Home Tags Compensi sportivi

Tag: compensi sportivi

I compensi sportivi possono essere erogati da una a.s.d. che sia anche Aps?

Una a.s.d. che è anche APS chiede se può continuare ad applicare la normativa che consente di pagare rimborsi agli istruttori sportivi esenti fino al limite dei 10000 euro annuali; in sede di ricevimento della comunicazione del Runts che dovrebbe stabilire in modo definitivo se l'ente si iscrive o meno nel Runts, è lecito chiedere se è possibile pagare i collaboratori con i compensi di cui sopra?

Compensi sportivi: quando inviare la Certificazione Unica e il Mod. 770?

0
Si chiede se a seguito di una lettera di incarico a un collaboratore sportivo di una a.s.d., il cui compenso rientra nel limite dei 10.000 euro, scaturisca l'obbligo di presentare all'Agenzia delle Entrate il modello 770 semplificato. Si chiede inoltre se il compenso sia assoggettato alla ritenuta d'acconto o ad altre tassazioni.

La Cassazione frena sui compensi sportivi e “anticipa” la riforma – Parte prima

Nell’ultima stagione sportiva prima dell’avvento della riforma sul lavoro sportivo – la cui applicazione decorre dal 1 gennaio 2023 – la Corte di Cassazione, con una serie di decisioni depositate alla fine di dicembre 2021 e nel mese di gennaio (l’ultima due giorni fa), interviene a definire l’ambito di applicazione della norma sui compensi sportivi e, anticipando di fatto i principi contenuti nella novella legislativa, precisa che l’agevolazione si riferisce soltanto alle prestazioni non lavorative.
In questa prima parte ci occupiamo in particolare del contesto normativo e dell’evoluzione giurisprudenziale di riferimento

Compensi sportivi erogati a dipendenti di s.s.d.

Dati per rispettati i requisiti necessari per erogare compensi sportivi ex art. 67 lettera m) T.U.I.R. si chiede se sia possibile erogare, da parte di una società sportiva dilettantistica, compensi sportivi ex art 67 lettera m) ai dipendenti della stessa società sportiva (inquadrati in altre mansioni rispetto all'attività per la quale percepirebbero i compensi sportivi). Per esempio: • dipendente inquadrato come assistente bagnanti che andrebbe a svolgere attività di istruttore di nuoto per la società • dipendente inquadrata come segretaria che andrebbe a percepire compensi sportivi per attività relativa alla raccolta delle iscrizioni per i tesseramenti ed i tornei che andranno poi registrati nelle attività formative per il mantenimento dell'iscrizione al registro CONI (e nel caso quindi inquadramento anche come CO.CO.CO amminsitrativo gestinale con relativi adempimenti). Ai dipendenti verrebbe fatta firmare comunque una lettera di incarico dove si specificherà l'attività per la quale viene erogato un compenso sportivo art 67 lettera m) Si richiede anche se il fatto che il dipendente è inquadrato come apprendista assistente bagnanti possa creare problemi relativamente all'eventuale percepimento di compensi sportivi per la mansione di istruttore. Grazie

Compensi sportivi e cassa integrazione alla luce della sentenza 9 febbraio 2021 n. 3116

Si richiede se sia possibile, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione Sezione Lavoro Sentenza 9 febbraio 2021 n. 3116 (punto 18), la compatibilità della percezione di compensi sportivi ex art. 67 lettera m) T.U.I.R. (nel limite esente dei 10000 euro annui) durante i periodi di cassa integrazione a zero ore senza effettuare nessuna comunicazione all'INPS e senza decurtazione della cassa (come specificato dalla circolare INPS 23/11/2017 n. 174 relativa alla NASPI ma che da vostra precedente analisi potrebbe riferirsi anche agli ammortizzatori sociali). Nel caso dell'obbligo di comunicazione come comportarsi con i compensi già erogati?

CU 2021 compensi sportivi indicati con codice 7 anzichè 8

Ci si accorge che nella certificazione unica (CU) inviata per compensi sportivi è stato riportato il codice 7 invece del codice 8. Si chiede se sia necessario provvedere alla correzione versando la sanzione di € 33,33 non essendo ancora scaduti i 60 gg. dalla trasmissione o se possa essere considerato errore formale? Il soggetto che ha percepito compensi sportivi (€ 300,00), è anche dipendente di una società con redditi medio alti, deve dichiarare anche la CU dei compensi sportivi per aver indicato il codice 7? O comunque, a prescindere dal codice indicato, li avrebbe dovuti dichiarare avendo altri redditi? Grazie per la cortese risposta.

Confermati i BONUS aprile e maggio

L’art. 44 del decreto “Sostegni-bis” ha riconfermato anche per i mesi di aprile e maggio l’indennità per collaboratori sportivi inquadrati nel regime dei compensi di cui all’art. 67 co.1 lett. m) T.U.I.R. I requisiti andranno confermati entro il prossimo 4 giugno

Esenzione dal ticket sanitario e compensi sportivi

Si chiede di sapere se i compensi sportivi rientrano o meno nella nozione di "reddito complessivo" per l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Compensi sportivi e pulizie

Si chiede se le pulizie giornaliere degli spogliatoi e delle docce possano rientrare nei compensi sportivi entro i 10.000 euro

Compilazione della CU per la a.s.d. con esercizio sociale a cavallo dell’anno

Relativamente alla CU 2021 si chiede se si debbano indicare i compensi corrisposti e incassati per l'intero anno solare 2020 (01/01/n-31/12/n+1) o invece i compensi corrisposti e incassati tenendo conto dell'esercizio sociale dell'associazione (01/09/n-31/08/n+1)

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it