presidente quali sono le conseguenze? Ci si riferisce in particolare alla prossima scadenza relativa all'approvazione del bilancio. Grazie e buona giornata
articolo consultabile liberamente
Tesserato e allenatore
Si chiede se un soggetto tesserato presso la Fitet in qualità di giocatore presso una a.s.d. possa essere anche allenatore non tesserato presso un'altra a.s.d. sempre affiliata Fitet. Grazie
articolo consultabile liberamente
La pubblicazione delle mansioni sportive: prime riflessioni
Dopo una lunga attesa, il 21 febbraio scorso è stato finalmente pubblicato il decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, approvato ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, contenente il primo elenco di mansioni comunicate dalle FSN e dalle DSA. È un «primo» elenco, perché oggetto di revisione, integrazione e implementazione con cadenza annuale
articolo consultabile liberamente
L’assenza degli EPS tra le Organizzazioni Sportive nel primo mansionario dei lavoratori sportivi
Perché nel primo elenco del dm pubblicato il 21/2/2024 sul sito del Ministero dello Sport riguardante il mansionario dei lavoratori sportivi non sono compresi gli Enti di Promozione Sportiva ma solo Federazioni e Discipline Sportive Associate? Questo significa che le a.s.d./s.s.d. affiliate a EPS possono inquadrare come lavoratori sportivi solo le sette figure tipizzate dal D.lgs. n. 36/2021?
articolo consultabile liberamente
Collaborazione a.s.d. con istituto scolastico: come inquadrare attività sportiva e assistenza compiti
Buongiorno, per prima cosa colgo l'occasione per ringraziarvi del prezioso lavoro che state svolgendo relativamente alla riforma dello sport perchè siete un sostegno e un punto di riferimento per chi opera con le a.s.d. Proseguo ponendo un quesito: una a.s.d. con partita IVA e opzione L.398 iscritta al registro CONI e al RAS collabora con un istituto scolastico fornendo un servizio di doposcuola. Attualmente l'associazione tessera tutti i bambini che praticano sport (in particolare calcio e mini basket), chiede contributo associativo per la partecipazione ai corsi sportivi e paga istruttori dedicati. Tutto questo ricade a nostro parere nella sfera istituzionale propria e quindi gode della de-commercializzazione dei corrispettivi specifici. Allo svolgimento dell'attività sportiva è affiancata una attività culturale che può andare dall'assistenza ai pasti dei bambini all'aiuto compiti e organizzazione di corsi culturali diversi (per esempio fumetto). Questa seconda attività non sportiva se prevista dallo statuto può essere svolta dalla a.s.d.? Se sì, i corrispettivi possono essere considerati come istituzionali e quindi rientrare in quelli de-commercializzati? Esistono dei vincoli o parametri da rispettare? Grazie per la preziosa collaborazione
articolo consultabile liberamente
Compatibilità del ruolo di presidente di a.s.d. con rapporto di lavoro nella p.a.
Si chiede se un dipendente pubblico, insegnante di educazione fisica a scuola, possa rivestire la carica di presidente in una a.s.d. Da quanto sappiamo i pubblici dipendenti, in qualità di volontari, possono continuare a operare nello sport, previa semplice comunicazione all’amministrazione di appartenenza, mentre, se intendono prestare la loro attività dietro compenso, dovranno munirsi di preventiva autorizzazione del loro datore di lavoro pubblico: è corretto? Inoltre, si chiede se il vice presidente possa essere anche tesoriere della a.s.d. RingraziandoVi, cordialmente
articolo consultabile liberamente
Quali clausole negli statuti delle a.s.d.?
Si chiede quali siano i nuovi contenuti che devono obbligatoriamente essere inseriti nei nuovi statuti. Occorre fare riferimento anche alla disciplina dei lavoratori sportivi?
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento degli steward alla luce della riforma
Buongiorno, si chiede se dopo la riforma del lavoro sportivo la figura dello steward sia cambiata o rimanga quella inquadrata dai noti chiarimenti ministeriali, e quindi necessariamente di lavoro dipendente. Grazie
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






