Tag: compensi sportivi
Inquadramento del personale addetto alla manutenzione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23389
Si chiede come vada inquadrato un addetto alla manutenzione dell'impianto; si chiede in particolare quale mansione vada indicata (amministrativo-gestionale?) nella comunicazione al centro per l'impiego.
Istruttore sportivo lavoratore autonomo con Partita IVA: facciamo il punto
Argomento trattato più volte da Fiscosport nel corso degli anni, ma sempre di attualità: in particolare una recente visita ispettiva presso una realtà sportiva del centro Italia ci offre oggi lo spunto per fare il punto della situazione, con un particolare riferimento all’aspetto contributivo/previdenziale.
Certificazione Compensi nella a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23896
Si chiede se una a.s.d. con solo codice fiscale (quindi senza partita IVA in quanto non svolge attività commerciale) è comunque obbligata all'invio della certificazione unica telematica per i compensi sportivi dilettantistici erogati ai collaboratori entro il limite di euro 10.000,00. S chiede inoltre di sapere se nel caso di superamento dell'importo di euro 10.000,00 l'associazione debba elaborare il cedolino paga per il collaboratore così da calcolare le imposte e le addizionali dovute sulla parte eccedente euro 10.000,00, ed effettuare il versamento delle imposte con modello F24.
Compensi sportivi a pensionato “quota 100” – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9762
La normativa sui pensionati "quota 100" prevede che non possano ricevere un reddito di più di 5.000 euro annui oltre alla pensione. Si chiede se i compensi sportivi (quelli nel limite di 10.000 euro annui) vadano o meno conteggiati nel limite dei 5.000. La stessa domanda rivolta gli uffici locali dell'INPS ha avuto come risposta "non sappiamo"...
Pagamento segretaria e addetta alle pulizia in una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente...
Si chiede quale sia il modo per pagare l'addetta alla segreteria e la signora delle pulizie in un'ASD affiliata ad un ente di promozione e regolarmente iscritta al registro CONI. Possono essere utilizzati i compensi sportivi fino a 10.000€? Fino a pochi anni fa era possibile utilizzare i compensi anche per le persone che svolgevano un ruolo propedeutico e funzionale allo svolgimento dell'attività istituzionale (ad es. giardiniere in una scuola calcio, segretaria, addetta alle pulizie ecc). E' ancora così? Nel caso i compensi non siano più utilizzabili, qual è la forma migliore e più economica da utilizzare?
Compensi agli istruttori per attività di natura commerciale: Tanto rumore per nulla – Commento...
La notizia della recente sentenza della Corte di Cassazione sui compensi sportivi (n. 21535 del 20/8/2019) pubblicata da quotidiani locali, rimbalzata sui social media e amplificata dalla rete, ha lanciato un messaggio tanto preoccupante quanto impreciso: le palestre di fitness “a marchio CONI” non possono usufruire delle agevolazioni fiscali. Sarà proprio così? Proviamo a fare chiarezza.
Inquadramento allenatori laureati in scienze motorie – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23105
Si chiede come meglio inquadrare un allenatore (pattinaggio artistico - FISR) in possesso di una laurea in scienze motorie che svolge la sua attività didattica per una A.s.d., e come comportarsi se la persona esercitasse attività di insegnamento (insegnante di attività motoria - no pattinaggio artistico), regolarmente retribuita con contratto a tempo indeterminato, presso un istituto scolastico.
Compensi di importo diversificato agli istruttori di una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente...
Si chiede se in una a.s.d. anni d'esperienza di un istruttore possano giustificare un compenso orario maggiore rispetto a quello di un istruttore alle prime armi. In particolare si chiede se sia corretto che la differenza del compenso possa essere giustificata solo da eventuali ruoli di responsabilità ricoperti, tipo "responsabile" o "coordinatore".
Come si inquadrano il compenso di una segretaria e quello di una collaboratrice che...
Si chiede in che forma una a.s.d. iscritta nel registro del CONI possa pagare l'addetta alla segreteria e una tesserata che dà una mano nelle pulizie della palestra (compensi sportivi, voucher ...)
CSEN pubblica la “Delibera Compensi Sportivi” n. 30 del 18 novembre 2017
Con una Circolare di fine novembre CSEN rende noto ai propri affiliati che la Direzione Nazionale ha delineato un quadro esemplificativo delle tipologie e dei soggetti preposti all'esercizio diretto delle attività sportive dilettantistiche