Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 9/2021 del 22 aprile 2021
articolo consultabile liberamente
I contributi regionali alla a.s.d. sono soggetti a ritenuta? E vanno dichiarati?
Una a.s.d. di rugby in regime 398/91 riceve un contributo regionale pari a euro 100.000 per ampliamento e ristrutturazione impianti sportivi, al quale viene applicata una ritenuta d'acconto del 4%. Tale ritenuta potrà essere recuperata in sede di UENC? Il contributo deve essere indicato in dichiarazione? Se sì, in quale quadro? Grazie
articolo consultabile liberamente
Bonus collaboratori sportivi: ultima chiamata
Buone notizie per i “ritardatari” interessati all’erogazione automatica del bonus collaboratori sportivi 2021: gli aventi diritto che, per i più disparati motivi, non sono riusciti a confermare di avere i requisiti o a rinunciare entro il termine scaduto il 7 aprile scorso, potranno recuperare. Ma si tratta dell’ultima possibilità.
articolo consultabile liberamente
Il 2 per mille alle associazioni culturali
Da quest'anno si potrà destinare il 2 per mille a favore delle associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'iscrizione all'elenco da parte delle associazioni è possibile dal 16 al 26 aprile 2021
articolo riservato agli abbonati
Acquisto intra merci da a.s.d. in regime L. 398/91
Nel mese di aprile 2021 una a.s.d. in regime l. 398/91 e gestione elettronica della fatturazione ha acquistato in Germania materiale sportivo da utilizzare per le proprie finalità istituzionali. L'associazione non è iscritta al Vies e pertanto ha ricevuto la fattura dal fornitore con l'applicazione dell'IVA al 19% (aliquota ordinaria tedesca). Il valore della merce acquistata è inferiore ad € 1.000,00. Nella fattura, inoltre, non viene riportato né codice fiscale e né la partita IVA dell'a.s.d. Quali sono gli adempimenti fiscali a carico dell'associazione?
articolo consultabile liberamente
Perdita dei requisiti per il beneficio del 5 per mille
Da anni un'a.s.d. percepisce regolarmente il 5 per mille e a oggi risulta iscritta all'elenco permanente 2021 delle associazioni sportive dilettantistiche ammesse al beneficio del 5 per mille nell’anno 2020. A marzo 2021 si è trasformata in società sportiva dilettantistica perdendo quindi la possibilità di accedere a tale contributo. Si chiede quando debba essere presentata la richiesta di cancellazione dall'elenco permanente per la perdita dei requisiti. Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.
Si pongono i seguenti quesiti:
1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività?
2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)?
3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo?
Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.
articolo riservato agli abbonati
Esenzione dal ticket sanitario e compensi sportivi
Si chiede di sapere se i compensi sportivi rientrano o meno nella nozione di "reddito complessivo" per l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)