... omissis ... OBBLIGHI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI : Gli Istituti previdenziali ed assistenziali non hanno largheggiato in emanazione di circolari esplicative relative al lavoro volontario e, soprattutto, hanno, nel tempo, offerto interpretazioni contrastanti. Per quanto riguarda INPS e l’INAIL, l’attuale posizione può essere riassunta, nella sostanza, nel principio secondo il quale, qualora la prestazione sia effettivamente a titolo di volontariato gratuito, non insorge alcun obbligo né previdenziale né assicurativo in capo all’organismo sportivo che ne usufruisce. Al contrario L’ENPALS , che rappresenta l’ente previdenziale di riferimento del mondo sportivo, è in totale controtendenza, ed ha assunto una posizione assolutamente più rigida. Infatti l’Ente ha avuto modo in varie circostanze di precisare (cfr. circ. n. 20 del 04/06/2002, lett. C) che: “Poiché il contratto di lavoro è: · oneroso (deve esserci una retribuzione che è la naturale controprestazione dell’attività lavorativa, art. 36 della Costituzione); · sinallagmatico (le prestazioni sono corrispettive, da un lato esiste la prestazione lavorativa, dall’altro la retribuzione)
... omissis ... OBBLIGHI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI : Gli Istituti previdenziali ed assistenziali non hanno largheggiato in emanazione di circolari esplicative relative al lavoro volontario e, soprattutto, hanno, nel tempo, offerto interpretazioni contrastanti. Per quanto riguarda INPS e l’INAIL, l’attuale posizione può essere riassunta, nella sostanza, nel principio secondo il quale, qualora la prestazione sia effettivamente a titolo di volontariato gratuito, non insorge alcun obbligo né previdenziale né assicurativo in capo all’organismo sportivo che ne usufruisce. Al contrario L’ENPALS , che rappresenta l’ente previdenziale di riferimento del mondo sportivo, è in totale controtendenza, ed ha assunto una posizione assolutamente più rigida. Infatti l’Ente ha avuto modo in varie circostanze di precisare (cfr. circ. n. 20 del 04/06/2002, lett. C) che: “Poiché il contratto di lavoro è: · oneroso (deve esserci una retribuzione che è la naturale controprestazione dell’attività lavorativa, art. 36 della Costituzione); · sinallagmatico (le prestazioni sono corrispettive, da un lato esiste la prestazione lavorativa, dall’altro la retribuzione)
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni