Home 2024
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 6/2024 del 21 marzo 2024
articolo consultabile liberamente
Sponsorizzazione e potenziale conflitto di interessi
Si chiede se una a.s.d. possa effettuare una sponsorizzazione nei confronti di una società s.r.l. unipersonale, in cui l'unico socio e amministratore unico è anche il presidente e legale rappresentante della a.s.d. in questione. Si potrebbe ravvisare una situazione di possibile conflitto di interessi?
articolo consultabile liberamente
Rimborso spese volontari a fronte di autocertificazione di € 150,00
Buongiorno, sappiamo che le spese ai volontari possono essere rimborsate anche a fronte di autocertificazione che non superi € 150,00 mensili. Si chiede se possano essere corrisposti anche ai volontari che effettuano la prestazione senza uscire dal territorio comunale di residenza.
Inoltre si chiede se possano essere rimborsati solo vitto, alloggio, viaggio e trasporto oppure anche l'attività prestata dal volontario. Grazie
articolo consultabile liberamente
Il trattamento fiscale del punto di ristoro all’interno della a.s.d.
Nella pratica quotidiana è fattispecie piuttosto comune la presenza di un punto ristoro (bar e ristorante) all'interno della struttura gestita da un sodalizio sportivo dilettantistico, con accesso pubblico, quindi non riservato ai soli soggetti qualificati (associati, tesserati). Vediamo di seguito qual è il corretto trattamento dei corrispettivi incassati
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 2 aprile 2024
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 aprile 2024 (il 31 marzo è infatti la domenica di Pasqua). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Decommercializzazione dei corrispettivi fra a.s.d./s.s.d. affiliate a diverse FSN o DSA
Un'a.s.d. pratica diverse discipline sportive, tra cui la danza sportiva, il badminton, il calcio, ed è affiliata alla UISP per la danza, alla FIGC per il calcio e alla FIBA per il badminton.
In alcune giornate noleggia il campo da calcio ad un'altra associazione affiliata alla Federazione Italiana Rugby (FIR), la palestra ad una associazione affiliata alla FIBA, e sempre la palestra ad un'altra associazione affiliata CSI per la danza.
Vorremmo il vostro parere in merito alla decommercializzazione dei corrispettivi fra le due a.s.d. affiliate a diverse federazioni e Enti di Promozione Sportiva, e che praticano discipline sportive diverse. (continua...)
articolo consultabile liberamente
Redditi da lavoro sportivo fino a euro 15.000: le CU si possono inviare entro il 31 ottobre 2024
In risposta a una richiesta di chiarimenti inviata da US Acli, il Capo Legislativo del Ministro per lo Sport e i Giovani conferma che le Certificazioni Uniche dei redditi esenti, o di quelli non dichiarabili con la dichiarazione precompilata, rientrano tra quelle che possono essere inviate entro il 31/10/2024
articolo riservato agli abbonati
Gli adempimenti per l’apertura della Partiva IVA dopo il 1° gennaio 2025
Cosa accadrà dal 01/01/2025, quando si dovrà avere Partita IVA ed emettere scontrino telematico in esenzione per le entrate delle quote associative e dei corsi di formazione? E come verranno trattati in sede di dichiarazione dei redditi eventuali attività commerciali quali sponsor e contratti di somministrazione?
articolo riservato agli abbonati
Certificazione Unica 2024 – Le FAQ
Cogliamo l’occasione di quesiti che sono arrivati negli ultimi giorni in redazione per elaborare alcune FAQ utili per i nostri lettori
articolo consultabile liberamente
C’è tempo fino al 22 aprile per il contributo oneri previdenziali in favore di a.s.d e s.s.d.
Si chiude alle 23:59 di lunedì 22 aprile 2024 la finestra temporale per presentare - tramite il RAS - domanda di contributo per oneri previdenziali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche
articolo consultabile liberamente
Al via il 5 per mille per le a.s.d. non presenti negli elenchi
C'è tempo fino a mercoledì 10 aprile 2024 per presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024. Ricordiamo che le a.s.d. già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal CONI non devono compiere alcun ulteriore adempimento
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)