Era stato preannunciato con la circ. 115 del 30/09/2020: il 29 ottobre scorso, con messaggio n. 3959 l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo applicativo per la presentazione all’Istituto delle domande relative al trattamento di integrazione salariale in deroga in favore dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo pensione Sportivi Professionisti; applicativo aggiornato con la dichiarazione di responsabilità in merito alla retribuzione contrattuale lorda percepita dai singoli lavoratori sportivi per i quali si presenta o è stata presentata la domanda di cassa integrazione (retribuzione lorda che non doveva essere superiore a € 50.000,00).
Sottolinea il messaggio che le Società sportive che hanno già presentato la domanda di cassa integrazione all’INPS non devono presentare una nuova domanda, ma devono integrare quella già inoltrata, inviando la dichiarazione di responsabilità (allegata in fac-simile al messaggio) all’indirizzo PEC della struttura INPS territorialmente competente. Conclude il documento specificando che, in mancanza di tale dichiarazione integrativa, non sarà possibile da parte dell’Istituto procedere con il rilascio dell’autorizzazione all’integrazione salariale.
Aggiungiamo noi – e consigliamo – di inviare PEC con la dichiarazione di responsabilità, anche nei casi in cui la Società sportiva abbia già ricevuto da INPS autorizzazione all’integrazione salariale richiesta.