Home Tags Registro CONI

Tag: registro CONI

Il nuovo regolamento per l’iscrizione al Registro CONI

0
Da ieri le associazioni e le società sportive dilettantistiche stanno ricevendo via e-mail una circolare firmata dal Presidente del CONI Giovanni Malagò che rende nota la delibera del 18 luglio 2017 con la quale sono state approvate le nuove norme che regolano il funzionamento del registro delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche.

Elenco Discipline Sportive ammissibili nel Registro: Nuova Delibera del Consiglio Nazionale CONI

Il 10 maggio scorso il Consiglio Nazionale del CONI ha integrato l'Elenco delle discipline sportive ammissibili per l'iscrizione al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche.

La delibera del C.N. CONI n. 1566/2016 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini...

Una nuova "Giunta CONI", un nuovo elenco delle discipline sportive e le reazioni dal mondo degli Enti: siamo alla seconda puntata...

La delibera del C.N. CONI n. 1568/2017 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini...

Nei precedenti articoli, apparsi nelle Newsletter n. 1, 2 e 3 del 2017, eravamo stati facili profeti nel prevedere che ci saremmo risentiti per nuove puntate in relazione a quella che sta diventando una telenovela … E infatti …

La delibera del C.N. CONI n. 1566 del 20/12/2016 – L’individuazione delle discipline sportive...

0
In data 20/12/2016 il Consiglio Nazionale del CONI ha adottato la delibera n. 1566 con la quale, per la prima volta, individua le Discipline Sportive “riconosciute” come tali dal CONI stesso, discipline la cui pratica consente, a partire dal 2017, di ottenere l’iscrizione del sodalizio sportivo al “Registro CONI”, iscrizione necessaria, come noto, non solo ai fini sportivi, ma anche per la fruizione delle agevolazioni tributarie e previdenziali previste dal legislatore a beneficio dello sport dilettantistico.

ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI e SETTORE MINORILE (In margine al Quesito dell’Utente n. 20302)

0
Prendiamo spunto da un quesito posto da una nostra gentile lettrice per fare il punto su una particolare situazione in cui possono venire a trovarsi i Centri Minibasket: come è noto, infatti, per potersi avvalere della legge 398/91, una società sportiva deve essere obbligatoriamente iscritta al registro CONI; ora, un centro minibasket in regime 398/91 e affiliato regolarmente alla F.I.P. settore minibasket, per il CONI non sembrerebbe avere diritto di essere iscritto al registro; pertanto in caso di controllo per il fisco questi centri diventano automaticamente commerciali...

LEGGE 398/1991: È NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI?

Sentenza C.T.R. Milano 09/03/2015 n. 873: Un’associazione sportiva dilettantistica non affiliata a una F.S.N./E.P.S. e non iscritta al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche non può usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore sportivo dilettantistico, ivi comprese le agevolazioni previste dalla L. 398/1991, nonostante la prova dell’effettivo svolgimento dell’attività sportiva dilettantistica. Questo il principio stabilito dalla CTR lombarda nella sentenza oggetto del presente articolo. La pronuncia pone nuovamente in evidenza una problematica relativa a contestazioni ancora piuttosto diffuse in sede di accertamento in capo ai sodalizi sportivi, nonostante siano ormai trascorsi diversi anni dall’istituzione del c.d. “Registro CONI” e sulle quali permangono incertezze interpretative, soprattutto in relazione ai requisiti previsti per la fruibilità del Regime ex L. 398/1991.

Audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate avanti la Commissione Finanze del 19/4/2011: al punto...

0
L'Ufficio continua a sostenere che dalla mancata iscrizione al Registro consegua automaticamente l'esclusione dalle agevolazioni fiscali. Anche se riteniamo che possa esistere una diversa interpretazione, raccomandiamo ancora una volta di effettuare con tempestività e attenzione tale importante adempimento.

Iscrizione al Registro CONI – Risposta al QUESITO dell’Utente n. 10949

0
Non risulta completato l'iter di iscrizione al Registro CONI da parte di una a.s.d. affiliata alla F.C.I. Si chiede se questa iscrizione sia effettivamente obbligatoria e, in caso di risposta positiva, quali siano le sanzioni in cui si può incorrere - Risposta a cura di:

ANCORA SULL’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI: L’AGENZIA PRENDE ATTO DELLA DELIBERA CONI N. 52/29 DEL...

0
Con la circolare 8/9/011 il CONI ha reso nota una lettera del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, con la quale l'Agenzia prende atto della Deliberazione CONI n. 52/29 del 19/5/2011 (ne abbiamo parlato sulla Newsletter Fiscosport n. 11/2011 del 2 giugno 2011 ): nella Deliberazione veniva definitivamente "sanata" fino al 31/12/2010 la posizione di quelle società e associazioni affiliate a Federazioni sportive, Enti di promozione sportiva e Discipline sportive associate, che non avevano effettuato la procedura di iscrizione al Registro CONI. * Stefano Andreani, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Firenze

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

0
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi
Fiscosport.it